HomeComponentiTrimble: sempre più user-friendly Trimble: sempre più user-friendly Componenti 09/01/2020 - meccagri Chi non conosce EZ-Steer, EZ-Pilot, Autopilot? Si tratta degli ormai affermati sistemi di guida assistita e automatica di Trimble, una delle realtà leader a livello mondiale nelle soluzioni informatizzate per l’agricoltura di precisione, e non solo… Presente peraltro in molti campi delle attività produttive outdoor, la dinamica azienda statunitense è ovviamente da tempo molto introdotta anche nell’ambito agricolo, e non ha mancato di presentare le sue più recenti ed evolute proposte al Agritechnica 2019. CONTROLLER DI GUIDA NAV-500 E DISPLAY GFX-350 Il controller NAV-500 può ricevere segnali da ben 5 diverse costellazioni satellitari GNSS; con la correzione TrimPoint RTX può assicurare un’accuratezza pass-to-pass di 15 cm. Si tratta di proposte che fanno parte di fortunate gamme di prodotti, in grado ora di offrire un’opzione conveniente a quegli agricoltori che desiderano accostarsi all’agricoltura di precisione per lo svolgimento della loro attività quotidiana. Il controller NAV-500, che può ricevere segnali da ben 5 diverse costellazioni satellitari GNSS (GPS, Galileo, GLONASS, BeiDou e QZSS), assicura una precisione ripetibile sotto il metro, idonea per la lavorazione del terreno, la semina, i trattamenti fitosanitari e la raccolta. Con la correzione TrimPoint RTX l’accuratezza pass-to-pass migliora a 15 centimetri. Abbinato ai display GFX-350 o GFX-750, rispettivamente da 7 e 10”, il NAV-500 fornisce indicazioni per la guida manuale corretta per il rollio, oppure può controllare in automatico lo sterzo, con l’EZ-Steer o l’EZ-Pilot Pro. Analogo ad altre realizzazioni basate su monitor touchscreen ad alta definizione con sistema operativo Android, il display GFX-350 ha il vantaggio di rappresentare l’entry level per il controllo automatico delle lavorazioni nell’azienda agricola, gestibile tramite lo schermo con pochi tocchi. Il sistema operativo Precision-IQ semplifica la configurazione delle attrezzature; le impostazioni vengono poi memorizzate e possono essere facilmente richiamate. Il display GFX-350 rappresenta l’entry level per il controllo automatico delle lavorazioni nell’azienda agricola, agevolmente gestibile tramite lo schermo touch-screen da 7”. Il GFX-350 è completamente compatibile con il protocollo ISOBUS, offrendo utili funzionalità plug-and-play per attrezzi abilitati ISO con controller di task nativo e funzionalità di terminale universale. Il display è inoltre dotato di connettività Wi-Fi e Bluetooth integrata, per la condivisione continua dei dati tra l’ufficio e il campo tramite le soluzioni opzionali Trimble Connected Farm. La tenuta dei quaderni di campagna e la georeferenziazione in tempo reale delle macchine diventano un gioco da ragazzi! «La connettività e l’interoperabilità sono molto importanti per il futuro dell’agricoltura», ha affermato Abe Hughes, direttore generale della divisione Agricoltura di Trimble. «I nostri clienti possono scegliere tra una vasta gamma di opzioni hardware e software quella che soddisfa le proprie esigenze specifiche, anche dal punto di vista del budget. E l’integrazione del prodotto è davvero flessibile, potendo crescere facilmente e nell’immediato, come ad esempio passare ad una precisione superiore nella georeferenziazione o sfruttare la basi pre-esistenti per installare un ricevitore o un display più performante». «Crediamo che il display GFX-350 – ha proseguito Hughes – possa abbattere le difficoltà di quegli agricoltori che non conoscono ancora appieno i vantaggi dell’agricoltura di precisione». L’abbinamento del display GFX-350 con il controller NAV-500 può essere realizzato agevolmente in mezza giornata: il monitor si avvale di un attacco RAM a sgancio rapido, per un facile trasferimento tra veicoli; in genere, richiede solo due cavi da collegare, riducendo l’ingombro in cabina. WEEDSEEKER 2 Il WeedSeeker 2 è dotato di sensori “intelligenti” che si adattano automaticamente in tempo reale ai cambiamenti di temperatura, di luce ambientale e variazione di colore e composizione dello sfondo. L’intervento selettivo risulta essere senza dubbio un’importante implementazione dei trattamenti erbicidi tradizionali, che comporta notevolissimi risparmi di prodotto (fino al 90%), con un tangibile beneficio non solo al portafoglio dell’agricoltore, ma anche