HomeEventiSima Innovation Awards 2022: tutte le nomination Sima Innovation Awards 2022: tutte le nomination Eventi 11/10/2022 - meccagri Lo scorso 27 settembre, nel corso del Sima Press Day, sono state svelate le nomination ai Sima Innovation Awards, i tradizionali premi all’innovazione selezionati da una giuria internazionale di esperti all’interno di un grandissimo numero di proposte, provenienti, come è stato evidenziato, da aziende di tutte le dimensioni, con una presenza significativa di grandi gruppi, ma anche di un’offerta originale e ricca da parte delle PMI. 35 PRODOTTI SELEZIONATI, SUDDIVISI IN 5 CATEGORIE I prodotti selezionati per l’assegnazione degli ambiti riconoscimenti – che avverrà il prossimo 6 novembre nel corso della serata di gala con la quale gli organizzatori intendono anche celebrare i 100 anni del Salone parigino – sono 35, suddivisi in cinque categorie: Suoli e colture, Dalla raccolta allo stoccaggio, Robotica e elettronica di bordo, Allevamento, energie rinnovabili, biomasse e biomateriali, Servizi e software. Sebbene ciascuna con le proprie peculiarità, le nomination offrono comunque spunti interessanti ai fini della messa in luce degli orientamenti della meccanizzazione agricola nel breve e medio periodo e dei cambiamenti in atto. Com’era prevedibile, il digitale, grazie a soluzioni sempre più mature e campi di applicazione sempre più vasti, si è confermato protagonista assoluto anche in questa edizione del premio, con ben due terzi delle nomination che integrano l’impiego di tecnologie digitali. «Una tendenza che sta diventando la norma», ha commentato Christian Huyghe (nella foto sopra), presidente della giuria dei Sima Innovation Awards, evidenziando, a fronte di tale contesto, l’opportunità di guardare più agli impieghi e alle finalità piuttosto che ai componenti che supportano l’innovazione. UTILIZZO E FINALITÀ IN PRIMO PIANO Da qui l’individuazione di tre categorie principali di utilizzo e finalità: precisione del lavoro al servizio della qualità del lavoro e dei prodotti (le macchine agricole sono una leva importante per l’ottenimento di un lavoro di alta qualità); ottimizzazione e assistenza alle impostazioni, comfort e sicurezza (il principale beneficiario di queste innovazioni è l’agricoltore, per cui questa categoria può essere identificata come riduzione del carico mentale); transizione agroecologica. LA TRANSIZIONE AGROECOLOGICA TRA LE TEMATICHE PIÙ “GETTONATE”, IN ATTESA DELLA PIENA AFFERMAZIONE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA «Quest’ultima categoria – ha sottolineato Huyghe – seppure già presente nelle precedenti edizioni del premio, ha assunto un ruolo molto più significativo rappresentativo delle esigenze e dei cambiamenti della società. Si tratta, in particolare, di abbattere l’uso degli agrofarmaci e in particolare quello dei diserbanti, di ottimizzare l’impiego dei fertilizzanti, in un momento, tra l’altro, in cui il loro prezzo è alle stelle, di ridurre i consumi energetici e di gestire nel modo migliore la presenza del carbonio all’interno del suolo». «Alcune nuove categorie, con scarsi input nel 2022, si arricchiranno sicuramente nelle prossime edizioni – ha concluso Huyghe – ma c’è un settore che occupa un posto di rilievo nelle attuali riflessioni sulla sostenibilità dell’agricoltura di domani e che non era presente in nessun dossier nel 2022. Si tratta della transizione energetica e in particolare della decarbonizzazione dell’agricoltura, tematiche sulle quali molte aziende, in un’ampia varietà di professioni e competenze, stanno lavorando. Ci aspettiamo di vedere più prodotti e soluzioni che trattano questo argomento nelle future edizioni di Sima». Sono sei le nomination nella categoria “Suoli e colture”. FLEXXIFINGER Multi Crop Valve, valvola per le semine di colture multiple con una seminatrice pneumatica Multi Crop Valve del costruttore canadese Flexxifinger permette di convertire le seminatrici pneumatiche in seminatrici polivalenti rendendo possibile il passaggio semplice e rapido dalla semina monocolturale a quella multispecie. LEMKEN Correzione automatica delle pendenze Sistema di compensazione automatica della pendenza che permette di effettuare la sarchiatura (è stato sviluppato ad hoc per la sarchiatrice EC-Weeder) su terreni collinari senza slittamento in discesa. HYDROKIT 4PTH, attacco a quattro punti del trattore Il “4° punto” di Hydrokit garantisce la precisione