Topcon Positioning Group annuncia la nascita di Topcon Agriculture Group, una nuova organizzazione globale che incorporerà la divisione Agricoltura di Precisione insieme alle aziende di recente acquisizione per dar vita a nuove soluzioni per la gestione connessa di campi e aziende, rivolte all’aftermarket e ai costruttori di macchine agricole.
LA SEDE IN ITALIA, A TORINO
L’headquarter del nuovo gruppo è in Italia, a Torino, con una sede per il Nord America a Fort Atkinson, Wisconsin, negli Stati Uniti, e una sede Apac (Asia-Pacifico) a Adelaide, in Australia.
«Con le recenti acquisizioni di Wachendorff Elektronik, Digi-Star, RDS Technology e Norac abbiamo ora la più estesa offerta di soluzioni per la gestione dei campi e delle aziende del settore – ha dichiarato Ray O’Connor, presidente e Ceo di Topcon Positioning Group (TPG) –. Continueremo il nostro sviluppo nelle tradizionali applicazioni di campo, ma ora possediamo anche sensori e software per proporre soluzioni di controllo, pianificazione, monitoraggio e gestione globale dell’intera azienda che offriranno ai nostri clienti tutti i vantaggi dell’”Agricoltura Connessa”, con risultati positivi ed immediati sulla loro produttività».
VERSO L'”AGRICOLTURA CONNESSA”
Il nuovo Centro direzionale di Torino è anche il risultato di questo nuovo impegno verso l’”Agricoltura Connessa”.
«La nostra divisione telematica — Tierra Telematics Design — è situata a Torino fin dal 2008 ed ha ottenuto grandi risultati in entrambi i settori, Agricoltura e Movimento terra, in particolare con importanti costruttori – ha affermato Ivan Di Federico (nella foto sopra), direttore Sviluppi strategici di TPG e ora anche presidente esecutivo di Topcon Agriculture –. È nostro obiettivo portare soluzioni IoT (Internet of Things > Internet delle Cose) nel mondo dell’agricoltura che connetterà tutte le attività dell’azienda per fornire un quadro di automazione del flusso di lavoro necessario al fine di realizzare un’agricoltura sostenibile e redditizia».
L’INTEGRAZIONE DI DATI ETEROGENEI
Fabio Isaia (nella foto sopra), ex amministratore delegato di Tierra, ha assunto l’incarico di amministratore delegato di Topcon Agriculture. «Il nuovo modello di agricoltura si sta muovendo verso l’integrazione di differenti tecnologie per la raccolta dati da sorgenti eterogenee, che è esattamente dove vediamo il nostro business per il prossimo futuro – ha affermato –. Simile ad altri settori, la nostra missione sarà quella del mio ‘big data’ per trovare informazioni che aiuteranno il cliente ad acquisire conoscenze e ad assumere decisioni per migliorare i flussi di lavoro, con un prezioso ritorno di investimento. Inoltre, stiamo progettando di creare un sistema economico che permetterà ai nostri clienti e ai loro partner di integrare senza problemi qualsiasi tipo di dato già in loro possesso».
IL RUOLO DI WACHENDORFF ELEKTRONIK
Wachendorff Elektronik, leader riconosciuto a livello mondiale per la produzione di monitor da cabina per macchinari fuoristrada con sede a Geisenheim, in Germania, espanderà le sue capacità e diventerà il principale produttore di sistemi per l’intero gruppo Agriculture.
IL CONTRIBUTO DI DIGI-STAR, NORAC E RDS TECHNOLOGY
«Digi-Star è stata una grande aggiunta alla nostra azienda, e ora come sede regionale Nord America continuerà ad offrire i suoi sistemi leader per pesatura, gestione di stalle e azienda, insieme all’organizzazione centralizzata per vendite e supporto ai nostri distributori e costruttori partner. Siamo molto entusiasti di avere la nostra sede regionale per il Nord America situata in questa regione fortemente agricola – ha sostenuto Albert Zahalka (nella foto sopra), presidente di Topcon Precision Agriculture fin dal 2010 è ora anche direttore delle operazioni di Topcon Agriculture –. Norac Systems, con i suoi sistemi di controllo altezza per irroratori leader di mercato, e i sistemi di misurazione intelligenti prodotti da RDS Technology continueranno ad offrire queste tecnologie e soluzioni al mercato mondiale dei costruttori».
«Assieme a Wachendorff, Digi-Star, Norac e RDS – ha aggiunto Isaia –, possiamo contare su un vasto e completo portfolio prodotti che diventerà facilmente connesso con il nuovo Eco-sistema di Topcon Agriculture, per la raccolta e la trasmissione di informazioni, che costituisce il cuore dei servizi di agricoltura che vogliamo offrire ai nostri clienti».
UN NUOVO MODELLO DI BUSINESS
«Questo nuovo modello di business amplia notevolmente la portata dei nostri investimenti nel mercato globale dell’agricoltura – ha concluso O’Connor –, ricentrerà la nostra struttura operativa per dare una forte spinta alla crescita del mercato europeo dell’aftermarket e dei costruttori di macchine agricole, sviluppando ulteriormente gli investimenti anche nel cuore agricolo del Nord America. Creerà inoltre nuovi livelli di efficienza nel campo della Ricerca e Sviluppo, ingegneria e produzione, semplificando nel contempo la nostra capacità di continuare a far crescere gli altri nostri core business».
Fonte: Topcon Positioning Systems