HomeAttrezzatureVogelsang, per uno spandimento più semplice e preciso Vogelsang, per uno spandimento più semplice e preciso Attrezzature 23/01/2020 - meccagri Semplificazione operativa e manutentiva: è questa la chiave di lettura della presenza di Vogelsang a Fieragricola 2020. La società tedesca, leader nella tecnologia di pompaggio, ma attiva anche nel settore della distribuzione di reflui e lavorazione del terreno, ripropone infatti a Verona le novità presentate in anteprima ad Hannover nel novembre scorso, progettate e realizzate nel segno della facilità di montaggio e di impiego e nella capacità di abbinare ad una distribuzione più precisa una manutenzione più rapida. NUOVO SISTEMA DI SPANDIMENTO RASOTERRA BLACKBIRD Iniziamo dalla barra di distribuzione BlackBird: un sistema di spandimento di reflui e digestato progettato per l’abbinamento con botti trainate o irroratrici semoventi, con o senza attacco a tre punti posteriore, che può anche essere fissato direttamente al trattore, nel caso di terreni serviti da sistema ombelicale. ELIMINATE DISPERSIONI E TURBOLENZE Rispetto ad altri dispositivi simili, sempre del gruppo, BlackBird è stato completamente ripensato, sia nel pattino (nella foto sopra) – più resistente e performante – sia nella calata, dove sono state eliminate alcune turbolenze presenti sulle precedenti versioni. Ogni linea di distribuzione assicura un carico di almeno 12 chilogrammi sul terreno, sufficiente a inciderlo superficialmente per depositare il liquame nel sottosuolo. Questo perché la barra lavora in posizione flottante, scaricando dunque sul terreno il suo intero peso. Dal momento che i due bracci sono indipendenti, inoltre, la testata può operare su terreni sconnessi o non pianeggianti assicurando sempre la massima aderenza al suolo. MASSIMA FACILITÀ DI MONTAGGIO E RETROFIT SU QUALSIASI AUTOCISTERNA La nuova barra di spandimento BlackBird è disponibile nelle larghezze di lavoro di 12 e 15 metri. Ad Agritechnica 2019 è stato presentato un prototipo da 24 metri. Uno dei vantaggi principali del BlackBird è senza dubbio la semplicità: si monta su qualsiasi cisterna con pochissimi passaggi e non richiede idraulica esterna o collegamenti elettrici. Fornita nelle versioni da 12, 15 o 18 metri, può montare un distributore tradizionale o il nuovo ExaCut ECQ. DISTRIBUTORE DI PRECISIONE EXACUT ECQ: RICHIESTA DI POTENZA DIMEZZATA Quest’ultimo è un dosatore speciale per trattamento reflui: grazie a un disegno completamente nuovo dei coltelli è in grado di ridurre anche del 50 per cento la potenza idraulica necessaria al suo funzionamento. MANUTENZIONE PIÙ RAPIDA E SEMPLICE Esploso del distributore ExaCut ECQ Inoltre è dotato per la prima volta dell’opzione Quick Service – da cui il nome di ExaCut ECQ – ovvero della manutenzione rapida e in sede. È sufficiente allentare pochi bulloni per avere accesso alle parti interne, senza smontare il dosatore dalla sua sede e senza dover quindi scollegare decine di linee di distribuzione. Al di là di questa fondamentale innovazione, l’ExaCut ECQ mantiene intatte le caratteristiche dei precedenti modelli in termini di affidabilità, efficienza e margine di errore (inferiore al 5%). POMPE A LOBI SERIE GL, STESSA SICUREZZA CON MENO INGRANAGGI Pompa VX186GL montata su un’autocisterna. Concludono il tris dei nuovi prodotti – che al Salone di Hannover hanno suscitato notevole interesse sia tra gli utilizzatori finali, sia tra i costruttori, che spesso impiegano questi dispositivi come componenti per le loro macchine – le pompe a lobi della serie GL, specifica per botti da liquami e autocisterne. Il loro pregio principale, oltre che nell’efficienza e affidabilità di funzionamento, consiste nell’aver eliminato la scatola degli ingranaggi, calettando i motori idraulici sui lobi e sincronizzandoli direttamente anziché tramite gear-box. PESO E INGOMBRO DIMEZZATI MANTENENDO INALTERATA LA PORTATA Per che motivo progettare una pompa volumetrica siffatta? Essenzialmente, per ridurne peso e ingombro, due richieste ben precise degli autotrasportatori e in genere di chi installa una pompa volumetrica su un attrezzo dotato di ruote e destinato al trasporto di effluenti. Grazie alle soluzioni ingegneristiche adottate, è stato possibile dimezzare il peso della pompa pur mantenendone invariata la portata. In valori assoluti, su dispositivi di medio-alta performance si possono recuperare oltre 150 chilogrammi da dedicare al carico del materiale. La forte riduzione delle masse è dovuta all’eliminazione degli ingranaggi, oltre che della relativa scatola. Cuscinetti, tenute e distanziali necessari al funzionamento della pompa sono invece inseriti, tramite cartuccia, direttamente nel corpo dei lobi. Questo riduce nettamente il numero di parti soggette a usura, con semplificazione delle manutenzioni e abbattimento dei relativi costi. Le pompe della serie GL hanno una portata massima che va da 4.250 a 9.000 litri al minuto e possono essere fornite in una versione ancora più leggera, in alluminio. L’appuntamento con Vogelsang a Fieragricola è al Padiglione 8, Stand F6 dove altri dispositivi saranno visibili, oltre a quelli descritti. Per maggiori informazioni: vogelsang.info/it-it Fonte: Vogelsang vedi anche: Vogelsang: nuova barra di spandimento BlackBird, con pattino trainato Fieragricola 2020 | Spandimento reflui | Trattamento reflui | Vogelsang