di guida di attrezzature come la sarchiatrice o la seminatrice, senza ricorrere né all’impiego di interfacce tra il trattore e l’attrezzo che, possono provocare sbalzi dell’attrezzo dovuti al peso aggiuntivo, ostacolandone peraltro l’impiego su terreni in pendenza, né a quello di stabilizzatori idraulici ai quali sono spesso dovuti inconvenienti (quale il gioco nei giunti sferici dell’attrezzo) legati alle sollecitazioni sui bracci di collegamento. MONOSEM ValoTerra Ultimate, nuovo elemento di semina Monosem lancia la sua nuova unità di semina ValoTerra Ultimate concepita per una perfetta combinazione tra produttività e qualità di semina. La velocità operativa della seminatrice, 100% elettrica, nella versione con scivolo può raggiungere i 12 chilometri orari, mentre il nuovo convogliatore a spazzole ASG “Active Seed Guidance” – sviluppato su un concetto a gravità zero: controllo della traiettoria del seme accompagnandolo dal disco di selezione, attraverso la ruota di carico alveolare, fino all’uscita dal convogliatore – offre velocità di semina che vanno da 2 a 18 chilometri orari. L‘azionamento della distribuzione del seme è elettrico. PRAYSBEE Wulp, dispositivo di irrorazione Il dispositivo Praysbee Wulp è adatto ad atomizzatori destinati alla viticoltura, all’arboricoltura e alle colture da campo. Utilizzando l’irrorazione a getto proiettato con due ugelli ad angolo regolabile per livello, abbinati a un ugello sull’asse superiore, ottimizza la penetrazione dei fitofarmaci, grazie ad un’oscillazione degli ugelli nel senso di avanzamento del trattore, e riduce la deriva del 90 per cento. VÄDERSTAD Proceed La seminatrice Proceed è in grado di posizionare anche i più piccoli semi di grano alla giusta profondità con precisione millimetrica, garantendo un significativo miglioramento delle rese, e la riduzione della necessità di lavorare il terreno e distribuire fertilizzanti. Sono otto le nomination nella categoria “Dalla raccolta allo stoccaggio” AGCO DISTRIBUTION DIVISION FENDT ROTANA Rapid Reload System DIVISION MASSEY FERGUSON MF RB F Protec, Rapid Reload System, sistema di ricarica rapida Il sistema Rapid Reload, che può contenere fino a tre rotoli di rete o pellicola, facilita e velocizza sia il carico sia la sostituzione delle bobine sulle rotopresse Fendt Rotana e Massey Ferguson MF RB F Protec. Il dispositivo costituisce una valida risposta alle esigenze di cambi sempre più frequenti del materiale di legatura, in funzione del raccolto e delle condizioni operative. CLAAS Pick up Profi Contour 300/380 Variable I pick-up Profi Contour 300/380 Variable delle trincia Claas adottano due trasmissioni variabili indipendenti tra loro per la coclea convogliatrice e per i pettini. La macchina regola automaticamente la velocità dei pettini, che sono azionati idraulicamente, in base alla sua velocità di avanzamento. Anche la rotazione della coclea viene gestita automaticamente in base alla lunghezza di taglio e alla velocità di avanzamento della macchina. La dissociazione della velocità di questi due elementi (pettini e coclea) garantisce un’alimentazione più regolare della trincia che si traduce in una migliore qualità di taglio. CLAAS Smart Density su VARIANT 500, sistema per la gestione intelligente dell’imballaggio su rotopresse a camera variabile Integrato nelle nuove rotopresse Variant 500 a camera variabile, il dispositivo Smart Density consente di adattare la densità di pressatura a tutti i tipi di foraggio. L’utente inserisce le condizioni di pressatura (materiale, umidità, ecc.) e le sue esigenze in termini di densità (soft core, ecc.) tramite il terminale Cemis 700. La pressa si adatta automaticamente, grazie a diversi sensori, un algoritmo e i due bracci tendicinghia che lavorano indipendentemente. KEMPER MASCHINENFABRIK & JOHN DEERE Pick-up John Deere serie R senza catena I pick-up Kemper 30R e 46R delle trincia John Deere adottano un sistema di trasmissione senza catena trasferisce il 45% di coppia in più riducendo al minimo le esigenze di manutenzione. Il diametro della coclea raggiunge i 79 centimetri e il pick-up, con una larghezza di lavoro effettiva di 2,7 metri, dispone di 6 barre portadenti. KLIM’TOP CONTROLS KLIMANAGER, software di gestione dell’autoconsumo Klim’Tops, azienda che costruisce, vende e installa gruppi frigoriferi e sistemi di ventilazione per il comparto agroalimentare, ha sviluppato il software di gestione dell’energia