Vervaet: nuovo Quad, semovente all’avanguardia per la distribuzione dei liquami

Macchine 04/03/2021 -
Vervaet: nuovo Quad, semovente all’avanguardia per la distribuzione dei liquami

Progettazione innovativa, design semplice, costi di manutenzione ridotti, alto valore residuo e, di conseguenza, un costo inferiore per metro cubo di prodotto somministrato. Questi i pilastri della filosofia costruttiva da cui prendono corpo le macchine semoventi per la distribuzione dei liquami realizzate dall’azienda olandese Vervaet, nata nel paese di Biervliet nel 1957 come officina dedita alla riparazione e ai servizi forniti a macchinari motorizzati e poi gradualmente cresciuta, sotto la spinta di una sempre più marcata specializzazione, fino ad assumere un ruolo leader sul mercato europeo delle semoventi per l’interramento dei liquami e lo spandimento del letame.

 

DAI PAESI BASSI VERSO UNA DIMENSIONE INTERNAZIONALE

Mantenendo sempre, comunque, la sua veste di impresa a conduzione familiare e pertanto perfettamente in grado di conciliare al meglio una produzione di qualità squisitamente artigianale con la struttura organizzativa da autentica multinazionale, forte oggi di oltre 180 dipendenti e di un sito produttivo esteso su una superficie pari a 50mila metri quadri, di cui 13.500 coperti, da cui escono dalle 75 alle 100 nuove macchine semoventi all’anno.

Ogni anno, poi, la produzione della casa olandese viene ampliata con l’introduzione di novità, frutto di consistenti investimenti in Ricerca e Sviluppo (almeno nell’ordine del 10 per cento del fatturato), puntando, in un’ottica di ulteriore rafforzamento della propria leadership di mercato, ad offrire le migliori e più innovative soluzioni agli agricoltori e ai terzisti impegnati nella gestione dei reflui zootecnici.

A tal fine, dall’alto della sua esperienza nella tecnologia di distribuzione dei liquami – la prima macchina semovente di questo tipo, a tre ruote, fu prodotta nel 1989 – Vervaet incrementa costantemente la propria gamma di modelli a tre e a cinque ruote e ha recentemente annunciato l’entrata in produzione nel 2022 (dopo gli approfonditi test che verranno condotti quest’anno con due prototipi) della prima serie del Vervaet Quad 550, nuova generazione di modelli a quattro ruote che andrà a completare la linea aziendale, con l’intento di soddisfare la crescente domanda, in arrivo soprattutto dall’estero, di macchine capaci di distribuire liquame e letame in sistemi ‘tramline’.

UNA POTENZA DI 550 CAVALLI E  UNA CAPACITÀ DI 21 METRI CUBI PER IL NUOVO MODELLO

Vervaet nuovo Quad

Una progettazione, quella del nuovo modello firmato Vervaet, partita praticamente da zero, con l’obiettivo dichiarato di sviluppare una evoluta ed efficiente macchina di livello internazionale, leggera come una cinque ruote ma al contempo inarrestabile e degna di essere inserita nel novero dei più potenti applicatori di liquame del mondo.

Il marchio olandese ha quindi proceduto ad un ulteriore processo di sviluppo e ingegnerizzazione del suo concept semovente, che già combina le migliori e più innovative tecnologie per la distribuzione del liquame attualmente presenti sul mercato, arricchendolo e implementandolo per alzare ancor di più l’asticella delle prestazioni.

E il risultato è appunto il nuovo Quad, contraddistinto da un telaio portante più leggero e resistente, in grado di competere in ogni segmento di mercato grazie ad una potenza di 550 cavalli, una capacità di 21 metri cubi ed una trasmissione dotata di efficiente sistema di raffreddamento e della maggior coppia continua disponibile nel range decisivo di velocità comprese tra i 5 e i 15 chilometri orari.

Con il valore aggiunto di una sempre più ampia scelta di pneumatici per ogni tipologia di coltura e di applicazione che possono essere adottati sulla macchina.

 

UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA E AL TEMPO STESSO USER-FRIENDLY

Provvisto dunque di una tecnologia innovativa e affidabile, oltre che user-friendly, di facile comprensione per ogni operatore, l’inedito Quad di casa Vervaet vanta innanzitutto un design particolarmente versatile che lo rende macchina autenticamente multifunzionale: il telaio base può infatti essere equipaggiato anche con uno spandiletame, realizzando così uno spandiletame semovente che offre una ottima trazione ed una elevata capacità, associate ad un ridotto compattamento del suolo (prevista, inoltre, la possibilità di allestimenti per applicazioni specialistiche, compreso un cassone per le barbabietole).

 

MOTORE SEI CILINDRI VOLVO PENTA DA 13 LITRI, CON SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO INTELLIGENTE

Vervaet nuovo Quad

Prerogativa di spicco poi, come detto, il nuovo sistema di raffreddamento intelligente, adatto a lavorare con temperature ambientali fino a 45 gradi al massimo carico del motore e della trasmissione.

