Seppi: nuova trinciatrice laterale L9 Flex ad assetto variabile

Attrezzature 28/01/2021 -
Seppi: nuova trinciatrice laterale L9 Flex ad assetto variabile

Elevati standard di prestazioni e di efficienza anche nelle condizioni operative più gravose, garantiti da una serie di soluzioni tecniche in grado di imprimere il carattere di prodotto ad alto profilo tecnologico, contraddistinto da spiccati livelli di robustezza, affidabilità, resistenza all’usura e sicurezza operativa, senza mai perdere di vista la semplicità di impiego.

Questi i requisiti di punta che, in linea con quanto garantito dall’intera offerta aziendale, identificano la nuova trinciatrice professionale laterale ad assetto variabile L9 Flex lanciata da Seppi M., modello con cui il costruttore altoatesino riconferma la sua valenza di specialista delle macchine trinciatutto accreditato a livello mondiale.

MASSIMA EFFICIENZA ANCHE IN CONDIZIONI DIFFICILI

Potente e progettata, al fine di rispondere al meglio alle esigenze del mercato, guardando alla capacità di operare su grandi superfici in abbinamento a trattori con potenze comprese tra i 100 e i 180 cavalli, offrendo larghezze di lavoro di 175, 200, 225, 250 e 275 centimetri, la nuova L9 Flex è in grado di trinciare vegetazione, ramaglia e arbusti fino a 9 centimetri di diametro, trovando proficua applicazione per le attività manutentive e di bonifica condotte in scarpate, lungo corsi d’acqua, bordi stradali e fossati. Il tutto in piena sicurezza, sia per l’operatore sia per la macchina.

SPOSTAMENTO LATERALE DI 107 CENTIMETRI A COMANDO IDRAULICO

Nuova trinciatrice laterale L9 Flex ad assetto variabile

E questo è dovuto alla costruzione particolarmente robusta e stabile vantata dalla nuova trinciatrice laterale di casa Seppi M.: prerogativa conferita, in primo luogo, dal sistema di attacco denominato Pentalink, dotato di due stabilizzatori aggiuntivi collegati all’asse del trattore.

È inoltre equipaggiata di spostamento laterale idraulico a parallelogramma di 107 centimetri a destra del trattore, così da poter lavorare in sicurezza con ampio raggio d’azione e su vari fronti senza avvicinarsi troppo agli argini.

E, sempre in nome della versatilità, il modello L9 Flex può essere inclinato tramite un sistema idraulico e può raggiungere i 90 gradi di inclinazione verso l’alto e i 60 gradi di inclinazione verso il basso. Caratteristica, quest’ultima, che rende ottimale l’impiego della trinciatrice per la lavorazione delle superfici in pendenza, consentendole quindi di raggiungere anche i punti più declivi.

SISTEMA ANTIURTO FLEX-SAFE E ROTORE HELIX CON MARTELLI A TRIPLA ELICA

Il sistema antiurto Flex-Safe inoltre, grazie al quale la trincia ruota all’indietro di 25 gradi in caso di presenza di un ostacolo, previene eventuali incidenti e permette al guidatore di avere il tempo di intervenire prima del verificarsi di danni al trattore o all’attrezzatura.

Sul piano dell’elevata efficienza operativa in ogni condizione, poi, una prerogativa di spicco annoverata dalla nuova L9 Flex firmata Seppi è rappresentata dal rotore Helix, dotato di esclusivi martelli a tripla elica (Seppi SMO) progettati per ottimizzare e uniformare la distribuzione della forza lungo l’intero asse del rotore stesso, garantendo un funzionamento particolarmente silenzioso ed efficace grazie ad uno sforzo di lavoro minore anche in circostanze di utilizzo intensivo.

SOSPENSIONE SPACE LINK PER UN ADATTAMENTO OTTIMALE AL TERRENO

Nuova trinciatrice laterale L9 Flex ad assetto variabile

Da segnalare anche la sospensione Space Link che adatta dinamicamente la pressione al suolo, consentendo all’attrezzatura di adeguarsi in modo ottimale al profilo dei terreni, anche  i più irregolari.

Ad assicurare notevole longevità alla trinciatrice provvedono poi le piastre intercambiabili in acciaio antiusura Wearplate.

Degna di nota, infine, la ricca dotazione di serie della nuova trinciatrice laterale ad assetto variabile L9 Flex, che comprende un piccolo rullo di supporto posto sotto la base, mentre, per il sostegno della trincia, è presente un rullo dall’ampio diametro, deputato a facilitare la guida su terreni irregolari, che può essere regolato in altezza al fine di personalizzare, in base alle singole esigenze, l’altezza di taglio.

Fornito in opzione, invece, il cofano anteriore regolabile tramite sistema idraulico Opt317, per consentire di trinciare con facilità anche le sterpaglie più alte.

 

 
© riproduzione riservata