KLIMAMANAGER per supervisionare il funzionamento di più celle di stoccaggio di ortaggi tenendo conto di numerosi parametri: la potenza elettrica massima consentita, la pianificazione giornaliera della potenza elettrica disponibile, la sensibilità dei prodotti stoccati alle variazioni di temperatura, la produzione di energia elettrica mediante fonti rinnovabili per massimizzare l’autoconsumo KRONE FRANCE Sistema di incorporazione degli additivi su pressa per balle quadre Il sistema di incorporazione degli additivi delle presse per balle quadre Krone, sviluppato interamente dal costruttore di Spelle, regolando la dose in funzione del peso reale e dell’effettivo contenuto di umidità della balla, consente all’utilizzatore di rispettare perfettamente le raccomandazioni di dosaggio del fornitore dell’additivo, assicurando un’ottima conservazione del foraggio nonché comfort maggiore sicurezza per l’utilizzatore. OLIMAC Drago Gold, testata per girasole con trinciastocchi idraulico La testata per girasole Drago Gold dell’italiana Olimac è dotata di un trinciastocchi idraulico che può lavorare a livello del suolo, pur mantenendo una posizione rialzata a 1,50 metri per raccogliere solo i capolini, senza lo stelo, evitando così di sovraccaricare la mietitrebbia. Il vantaggio è duplice: maggiore produttività e facilità di manutenzione. NEW HOLLAND AGRICULTURE Grain Cam, app per l’analisi della perdite di granella La nuova applicazione Grain Cam Loss Calculator di New Holland determina in tempo reale le perdite di granella calcolando in automatico il numero di chicchi su un’immagine scattata da una telecamera posteriore sulla mietitrebbia. Si tratta, a detta della giuria, di gran lunga del sistema più veloce e sicuro per determinare il livello di perdita di granella da una mietitrebbia. Otto nomination anche per la categoria “Robotica ed elettronica di bordo”. AMAZONE App per smartphone “MySprayer” L’app per smartphone Amazone MySprayer semplifica l’utilizzo delle irroratrici, in particolare di quelli che non dispongono di molti automatismi. Collegata via Bluetooth alla macchina, l’applicazione offre funzionalità aggiuntive per facilitare la preparazione e l’utilizzo in campo dell’irroratrice (allarme riempimento, calcolo delle quantità, controllo remoto delle aperture degli ugelli per il controllo), limitando gli errori e fornendo sempre le corrette informazioni. AMAZONE GPS-ScenarioControl Controllabile attraverso il terminale Amatron 4 o l’applicazione Amatron Twin su tablet, il software GPS-ScenarioControl di Amazone permette di automatizzare le azioni ripetitive di una macchina sul campo in base alla geolocalizzazione. AMAZONE UX SmartSprayer, irroratrice con sensori integrati L’irroratrice intelligente UX SmartSprayer di Amazone consente l’irrorazione mirata ad alta precisione delle infestanti. Tre specialisti hanno unito il loro know-how per progettare l’UX SmartSprayer: Bosch per la parte di rilevamento ed elaborazione delle immagini in tempo reale, attraverso telecamere con sensori integrati, BASF/xarvio(r) – il motore decisionale agronomico – per quel che riguarda la decisione sul trattamento, in base ai dati di feedback, con invio del comando agli ugelli, e Amazone che assicura un trattamento preciso e mirato grazie a portaugelli che si azionano secondo il principio della frequenza a impulsi modulari accoppiati a ugelli SpotFan a 40° per ridurre le dimensioni delle aree trattate. Testata per 3 anni in Germania, UX SmartSprayer mostra, a seconda delle condizioni, riduzioni dei prodotti fitosanitari fino al 70%. È funzionale su mais, barbabietola da zucchero e soia ed è in fase di preparazione per altre colture come colza e girasole. ECOROBOTIX ARA, l’irroratrice “plant-by-plant” Porta la firma di Ecorobotix, startup svizzera fondata nel 2014 e certificata B Corp, ARA, un’irroratrice in grado, grazie a fotocamere ad alta risoluzione e con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, di distinguere le colture dalle infestanti e di attuare un’irrorazione localizzata del prodotto (plant-by-plant) in corrispondenza esatta del bersaglio. Collegata al trattore, ARA può raggiungere la velocità massima di 7 chilometri orari con una precisione fino a 6×6 cm su colture a file e prati. L’azienda svizzera rivendica per la sua nuova irroratrice una riduzione degli input utilizzati per i trattamenti fitosanitari che può arrivare al 95%, mantenendo invariate