Trelleborg: non solo pneumatici

Componenti 03/02/2020 -
Trelleborg: non solo pneumatici

Ad Agritechnica 2019, Trelleborg Wheel Systems si è svelata nelle sue multiformi attività, che spaziano ampiamente anche nell’intorno del suo core-business, grazie a numerose collaborazioni con aziende partner.

Si dice da sempre che gli pneumatici agricoli sono “le scarpe” del trattore. Ma, per camminare bene, le scarpe devono essere comode, ovvero adatte al piede di chi le indossa, e al contempo assicurare la miglior presa sul terreno.

Ma non basta: devono essere robuste, durevoli e (specialmente per il mondo femminile, ma non solo…) belle e alla moda, ovvero al passo con le tendenze del momento. E che dire della calzature sportive? In questo settore, la tecnologia ha ormai fatto passi (nel vero senso della parola…) da gigante!

Fuor di metafora: le scarpe del trattore, hanno subito, anche per merito di Trelleborg Wheel System, una tumultuosa rivoluzione, tutta orientata al futuro.

 

CTIS+ INSIDE
Trelleborg

Il CTIS+ Inside, nato dalla fruttuosa collaborazione tra Trelleborg e Dana.

 

L’ottimizzazione dell’uso degli pneumatici agricoli passa sostanzialmente dal controllo della loro pressione di gonfiaggio, che condiziona in modo sostanziale l’area di contatto sul terreno. Sfortunatamente, per il trattore si verificano due necessità opposte: in campo, serve un’ampia impronta al suolo per massimizzare la trazione, e quindi bassi valori di pressione, mentre nei trasporti veloci su strada occorre aumentare l’entità del gonfiaggio, per contenere la resistenza al rotolamento e una precoce usura delle coperture.

Trelleborg

Nel rinnovato dispositivo che Trelleborg propone, il CTIS+, il termine chiave è “Inside”… Infatti, il controllo centrale della pressione degli pneumatici sui trattori (ma non solo…) è già realtà da tempo. L’importante implementazione che Trelleborg ha messo a punto in collaborazione con Dana è la completa integrazione nella macchina come primo equipaggiamento (OEM), nel caso specifico per il controllo e la regolazione con il software dedicato Trelleborg Load Calculator (TLC).

Nella fase di gonfiaggio, il TLC “istruisce” la centralina meccatronica (MCU) di Dana, che controlla in modo indipendente la distribuzione della pressione in ogni pneumatico attraverso i collettori (ovvero l’insieme di statori ed elementi rotanti) di Trelleborg, posizionali all’interno di ogni cerchio, attraverso la speciale valvola sviluppata da Dana, che evita il rischio di fuoriuscite d’aria.

Trelleborg

Dal compressore l’aria viene convogliata allo statore e quindi all’elemento rotante, per arrivare alla speciale valvola. Il software dedicato Trelleborg Load Calculator “istruisce” la centralina meccatronica (MCU) di Dana, che controlla in modo indipendente la pressione di ogni copertura.

 

Il software TLC calcola e quindi indica la pressione ottimale per quella determinata operazione, e può adattarla in automatico, tramite l’attivazione di un comando dedicato, molto rapidamente (fino a ben 0,33 bar/min). In virtù della maggior produttività lavorativa e della riduzione dei consumi di gasolio, Trelleborg afferma che grazie al CTIS+ sia possibile diminuire i costi variabili fino al 20 per cento.

Entro quest’anno la nuova soluzione sarà disponibile in OEM per i nuovi modelli di trattori e operatrici semoventi, mentre successivamente sarà offerta anche come retrofit.

PNEUMATICI “CARBON FREE” 

Il concept MF Next di Massey Ferguson include alcune soluzioni tecniche di notevole avanguardia, ed è completamente bianco per celebrare il 50° anniversario del primo uomo sulla Luna.

 

Nel suo intenso programma di partnership con i costruttori di macchine agricole, Trelleborg collabora con Massey Ferguson nella messa a punto del futuristico trattore concept MF Next, equipaggiando la macchina con i nuovi pneumatici “carbon free” TM1000 ProgressiveTraction, fabbricati in questa occasione con una mescola completamente bianca, montati su cerchi ultraleggeri (sviluppati internamente) e ovviamente provvisti del controllo centrale della pressione CTIS+ Inside.