Si tratta di un nuovo concept sviluppato da Vervaet di concerto con il nuovo partner Volvo Penta, costruttore del motore a sei cilindri da 13 litri che muove il Quad e che eroga, unitamente ai 550 cavalli di potenza, una coppia di ben 2.650 newtonmetri ad un regime di soli 1.200 giri al minuto, a tutto vantaggio del risparmio di carburante (un motore omologato a livello globale e pertanto supportato da una fitta e valida rete di assistenza e manutenzione).

Tra i principali criteri di progettazione del nuovo Quad seguiti dagli ingegneri dell’azienda olandese figura il posizionamento di un ampio radiatore nella parte anteriore della macchina – così da essere facilmente accessibile, lontano da polvere e residui colturali e in grado di fornire grandi quantità di aria fresca – insieme al braccio di aspirazione per il carico di liquame, che può ruotare di 180 gradi: un braccio capace di adattarsi a ogni operatore e a ogni situazione, senza ostacolare la visibilità del conducente, e completamente legale sulle strade di tutta Europa.

 

UN’AMPIA SCELTA DI POMPE

Vervaet nuovo Quad

Il collaudato sistema di movimentazione del liquame del Vervaet Quad è azionato da una scelta di pompe, Vogelsang e Börger, da 9.000 litri al minuto, in combinazione con un braccio di aspirazione da 8 pollici, oppure dal sistema SuperLoad con una pompa Börger da 12.000 o 13.500 litri al minuto e un braccio da 10 pollici.

Queste pompe spingono il liquame verso il comprovato trituratore/maceratore a ciclone Vervaet o, in opzione, un trituratore Vogelsang montato prima della pompa, o ancora il noto maceratore Rotacut combinato con il Turbofiller posto sul braccio di carico.

L’accessibilità ottimale delle componenti principali ha rappresentato un altro criterio guida durante lo sviluppo del nuovo spandiliquame semovente di Vervaet, sul quale per tale motivo tutti i filtri e le componenti di servizio sono alloggiati sul lato sinistro della macchina. Grazie al disegn intelligente, inoltre, è possibile cambiare l’olio motore o l’olio idraulico senza smontare il serbatoio.

 

NUOVA TRASMISSIONE IDRO-MECCANICA

La facilità nelle operazioni di assistenza e manutenzione risulta in primo piano anche per quanto riguarda la nuova trasmissione idro-meccanica del Vervaet Quad, gruppo che combina i migliori elementi dei cambi idrostatici e meccanici, utilizzando motori idraulici per fornire un controllo della velocità infinitamente variabile ai riduttori meccanici e agli assali che si occupano degli elevati carichi di coppia derivanti dalla natura impegnativa del lavoro altamente produttivo.

I riduttori separati per ogni asse garantiscono semplicità e permettono al Vervaet Quad di offrire una trazione integrale costante. Disponibili di serie, poi, il bloccaggio del differenziale per ogni assale e il bloccaggio del differenziale centrale.

Da segnalare inoltre la manovrabilità del nuovo Quad, dotato di un sofisticato sterzo integrale e caratterizzato da un raggio di sterzata estremamente ridotto che lo rende perfetto su ogni coltura e su ogni tipologia di appezzamento.

Il Quad, per di più, può essere utilizzato con la cosiddetta ‘andatura a granchio’, che consente ad ogni ruota di calpestare un punto diverso del campo, distribuendo uniformemente il proprio peso sulla maggior area possibile e riducendo così il compattamento e i danni alla struttura del terreno.

 

UN AMBIENTE DI LAVORO SPAZIOSO E CONFORTEVOLE, CON ELEVATA VISIBILITÀ

Altro aspetto sul quale si è come mai prima concentrata l’attenzione dei progettisti durante lo sviluppo del nuovo Vervaet Quad è stato l’elevato livello di comfort garantito all’operatore da questa progredita macchina per la distribuzione dei liquami, dotata di sospensioni idrauliche sull’asse anteriore e di moderna cabina sospesa Claas, spaziosa, accessoriata e dall’ampia superficie vetrata, con abitacolo che ospita un sedile ad aria 3D regolabile e comandi del mezzo facilmente raggiungibili (la cloche e il terminale sono posizionati sul bracciolo regolabile).

Anche sul nuovo modello a quattro ruote è stata poi mantenuta l’ottimale visibilità posteriore che contraddistingue da sempre i modelli a tre e cinque ruote, restringendo a tale scopo la prima parte della cisterna da 21 metri cubi.

 

VASTA DISPONIBILITÀ DI PNEUMATICI PER OGNI TIPO DI COLTURA E DI APPLICAZIONE

Degna di nota infine, come in precedenza accennato, la vasta disponibilità di pneumatici diversi per il nuovo Vervaet Quad. A partire dai Michelin 900/60 R38 e 900/60 R42 Cerexbib, 1050/50 R32 Megaxbib, 1000/55 R32 Floatxbib e 1250/50 R32 per arrivare ai nuovi Mitas 1000/65 R32, fino alle doppie ruote strette per le colture di precisione. Tenendo presente che, con qualsiasi pneumatico si scelga di equipaggiarlo, il Quad non supera i tre metri di larghezza di trasporto.

 

 
© riproduzione riservata