le rese. JOHN DEERE See & Spray Universal, soluzione per il diserbo localizzato, con guida sulla fila See & Spray Universal è in grado di rilevare le infestanti in tempo reale, mediante le telecamere di bordo, e di guidare l’attrezzo sulla fila per una irrorazione mirata e una sarchiatura di precisione. KRONE E LEMKEN Combined Powers, veicolo agricolo autonomo, in perfetta sinergia con la sua attrezzatura Il veicolo agricolo autonomo Combined Power, sviluppato congiuntamente da Lemken e Krone, possiede una sua intelligenza che gli permette di lavorare in perfetta sinergia con diversi attrezzi garantendo una qualità costante del lavoro in piane sicurezza. ROLLAND RollControl Access-Target RollControl Access-target, attraverso l’aggiunta di un software overlay, migliora la precisione di regolazione del flusso di spandimento degli spandiletame e compost controllando automaticamente il movimento della porta e la velocità del tappeto. TRELLEBORG WHEEL SYSTEMS ATMS, sistema adattativo di gestione degli pneumatici Il sistema ATMS di Trelleborg è in grado, grazie ad appositi sensori, di rilevare le condizioni di lavoro degli pneumatici – attraverso la misurazione in tempo reale del carico, della pressione e della temperatura – e di indicare la pressione di gonfiaggio più appropriata, per una maggiore efficienza operativa. Sono sette le nomination nella categoria “Allevamento, energie rinnovabili, biomasse e biomateriali”. BIORET AGRI DELTA-X – FERTI’SOLUCE, sistema che separa gli effluenti del bestiame, trasforma l’urina in biostimolante e la frazione solida in biocompost Con le sue soluzioni Delta-X e Ferti’Soluce, Bioret Agri promette di recuperare l’urina del bestiame come biostimolante e gli effluenti solidi come biocompost. Afferma inoltre di ridurre le emissioni di ammoniaca del 70% e quelle di CO2 del 25%. COPEEKS PEEK’TURE, monitoraggio intelligente dei pascoli Il sistema Copeeks Peek’Ture utilizzando sensori e telecamere grandangolari garantisce il monitoraggio a distanza degli animali al pascolo. Di facile installazione e utilizzo nonché autosufficiente dal punto di vista energetico, permette all’allevatore di tenere d’occhio le aree situate anche a diversi chilometri dall’azienda agricola. Tutti i dati raccolti consentono di seguire in tempo reale il comportamento degli animali, di avere un monitoraggio delle temperature percepite e di misurare il consumo di acqua nei punti di abbeveraggio. Allarmi in caso di superamento delle soglie (temperatura, consumo di acqua) possono essere configurati per segnalare anomalie. EMILY Vortex, impagliatrice a turbina a gestione autonoma L’impagliatrice trainata a turbina a gestione autonoma Vortex di Emily ha una gittata fino a 24 metri. Si distingue per il sistema Ijinius per il controllo automatico della velocità del nastro e per l’inserimento/disinnesto del trituratore, al fine di evitare rotture meccaniche e inceppamenti ed offrire prestazioni di lavoro ottimali indipendentemente dal tipo di foraggio. NEW HOLLAND AGRICULTURE Un’economia circolare per un’impronta di carbonio negativa New Holland in collaborazione con Bennamann ha sviluppato una soluzione modulare, efficiente ed economicamente sostenibile per produrre e utilizzare biometano compresso (CNG). Bennamann offre soluzioni per catturare il metano emesso dai liquami, purificarlo e distribuire questo combustibile nell’azienda agricola. New Holland amplia la sua gamma di trattori a metano con il T6 Methane Power con trasmissione Dynamic Command. SI può creare così un’economia circolare: le aziende agricole possono ottenere un’impronta di carbonio negativa e divenire autosufficienti dal punto di vista energetico. SAMSON/PICHON ALTA Assistenza per lo spandimento in zone collinari Il dispositivo Alta di Samson e Pichon facilita lo svuotamento totale della cisterna per liquami su terreni collinari o irregolari. Gestisce automaticamente lo svuotamento del serbatoio sia frontalmente sia posteriormente, a seconda del grado di inclinazione. L’inclinometro installato sul serbatoio è collegato al terminale di comando in cabina. SAMSON / PICHON OPTI-SENSOR, sensore NIR per spandiconcime Pichon e Samson hanno sviluppato il primo sensore NIR (vicino infrarosso) per spandiconcime. Opti-Sensor misura in tempo reale il tasso di sostanza secca, nonché le unità N, P e K di letame o compost durante lo spandimento, mentre finora era necessario passare attraverso analisi