Il concept MF Next, completamente bianco e con soluzioni tecniche di notevole avanguardia, è un interessante progetto avviato da Massey Ferguson per dimostrare l’impegno dell’azienda a favore di un’agricoltura intelligente e orientata al futuro, ma anche per celebrare il 50° anniversario del primo uomo sulla Luna.

Il nuovo TM1000 ProgressiveTraction “carbon free”, realizzato con una mescola completamente bianca, equipaggia (anche con il CTIS+) il concept MF Next.

 

Il nuovo TM1000 ProgressiveTraction in livrea bianca sottolinea il forte impegno di Trelleborg per la progressiva riduzione dell’impatto ambientale delle moderne attrezzature agricole.

Paolo Pompei, presidente di Trelleborg Wheel Systems, afferma: «Grazie alla collaborazione con Massey Ferguson, stiamo sviluppando nuovi polimeri ecologici per ridurre l’impatto ambientale. Lo pneumatico bianco “carbon free” è un concept che vuole evidenziare il nostro impegno verso questo traguardo».

IL SUCCESSO DEL PNEUTRAC

La riduzione del compattamento del terreno e l’aumento della capacità di trazione di un trattore sono obiettivi che possono essere contestualmente raggiunti, come visto, incrementando l’area di contatto degli pneumatici al suolo.

Nelle coltivazioni impiantate a filari, diventa particolarmente importante il primo dei due risultati, proprio perché le macchine transitano sempre sulle medesime tracce, creando profondi solchi e importanti picchi di compattamento localizzato, che ostacolano gravemente lo sviluppo radicale delle piante.

Da un punto di vista strutturale, uno degli elementi decisivi per aumentare l’area di contatto di uno pneumatico è esaltare l’elasticità dei suoi fianchi, in modo che anche con carichi relativamente limitati la larghezza dell’impronta a terra raggiunga la massima estensione possibile. Oltreché con la diminuzione della pressione di gonfiaggio, lo scopo può essere raggiunto anche con particolari conformazioni della carcassa della copertura.

Il PneuTrac è stata selezionato da New Holland per equipaggiare la nuova gamma degli specializzati T4N.

 

Il PneuTrac di Trelleborg rappresenta una soluzione notevolmente innovativa, che combina i vantaggi di uno pneumatico radiale in termini di efficienza, comfort e manovrabilità, con quelli dell’area di impronta e di trazione tipici del cingolo. Proprio per queste peculiarità si rivela vantaggioso anche nelle applicazioni stradali, poiché comporta livelli superiori di sicurezza, manovrabilità, comfort ed economia dei consumi di gasolio.

Nel dettaglio, i fianchi adottano la tecnologia “CupWheel” messa a punto dalla Galileo Wheel Ltd., con un esclusivo profilo a omega che permette la massima flessibilità, mentre la tecnologia ProgressiveTraction, oltre ad incrementare la capacità la trazione, con i pianetti intercostali esalta la capacità di autopulitura, ovvero lo scarico del fango che si accumula negli spazi tra una costola e quella adiacente.

Trelleborg

I fianchi del PneuTrac adottano un esclusivo profilo a omega che permette la massima flessibilità.

 

A riprova dell’interesse suscitato e della validità del prodotto, il PneuTrac è stata selezionato da New Holland per equipaggiare la nuova gamma degli specializzati T4N.

Lorenzo Ciferri, VP Marketing & Communications di Trelleborg Wheel Systems, ha commentato: «Siamo molto soddisfatti che New Holland abbia privilegiato il nostro PneuTrac per la sua nuova gamma T4 dedicata al settore delle colture specializzate. Siamo fiduciosi che il PneuTrac si rivelerà un importante valore aggiunto per queste macchine da vigneto e frutteto».

Trelleborg e New Holland proseguiranno lo sviluppo del PneuTrac, ampliando l’offerta con altre misure, adatti ad ulteriori gamme di trattori.

