Väderstad ed Ekobot: instaurata una collaborazione per portare l’IA sulle attrezzature svedesi

Attrezzature 08/05/2024 -
Väderstad ed Ekobot: instaurata una collaborazione per portare l’IA sulle attrezzature svedesi

Una sinergia fra aziende svedesi che guarda al futuro: la collaborazione instaurata fra Väderstad, azienda leader nella produzione di macchine per la lavorazione del terreno e la semina, ed Ekobot, azienda produttrice di robot agricoli autonomi progettati per coltivare efficientemente riducendo al minimo l’utilizzo di erbicidi, ha l’obiettivo di sviluppare un sistema in grado di valutare in tempo reale le prestazioni delle seminatrici utilizzando la tecnologia di visione e l’intelligenza artificiale.

 

CACCIA ALLE MALERBE CON SISTEMI DI VISIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

sarchiatrice Väderstad

Per Väderstad ed Ekobot qualità non è solo fornire agli agricoltori delle attrezzature robuste ed efficienti, ma anche guardare all’intero processo di crescita e maturazione del raccolto per assicurarsi non si verifichino spiacevoli inconvenienti. La presenza di erbe infestanti costringe i coltivatori a intervenire con sarchiatrici o con diserbanti chimici, facendo così aumentare i costi di produzione e il tempo da dedicare alla crescita sana della coltura. Ekobot  sta sviluppando un robot in grado di estirpare autonomamente le erbacce fra le coltivazioni orticole coltivate in filari: il sistema si basa su un sistema di visione che, grazie all’intelligenza artificiale, riconosce le malerbe dalla coltura e raccoglie importanti quantità di dati.


Leggi anche >>> Väderstad: soluzioni hi-tech per coltivatori e seminatrici


 

LA TECNOLOGIA DI EKOBOT PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI DI SEMINA IN UN’OTTICA SOSTENIBILE

Lo sviluppo di questa tecnologia ha suscitato l’interesse di Väderstad che vorrebbe applicare il sistema di visione e l’intelligenza artificiale alle proprie seminatrici per valutarne le prestazioni in tempo reale. L’obiettivo delle due aziende è quello di creare una nuova generazione di macchine orientata alla semina autonoma, al controllo delle infestanti tramite robot e alla sorveglianza intelligente dello stato di crescita e salute della coltivazione.

Väderstad, infatti, mira a integrare le tecnologie sviluppate da Ekobot nella sua attuale gamma, così da rendere fruibili più velocemente queste soluzioni. I vantaggi ottenuti dall’integrazione di questi sistemi nelle attrezzature svedesi sarebbero numerosi, dalla velocità e qualità di semina sino alle operazioni di sarchiatura che sarebbero mirate e precise per minimizzare l’utilizzo estensivo di diserbanti chimici. L’utilizzo di queste tecnologie va a favore dell’agricoltura di precisione, assicurando un lavoro preciso in ogni attività stagionale e riducendo i costi e i tempi di lavoro.

La collaborazione fra le due aziende è nata nel settembre 2023 in seguito a una giornata di presentazione organizzata da IndX – produttore di software, integratore di sistemi e fornitore leader globale di servizi e soluzioni tecnologiche – svoltasi al Linköping Science Park in Svezia.

 

A SETTEMBRE 2024 I RISULTATI DEL PROGETTO

«Questa collaborazione è la prova che la nostra esperienza nella tecnologia della visione e nell’intelligenza artificiale è all’avanguardia nello sviluppo. Le nostre conoscenze e tecnologie possono essere applicate in vari modi per migliorare le soluzioni esistenti per l’agricoltura, con l’obiettivo di ottimizzare le operazioni sul campo» ha affermato Tomas Täuber, CTO di Ekobot.

Il progetto è ancora in fase di sviluppo e dovrebbe terminare a settembre 2024, momento in cui si conosceranno i primi risultati dell’applicazione di queste tecnologie sulle seminatrici del marchio svedese. In Väderstad sono ansiosi di portare a termine il progetto, come ha spiegato Johan von Mecklenburg, vicepresidente senior Ricerca e Sviluppo: «Aspettiamo con impazienza i risultati di questo progetto iniziale. Esiste un potenziale significativo nello sfruttamento della tecnologia moderna per migliorare ulteriormente le nostre macchine leader a livello mondiale».

 

 
© riproduzione riservata