HomeEventiPresentate al Vinitaly l’edizione 2025 di Enovitis in campo e la 63esima edizione della Fiera di Lanciano Presentate al Vinitaly l’edizione 2025 di Enovitis in campo e la 63esima edizione della Fiera di Lanciano Eventi 10/04/2025 - Francesco Ponti Dal prodotto finito al lavoro tra i filari: quello avviato al Vinitaly è un percorso a ritroso alla scoperta della filiera del vino, iniziato lunedì 7 aprile al padiglione della regione Abruzzo e che si concluderà il 18 e 19 giugno nelle vigne della Cantina Marramiero a Rosciano, in provincia di Pescara. Un anno da protagonista, dunque, per l’Abruzzo, che dall’11 al 13 aprile diventerà un punto di riferimento per il settore primario con la 63esima edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano. ENOVITIS IN CAMPO PER LA PRIMA VOLTA IN ABRUZZO NELLA TENUTA DELLA CANTINA MARRAMIERO Da destra: Alessandro Nicodemi, Emanuele Imprudente, Ombretta Mercurio, Lamberto Frescobaldi, Paolo Castelletti ed Enrico Marramiero. Enovitis in campo a giugno farà il suo debutto in Abruzzo: nell’anno del 130esimo anniversario dell’Unione italiana vini, l’evento itinerante si sposta in una regione ricca di potenzialità e di grandi cantine come la Marramiero, che ospiterà questa edizione. Paolo Castelletti, segretario generale di Unione italiana vini, ha presentato così la prossima edizione di Enovitis durante la conferenza al Vinitaly: «Enovitis in campo rappresenta un momento qualificato di confronto, scambio e crescita per un settore cruciale come quello delle tecnologie per la viticoltura. L’edizione 2025 marca un debutto importante: per la prima volta saremo in Abruzzo, una regione vitivinicola estremamente interessante, in uno snodo pivotale tra Centro e Sud Italia». «In questo contesto – ha rimarcato Castelletti – la partnership con Lancianofiera e, in particolare, con un appuntamento centrale quale la Fiera Nazionale dell’Agricoltura, sempre più orientata alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica, rappresenta un ulteriore tassello nella strategia di valorizzazione e promozione del comparto». Assieme a Castelletti era presente anche Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione italiana vini, che ha ribadito come l’obiettivo della manifestazione sia di dare valore a tutta la filiera del vino a partire dalla cura e dalla gestione delle viti. Per ottenere un prodotto di alta qualità è infatti necessario che i viticoltori uniscano il loro sapere alle più recenti tecnologie, così da rendere le lavorazioni sempre più efficienti e sostenibili. Leggi anche >>> Enovitis in Campo 2025 sbarca in Abruzzo (18-19 giugno) L’ABRUZZO SARÀ IL CUORE DELL’AGRICOLTURA E DELLA VITICOLTURA ITALIANA NEL 2025 Lo stand della Cantina Marramiero a Vinitaly 2025 Enrico Marramiero, proprietario della Cantina e della tenuta che ospiterà l’edizione 2025 di Enovitis in campo, si è detto lieto di avere l’opportunità di portare una manifestazione di tale livello e importanza in una regione da “scoprire e riscoprire” come l’Abruzzo. Più di 130 espositori internazionali si raduneranno infatti a Rosciano per mostrare al lavoro le più recenti macchine e attrezzature per la cura del vigneto, mettendo in campo soluzioni innovative che sapranno richiamare visitatori da tutto il Centro-Sud Italia. Il 2025 sarà l’anno dell’Abruzzo e delle sue eccellenze vitivinicole: anche alla Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano il vino sarà protagonista, come ha spiegato Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo: «L’appuntamento della fiera dell’agricoltura di Lanciano con la sua storia così longeva riveste una significativa importanza per tutto il comparto agricolo. Il Consorzio ha pertanto avviato già dallo scorso anno questa collaborazione che in questa edizione, attraverso la realizzazione di due eventi dedicati al vino, diventa ancora più salda e radicata. Le sfide per il mercato agricolo sono sempre più complesse e quindi tessere una rete sempre più sinergica a livello territoriale è la strada giusta per affrontarle». FIERA DI LANCIANO E VINITALY UNITE DALLA RICERCA DELLE ECCELLENZE E DALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Ombretta