 

NUOVI CERCHI TW
Trelleborg

Il profilo innovativo dei cerchi TW (a sinistra) e la speciale zigrinatura della versione THK della zona di contatto con il cerchietto della copertura (a destra) garantiscono una maggiore durata complessiva della ruota, soprattutto in condizioni difficili, come ad esempio quando vengono sviluppati sforzi di trazione estremamente elevati.

 

I cerchi TW di Trelleborg, per pneumatici di dimensioni elevate, si avvalgono ora di un profilo a geometria evoluta, che semplifica il posizionamento della copertura e assicura un calettamento uniforme.

Secondo Trelleborg, il profilo innovativo dei cerchi TW garantisce prestazioni migliori e una maggiore durata complessiva della ruota soprattutto in condizioni estreme, quando si generano notevoli sollecitazioni sulle superfici laterali dei cerchi.

Il nuovo profilo è disponibile nelle misure da 24” a 50”, anche nella versione THK (Trelleborg High Knurling), una soluzione avanzata di zigrinatura finalizzata a scongiurare il deleterio fenomeno dello slittamento tra pneumatico e cerchio, che tipicamente si verifica quando vengono sviluppati sforzi di trazione estremamente elevati.

 

FARMING SIMULATOR LEAGUE

Il team Trelleborg ha vinto la tappa svoltasi ad Agritechnica 2019 della Farming Simulator League.

 

Non solo lavoro, ma (almeno ogni tanto) anche un po’ di svago… Da questo punto di vista, i videogiochi sono senza dubbio l’attrazione principale per le giovani generazioni. Come peraltro ogni videogioco di successo, anche il noto “Farming Simulator” prevede il suo torneo tra team di giovanissimi supporter. La Farming Simulator League, appunto, si svolge a livello europeo, e ovviamente anche Trelleborg ha la sua squadra, che si sta facendo molto onore nella competizione, e che tra l’altro ha vinto la tappa del campionato svoltasi ad Agritechnica 2019.

Lavorazione del terreno, raccolta di prodotti, alimentazione degli animali… Ce n’è per tutti i gusti e le passioni nella più aggiornata versione di Farming Simulator, che comprende più di 300 modelli trattori e macchine operatrici agricole e forestali delle principali case costruttrici, tra l’altro equipaggiate con pneumatici Trelleborg e Mitas.

 

TRELLEBORG E AGRICOLUS
Trelleborg

La collaborazione a lungo termine di Trelleborg con Agricolus permetterà di usufruire di servizi “plug and play” per l’agricoltura di precisione.

 

Paolo Pompei, presidente di Trelleborg Wheel Systems, ha affermato: «Il miglior supporto all’agricoltura sostenibile richiede una fattiva condivisione delle competenze di aziende attive in ambiti complementari tra loro. Le start-up e gli sviluppatori più dinamici e innovativi mostrano un potenziale estremamente interessante nei segmenti in cui opera Trelleborg».

In tale contesto, Trelleborg ha stretto una collaborazione a lungo termine con Agricolus, una piattaforma digitale che offre servizi “plug and play” basati su cloud per l’agricoltura di precisione, per migliorare la gestione agronomica mediante l’accesso semplificato alle informazioni tramite applicazioni mobili dedicate. Ad esempio, il sistema di gestione della pressione TLC+ potrebbe essere integrato nella piattaforma Agricolus, per fornire agli utenti preziose indicazioni aggiuntive per l’aumento di resa delle colture.

Più in dettaglio, gli utenti della piattaforma possono avvalersi di modelli di previsione, esplorazione geolocalizzata dei campi e telerilevamento satellitare per monitorare lo stato di salute delle colture, prevenire attacchi di parassiti e altre patologie, riducendo i costi d’uso dei mezzi produttivi.

Dal canto suo, Andrea Cruciani, CEO di Agricolus, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di questa collaborazione con Trelleborg, che nasce in virtù di una comune e condivisa visione delle due aziende in relazione all’agricoltura del futuro; è una formidabile spinta per lo sviluppo ottimale dei nostri servizi digitali nel settore agricolo».

 

©Domenico Pessina