HomeEventiRitorna a Parigi il Salone Internazionale dell’Agricoltura, dal 24 febbraio al 4 marzo Ritorna a Parigi il Salone Internazionale dell’Agricoltura, dal 24 febbraio al 4 marzo Eventi 16/01/2018 - meccagri Si rinnova anche quest’anno, dal 24 febbraio al 4 marzo a Parigi presso il Parc des Expositions Porte de Versailles, il tradizionale appuntamento con il Salone Internazionale dell’Agricoltura (Sai), meta di circa 30.000 operatori del settore agricolo che puntualmente si incontrano qui per rafforzare le loro relazioni commerciali. Un incontro, dunque, di stampo professionale, come ha fatto presente Jean-Luc Poulain, agricoltore e presidente del Sai, evidenziandone al contempo la vocazione pedagogica rivolta al grande pubblico. QUATTRO FILIERE IN MOSTRA Le cifre confermano la caratura di questa manifestazione – strutturata in quattro settori: l’allevamento e le sue filiere, le colture e filiere vegetali, giardino e orto, servizi e mestieri dell’agricoltura, prodotti delle regioni francesi, d’Oltremare e del mondo – che nel 2017 ha accolto oltre mille espositori provenienti da 21 Paesi e circa 620 mila visitatori ed ha ricevuto 16 milioni di menzioni con l’hashtag #SIA2017. ATTESI 630 MILA VISITATORI, DI CUI 30 MILA OPERATORI PROFESSIONALI Quest’anno sono attesi 630.000 visitatori, trai quali 30.000 operatori professionali del settore agricolo ed agroalimentare (responsabili d’azienda, allevatori, ristoratori, compratori, decision maker, ecc.). Diversifcate sono le ragioni che spingono i visitatori professionali a recarsi al Sia. Gli agricoltori, e soprattutto i responsabili delle organizzazioni professionali, visitano il Salone per trovare le soluzioni che li mettano in grado di rispondere alle sfide della professione. Gli allevatori, e non solo quelli alla ricerca di animali le cui performance siano in grado di assicurare la produttività delle loro mandrie, trovano un validissimo motivo di attrazione nel Concorso Generale Agricolo degli Animali che costituisce la vetrina di riferimento dell’allevamento francese e permette a compratori transalpini ed internazionali di sviluppare conoscenze e business. IL DIGITALE PROTAGONISTA NELLO SPAZIO AGRI 4.0 All’interno del Salone un altro importante spazio, l’AGRI 4.0, accoglie gli operatori che desiderano scoprire le nuove tecnologie del mondo agricolo ed informarsi sull’offerta proposta dalle start-up. Per rispondere a questa domanda in costante aumento, il Salone Internazionale dell’Agricoltura nell’edizione 2018 incrementa sensibilmente la superficie di questo spazio, che è salita da 300 a 500 metri quadrati, e il numero degli espositori ospitati al suo interno. Il crescente impiego degli strumenti digitali e, soprattutto, la diversità dell’offerta digitale in agricoltura sarà presentata, tanto per fare qualche esempio. con protagonisti chiave del finanziamento partecipativo, della progettazione di software e della gestione della volatilità dei prezzi. «Oggi, grazie a tutti i nostri espositori, esiste una componente professionale in ognuno dei 4 universi del Salone. Gli espositori ricevono nei loro stand i clienti, provenienti dal mondo agricolo. Tutto ciò rende il Salone Internazionale dell’Agricoltura un appuntamento clou del mondo agricolo in Francia e in Europa», ha spiegato Valérie Le Roy, direttrice del Sia. UNA COMUNICAZIONE “SU MISURA” Per tutte queste ragioni il Salone ha deciso di rafforzare la sua comunicazione rivolta ai visitatori professionali. Le village des professionnels (il villaggio degli operatori) – lo spazio di 400 metri quadri, situato al centro del Padiglione 1, che riunisce le aziende agro fornitrici leader nei loro settori – si sviluppa ed accoglie nuovi espositori. È previsto un programma completo di laboratori pratici, vale a dire delle presentazioni su temi d’attualità condotte in forma semplice ed efficace. Per finire, gli operatori potranno usufruire di una serie di strumenti realizzati in funzione delle loro esigenze – una guida e 2 percorsi messi a punto esperti, uno sul tema delle filiere vegetali e l’altro sul tema delle filiere animali – che a breve saranno disponibili on line. Fonte: Saloni Internazionali Francesi Fiere e manifestazioni agricole