Mercurio ed Emanuele Imprudente a Vinitaly 2025 La scelta di presentare la 63esima edizione della Fiera di Lanciano a Vinitaly non è stata certo casuale: in un’ottica di valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze, l’ente fieristico ha visto nella più importante fiera dedicata al vino il luogo ideale per presentare una manifestazione che punta a crescere sempre di più. Come ha spiegato Ombretta Mercurio, presidente di Lancianofiera: «Siamo a Veronafiere, in un contesto internazionale di grande prestigio, in un momento storico delicatissimo per il mondo del vino e per l’agroalimentare italiano per rimarcare la centralità dell’agricoltura che oggi, più che in passato, davanti allo scenario globale, è capace di esprimere valori e modelli sociali, ambientali e territoriali, oltre che economici». «Riferimento per il settore agricolo nel centro-sud Italia – ha proseguito – la Fiera dell’Agricoltura sarà, ancor più che in passato, un luogo di confronto, dove, insieme alle opportunità di business, favoriremo incontri e dialogo di filiera per portare le istanze del settore primario alle istituzioni e agli stakeholders e per accompagnare un ricambio generazionale che è una delle sfide per accelerare sulla rotta dell’agricoltura del futuro e della transizione verde. Siamo inoltre felicissimi di aver aperto collaborazioni interessanti con il mondo del vino, grazie al Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, alle nostre cantine e all’associazione italiana sommelier». LA FIERA NAZIONALE DELL’AGRICOLTURA DI LANCIANO; UNA RASSEGNA IN CRESCITA E SEMPRE PIÙ RICCA A confermare la ricchezza dell’offerta della fiera abruzzese ci hanno pensato le parole del vicepresidente ed assessore regionale all’Agricoltura Emanuele Imprudente, che ha sottolineato come Lanciano sia sempre più un appuntamento di grande interesse a livello nazionale in grado di richiamare eccellenze da tutta Italia: «La fiera dell’agricoltura di Lanciano è un punto di riferimento importante per il settore agroalimentare. È una fiera di livello nazionale, stiamo crescendo in termini di partecipazione, inoltre abbiamo registrato molte richieste di adesione di espositori provenienti da tutta Italia, in particolare da Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige, Puglia e Piemonte con un’azienda spin-off dell’Università di Torino». «Presenti anche imprese agroalimentari italiane e locali con tante tipicità e diverse attività che hanno fatto della zootecnia applicata alla cosmesi il loro punto di forza. Quest’anno la fiera di Lanciano ospiterà anche un momento dedicato al vino, sarà l’occasione quindi per valorizzare il settore vitivinicolo, grazie alla collaborazione dell’Unione italiana vini e del Consorzio tutela vini d’Abruzzo. Il sistema fieristico legato all’agricoltura è tornato dunque a essere protagonista e cresce di anno in anno». Leggi anche >>> Fiera Nazionale dell’Agricoltura 2025 di Lanciano (11-13 aprile), rinnovata nell’estetica e nei contenuti FIERA DI LANCIANO: NUOVO LOGO PER FAR CRESCERE L’IMMAGINE DI UNA MANIFESTAZIONE CHE È GIÀ SOLD OUT PER GLI ESPOSITORI La 63esima edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano si rinnova e lo fa a partire dal logo: i colori verde e ocra richiamano rispettivamente natura, sostenibilità, terra e campi coltivati, mentre gli altri elementi grafici sono un omaggio alle diverse anime del settore primario. I 30.000 metri quadri di esposizione esterni e gli 8.500 interni sono andati interamente sold out, dovendo addirittura rifiutare le candidature di 30 espositori. Inoltre, i tre giorni di fiera saranno animati da 14 appuntamenti tra convegni, workshop, laboratori e degustazioni, con le iniziative enologiche “Euforie inconsce” e “Dalla terra al calice”, quest’ultima dedicata ai sommelier, che offriranno nuove prospettive per scoprire il mondo vitivinicolo. Lo slogan “Coltiviamo valori e valore” ben sintetizza dunque la ricca offerta della Fiera di Lanciano, che si candida a entrare sempre più di diritto nel panorama delle principali fiere di settore a livello nazionale. © Francesco Ponti Enovitis in Campo 2025 | Fiera Nazionale dell’Agricoltura di Lanciano | Vinitaly