di laboratorio. Il sensore è fissato sul lato dello spandiconcime e, attraverso una misurazione reale e precisa, dà la possibilità di ragionare gli apporti in unità di azoto per ettaro piuttosto che in tonnellate di effluenti per ettaro. SAMSON / PICHON GSC, gestione dell’interruzione di sezione per sezione nelle cisterne per liquami Le cisterne per liquami Samson PG II Genesis, dotate del sistema di controllo SlurryMaster 8000, possono ora essere dotate del dispositivo di interruzione della sezione GPS GSC. Questa soluzione evita il sovradosaggio e può essere utilizzata con i bracci dell’ala gocciolante, gli skid boom e altri strumenti di spandimento dei liquami. Sono sei le nomination nella categoria “Servizi e software” AGROSOLUTIONS Carbon Extract, strumento digitale Carbon Extract è uno strumento web, di facile impiego, destinato ai consulenti agricoli per fornire un supporto passo dopo passo agli agricoltori nella loro transizione verso basse emissioni di carbonio (impronta di carbonio, simulatore, progetto) e per guidare i progetti Low-Carbon Label a livello territoriale. BEEGUARD Beelive, sensore di nuova generazione per il conteggio delle api Il sensore BeeLive della startup AGTECH BeeGuard incorpora l’analisi video tramite intelligenza artificiale per contare le api. Ciò consente la misurazione del flusso di api negli alveari di controllo per fornire indicatori chiave come il monitoraggio continuo della mortalità giornaliera, delle ore e dello sforzo di foraggiamento. CLAAS CEMOS DIALOG, sistema interattivo di ottimizzazione delle prestazioni della mietitrebbia Il Cemos Dialog delle mietitrebbie Claas consente di ottimizzare le impostazioni della macchina tenendo conto delle misurazioni di numerosi sensori, con un approccio intuitivo per l’utente dal terminale in cabina. Si ottiene così una riduzione dei costi di esercizio e un incremento dei ricavi. ITK PRESTO, primo servizio di previsione settimanale automatizzato per blocchi di produzione Il servizio Presto sviluppato da ITK fornisce una previsione settimanale della produzione ortofrutticola al fine di anticipare al meglio i volumi da vendere e ridurre così le perdite. EASY CONNECT Sistema chiuso di trasferimento per fitofarmaci a formulazione liquida Sistema adottato fino ad oggi da 11 aziende fitosanitarie internazionali, Easyconnect permette il trasferimento totale o parziale di prodotti fitosanitari nel serbatoio dell’irroratrice senza rischio di contatto con i prodotti per l’utilizzatore e prevenendo le fuoriuscite accidentali. Composto da un connettore specifico sviluppato da diversi produttori e da un unico tappo standardizzato montato sulle taniche dai partner del progetto, Easyconnect assicura maggiore sicurezza operativa e minore impatto ambientale. MyEasyFarm MyEasyCarbon, sviluppa la diffusione di progetti in agricoltura più sostenibili MyEasyCarbon, strumento semplice e intuitivo, è rivolto sia ai consulenti agricoli di organizzazioni che desiderano impegnarsi in progetti a basse emissioni di carbonio sia agli agricoltori. Permette in particolare di effettuare una Carbon Diagnosis dell’azienda, di simulare i potenziali guadagni derivanti dal cambiamento delle pratiche colturali, di documentare in tempo reale e senza data entry gli interventi in ogni appezzamento di terreno per la durata di un progetto, grazie in particolare ai dati satellitari Sentinel e al feedback automatico dei dati tramite attrezzature agricole o cellulari dei conducenti, per calcolare i crediti di carbonio generati nell’azienda e per condividere le informazioni tra le parti interessate del progetto. I FARMING AWARDS, NOVITÀ DELL’EDIZIONE DEL CENTENARIO Quest’anno, accanto ai Sima Innovation Awards, debutta un nuovo concorso: i “Sima Farming Awards”, organizzati da Sima, in partnership con Axema, l’associazione francese dei costruttori di macchine agricole, e Nuffield France, con l’obiettivo di mettere in luce alcune iniziative portatrici d’innovazione proposte da agricoltori francesi ed europei. Per questa prima edizione sono stati selezionati 14 agricoltori provenienti da Francia, Irlanda, Olanda e Romania, impegnati in un approccio di transizione sostenibile e in grado di dimostrare l’impatto sociale, economico e ambientale della loro innovazione. Anche i vincitori di questi premi saranno svelati il 6 novembre 2022. © riproduzione riservata Innovazione in agricoltura | Sima Innovation Awards 2022