all’ambiente e , in definitiva, al consumatore finale, che può contare su un prodotto più salubre. Forte del comprovato successo del WeedSeeker, ora Trimble presenta la sua evoluzione, ovvero il WeedSeeker 2, i cui sensori “intelligenti” consentono di risparmiare tempo sul campo, eliminando dopo la calibrazione iniziale la necessità di reimpostare il sistema, adattandosi automaticamente in tempo reale ai cambiamenti di temperatura, di luce ambientale e variazione di colore e composizione dello sfondo (ad esempio suolo nudo o stoppie), garantendo una soddisfacente correttezza di rilevazione delle malerbe in tutte le condizioni. Potendo conoscere in continuo anche la posizione di ogni sensore, il sistema evita che vengano trattate zone dell’appezzamento già irrorate, ed è anche in grado di regolare in automatico i tempi di spruzzo nella passata successiva, per assicurare un’adeguata copertura di una malerba particolarmente sviluppata. Ma non basta: con il WeedSeeker 2 è possibile costruire in tempo reale la mappa di infestazione, in modo da poter conoscere nel dettaglio la situazione di ogni appezzamento e gestire di conseguenza, sempre in modo selettivo, i trattamenti successivi, oppure mettere in atto pratiche di diserbo alternativo (ad es. di tipo meccanico). Rispetto al trattamento tradizionale (a sinistra), con il nuovo WeedSeeker2 il diserbo selettivo (a destra) permette di risparmiare sino al 90% di principio attivo. I nuovi sensori di WeedSeeker 2 permettono di eliminare la riconfigurazione del sistema quando vengono impiegati ugelli differenti. “Il trattamento erbicida selettivo è un’ottima soluzione per il controllo di quelle infestanti che mostrano resistenza agli erbicidi più comuni, permettendo l’impiego di prodotti con modalità d’azione differenziate. Il notevole risparmio di prodotto rende economicamente sostenibile l’uso di principi attivi che diversamente comporterebbero costi proibitivi”, ha dichiarato Daniel Rodriguez, product manager di WeedSeeker per Trimble Agriculture. WeedSeeker 2 è ovviamente compatibile in toto con i display Trimble e i servizi di posizionamento e guida del veicolo Autopilot. Con il monitor GFX-750™ è possibile passare rapidamente dalla schermata per la guida automatica a quella del diserbo selettivo, a tutto vantaggio di un posto di guida libero da una moltitudine di monitor e cavi, per un lavoro decisamente meno stressante per l’operatore. In ogni caso, è possibile abbinare il WeedSeeker 2 con i monitor compatibili ISOBUS, grazie all’interfaccia facile da usare. Inoltre, il nuovo attacco universale consente una facile installazione sulle diverse barre irroratrici, senza dover usare specifiche staffe di montaggio. L’alloggiamento è stato riprogettato per una manutenzione più agevole; le canalizzazioni dove passa la miscela sono integrate nel blocco, per un passaggio più rapido verso l’ugello. Ma soprattutto la potenza di elaborazione del WeedSeeker 2, notevolmente migliorata, ha permesso un fondamentale incremento della rapidità di intervento e quindi della velocità operativa, che ora può essere mantenuta abbondantemente oltre i 20 km/h, per produttività orarie davvero elevate. PRECISION-IQ Precision-IQ è una piattaforma di gestione delle applicazioni sul campo unificata per tutti i display Trimble, con un’interfaccia grafica facile da usare e soprattutto una completa connettività Bluetooth e Wi-Fi per la navigazione. Non solo hardware, naturalmente, tra le novità di Trimble presentate ad Agritecnica 2019, ma anche software. Precision-IQ è una piattaforma di gestione delle applicazioni sul campo unificata per tutti i display offerti dalla casa statunitense, con un’interfaccia grafica facile da usare e soprattutto una completa connettività Bluetooth e Wi-Fi per la navigazione. Con Precision-IQ è possibile controllare le attrezzature a rateo variabile e/o selettivo (come il nuovo WeedSeeker 2), le applicazioni ISO a punti multipli, i percorsi di accesso al campo e l’applicazione di ammoniaca tramite il sistema di controllo dell’input delle colture Field-IQ. Il sistema operativo basato su Android, semplice e intuitivo, semplifica la configurazione iniziale, abbattendo i tempi accessori della lavorazione. Le impostazioni di campi, attrezzature e prodotti, vengono salvate e possono essere richiamate facilmente. © Domenico Pessina Agritechnica 2019 | Sistemi di guida assistita e automatica | Trimble