HomeAttrezzatureSeppi M.: con la fresa stabilizzatrice Maxicrushr xd il debutto nel settore dell’edilizia e della manutenzione stradale Seppi M.: con la fresa stabilizzatrice Maxicrushr xd il debutto nel settore dell’edilizia e della manutenzione stradale Attrezzature 22/04/2025 - meccagri Seppi M. si è presentata al Bauma 2025, la più importante fiera per le macchine da costruzione che si è svolta a Monaco di Baviera dal 7 al 13 aprile scorsi, con una importante novità all’interno della sua gamma: la prima fresa stabilizzatrice Maxicrushr xd. Con questa novità la Casa fa l’ingresso nel settore delle costruzioni e della manutenzione stradale, portando qualità e tecnologia a servizio dei cantieri. CAPACE DI FRANTUMARE SASSI DI 50 CENTIMETRI DI DIAMETRO A UNA PROFONDITÀ MASSIMA DI 50 CENTIMETRI Dopo il successo delle trinciatrici multifunzionali Maxisoil e Starsoil, Seppi M. ha deciso di puntare su una macchina che fa dell’innovazione e dell’efficienza le sue peculiarità, portando a un livello superiore le operazioni di stabilizzazione del terreno. La fresa Maxicrushr xd è stata sviluppata per lavorare con trattori di potenza compresa fra i 300 e i 500 cavalli, necessari per frantumare pietre fino a 50 centimetri di diametro ad una profondità massima di 50 centimetri. Grazie a queste caratteristiche, l’attrezzo assicura una stabilizzazione del suolo profonda e omogenea per aree industriali e aeroportuali, così da prevenire lo spostamento del terreno e aumentare la capacità portante. Inoltre, Maxicrushr xd si presta anche alla manutenzione di percorsi forestali, agricoli e piste di atterraggio, ottimizzando la compattazione e la durabilità del suolo, oltre che al ripristino di strade esistenti ed al rinforzo del terreno, riducendo i costi di manutenzione e migliorando la durata delle infrastrutture. MATERIALI ROBUSTI E UN INNOVATIVO SISTEMA DI TRASMISSIONE PERMETTONO DI RAGGIUNGERE PERFORMANCE ELEVATE Venendo alle caratteristiche tecniche, la fresa stabilizzatrice Maxicrushr xd di Seppi M. riesce a frantumare pietre di 50 centimetri di diametro grazie ad un robusto rotore equipaggiato con utensili in carburo di tungsteno in grado di offrire una potenza di taglio eccezionale. Per ottenere le massime prestazioni, l’azienda ha utilizzato una tecnologia brevettata basata su un innovativo sistema di trasmissione per ottenere una distribuzione efficiente della potenza. Per adattarsi ad ogni condizione del terreno e ad ogni materiale, la fresa dispone della tecnologia a camera di spostamento variabile, mentre il sistema di allineamento Adam assicura una maggiore durata dell’albero cardanico e dell’albero di ingresso, oltre ad un maggiore sollevamento e ad un allineamento più semplice e veloce. Sulla Maxicrushr xd potenza e affidabilità non mancano mai: Seppi M. ha disposto infatti su entrambi i lati del rotore la trasmissione a cinghia dentata Carbonchain con riduttore nel rotore, mentre il rotore con martelli in carburo di tungsteno, dotato di Bolt Mono Protect V-Lock, Duo Extreme laterali e Duo Defender, permette di massimizzare la resistenza all’usura e agli urti. CONTROLLO ELETTRONICO DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO E COMPATIBILITÀ ISOBUS, PER LAVORARE FACILMENTE CON LA MASSIMA EFFICIENZA La fresa stabilizzatrice Maxicrushr xd di Seppi M. non è solo forza bruta, ma anche tecnologia per una facilità d’utilizzo senza paragoni: la macchina dispone infatti del controllo elettronico del sistema di raffreddamento, per ottimizzare l’efficienza di raffreddamento e prolungare la vita utile dell’attrezzo. Inoltre, la macchina è compatibile con ISOBUS, così da consentire un’integrazione perfetta con i moderni sistemi per trattori oltre ad una diagnostica avanzata della macchina. © riproduzione riservata Fonte immagini: Seppi M. Seppi M.