HomeAttrezzatureVäderstad, un nuovo modello ripieghevole nella gamma delle seminatrici Tempo Väderstad, un nuovo modello ripieghevole nella gamma delle seminatrici Tempo Attrezzature 22/09/2015 - meccagri A distanza di quattro anni dal lancio in occasione di Agritechnica 2011, la rinomata gamma Tempo formata dalle seminatrici di precisione a marchio Väderstad diventa ancor più ricca. TEMPO V: VERSIONE PORTATA CON TELAIO RIPIEGHEVOLE Dopo averla integrata di stagione in stagione con sempre nuovi modelli e varianti per renderla adatta alla semina veloce e precisa di un ampio spettro di colture, infatti, il costruttore svedese ha tenuto recentemente a battesimo una quarta nuovissima versione portata con telaio ripieghevole della sua seminatrice, la Tempo V, che debutterà ufficialmente al prossimo salone di Hannover. MASSIMA PRECISIONE ALLE ALTE VELOCITÀ E l’opportunità per vederla al lavoro in anteprima è stata fornita alla fine di agosto a Magdeburgo dall’evento “200% Red Pre-Agritechnica Press Field Days 2015”, che Väderstad ha contributo ad organizzare al fianco di Case IH. Lungamente testata con successo in molti Paesi europei e declinata in sette diversi modelli da 6 a 12 file dotati di larghezze di lavoro comprese tra i 4,2 e i 6,6 metri, la nuova seminatrice pneumatica portata con attacco a tre punti di casa Väderstad eredita dalle sorelle della gamma Tempo tutti i significativi contenuti tecnologici che danno vita a macchine capaci di seminare con notevole precisione anche ad elevate velocità, oltre che in grado di trovare ottimo impiego al cospetto di ogni tipo di preparazione del terreno, sia dopo aratura sia dopo minima lavorazione, come pure in semina diretta. SEMINA “A PRESSIONE” Confermati anche sulla Tempo V, quindi, gli elementi di semina (da sei a dodici, come visto, a seconda del modello) corredati della collaudata tecnologia PowerShoot insensibile alle vibrazioni, grazie alla quale il seme uscito dal distributore viene alimentato a pressione, mediante un flusso d’aria generato dalla turbina, e portato al punto di deposizione sul terreno alla velocità di 15 metri al secondo tramite un tubo adduttore corto e stretto, garantendo la massima precisione di trasferimento nel suolo in ogni condizione, anche in presenza di pendenze. PER LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO, E NON SOLO Ma, sebbene si tratti di una macchina pensata specialmente per la barbabietola da zucchero, è la polivalenza il requisito chiave che i progettisti della ditta svedese hanno voluto conferire alla nuova Tempo V, idonea pertanto alla semina di numerose colture differenti con differenti intervalli tra le file. Una prerogativa ottenuta grazie alla concezione costruttiva del telaio pieghevole che, oltre ad adattarsi perfettamente al terreno, consente un rapido spostamento (con comando idraulico) in tutte le posizioni degli elementi seminatori e degli infossatori di concime per modificare l’interfila. ELEVATA POLIVALENZA L’operatore può così facilmente configurare la seminatrice in funzione delle proprie esigenze: basta meno di un’ora, ad esempio, per trasformare la Tempo V a 12 file con un’interfila di 45 centimetri (particolarmente destinata ai bieticoltori) in una seminatrice a 8 file con un’interfila di 75 centimetri per mais. È inoltre possibile montare, sullo stesso telaio, un numero di file dispari (9, ad esempio, con interfila di 60 centimetri). NUOVA UNITÀ DI DISTRIBUZIONE DEL SEME IN ALLUMINIO Altra interessante novità sulla nuova seminatrice di precisione firmata Väderstad – ma che sarà presente sull’intera gamma Tempo nel 2016 – è rappresentata dalla nuova unità di distribuzione seme in alluminio, dotata di finestra di svuotamento dedicata per facilitare le operazioni di pulizia durante il cambio di sementi. La nuova distribuzione è in grado di permettere anche il montaggio di un tubo di discesa di grande diametro, pari a 22 millimetri, studiato per distribuire quantitativi massimi di 350 chilogrammi ad ettaro ed adatto a semi di girasole. CAPIENTE TRAMOGGIA E NUOVO DISCO INTERRATORE Le nuove Tempo V vantano inoltre una capiente tramoggia frontale del concime, dalla capacità di 2.200 litri (2.700 litri in opzione), e la loro nascita ha coinciso per Väderstad con il lancio di un nuovo disco interratore del concime sulla linea di semina: disco più stretto rispetto a quello del passato e che può quindi essere montato anche con interfila di 45 centimetri, adattandosi peraltro in modo migliore a diverse regolazioni di profondità. La pressione di interramento invece, che può raggiungere 150 chilogrammi, è rimasta la stessa dei modelli precedenti. GESTIONE ELETTRONICA DELLA SEMINA E con gli altri modelli Tempo, naturalmente, l’ultima nata della gamma di seminatrici proposta dal costruttore svedese condivide la gestione interamente elettronica della semina, in favore di ottime performances e grande precisione di dosaggio, ed il sensore E-control, deputato alla conta dei semi in transito, che fornisce puntuali indicazioni sulla distanza di semina per ciascun elemento ed i dati relativi allo svolgimento dell’operazione. Il tutto visualizzabile in tempo reale sul display della centralina di bordo oppure, a richiesta, su un tablet iPad. © Barbara Mengozzi macchine agricole | seminatrici | Väderstad