Pöttinger si conferma all’Agritechnica all’avanguardia nella preparazione del terreno e nella semina

Pöttinger si conferma all’Agritechnica all’avanguardia nella preparazione del terreno e nella semina

Pöttinger si è presentato ad Agritechnica 2023 con una rinnovata gamma di attrezzature per la preparazione del terreno e la semina, soluzioni pensate per migliorare la cura del suolo e la qualità del raccolto.


Leggi anche >>> Pöttinger: fatturato a quota 641 milioni di euro (+26,8%) nell’esercizio 2022-2023


 

NUOVO ARATRO REVERSIBILE  PORTATO MEDIO-PESANTE SERVO 3000

Pöttinger Servo 3000 PN

Il nuovo Servo 3000 è un aratro portato reversibile a 3, 4 o 5 vomeri per trattori con potenze fino a 200 cavalli, che ha ereditato dal fratello maggiore Servo 4000 le doti di longevità, comfort ed efficienza. Sono disponibili diverse versioni: Servo 3000 Standard e Servo 3000 N con protezione idraulica di sovraccarico Nova, Servo 3000 P con regolazione variabile della larghezza di lavoro Plus e Servo 3000 PN che combina la protezione idraulica di sovraccarico e la regolazione della larghezza di lavoro.

Il sistema di regolazione Servomatic con cinematica quadrangolare snodata consente una regolazione rapida e corretta dell’aratro, permettendo così di adattare l’attrezzo in modo più semplice e veloce alle differenti geometrie di attacco dei trattori. Il bilanciere in ghisa ricurvo consente regolazioni del primo corpo per carreggiate del trattore da 1.000 a 1.500 millimetri e su richiesta è disponibile anche una regolazione idraulica.

 

MASSIMA SICUREZZA DI IMPIEGO E INTERRAMENTO PRECISO

Con la protezione idraulica di sovraccarico Nova, i modelli Servo 3000 N e PN sono pronti per le condizioni estremamente impegnative dei terreni sassosi. I cilindri della protezione idraulica di sovraccarico sono posizionati all’interno dei rivestimenti, ben protetti da sporcizia e da possibili danneggiamenti, e vengono sottoposti delicatamente a pressione.

Ne consegue una pressione di sgancio regolabile da 1.200 a 1.500 chilogrammi che aumenta al momento dello sgancio e garantisce così una rapida ripenetrazione del corpo nel terreno; inoltre, i corpi possono deviare di 42 centimetri in altezza e di 20 centimetri lateralmente quando vengono sganciati.

Pöttinger Servo 3000 PN

Il cuore del corpo di inversione è costituito dall’albero cavo con diametro di 110 millimetri e il grande corpo di inversione consente un’inversione delicata a fine campo, riducendo le forze sui cuscinetti. Per garantire una robustezza elevata, il numero di perforazioni nel telaio da 120 x 120 x 10 millimetri è ridotto al minimo e la regolazione idraulica della larghezza di lavoro è posizionata esternamente al telaio.

Per la versione pentavomere è disponibile il rafforzatore della forza di trazione Traction Control che permette di sfruttare al meglio la forza di trazione del trattore e di aumentare la trasmissione della potenza sul terreno: la maggiore trazione che ne deriva riduce un eventuale scivolamento delle ruote posteriori del trattore, minimizzando così il consumo di carburante ed incrementando la resa per superficie.

I Servo 3000 sono ampiamente configurabili nella scelta di attrezzi aggiuntivi come avanvomeri e coltri e ruote tastatrici a pendolo, ruote tastatrici doppie e ruote di trasporto a pendolo di varie dimensioni.

 

NOVITÀ PER GLI ERPICI  ROTANTI FISSI LION

Pöttinger Lion 3030 Master

Gli erpici rotanti fissi Lion di Pöttinger, oggetto di upgrade, sono disponibili con larghezze da 2,5 a 4 metri e la lavorazione del terreno è efficiente e uniforme su tutta la larghezza di lavoro grazie alla disposizione intelligente dei rotori. Il portadenti è completamente integrato nella scatola ingranaggi dei rotori, assicurando la massima sicurezza operativa ed evitando un flusso di terreno al di sopra dei rotori. Inoltre, i residui colturali non possono avvolgersi intorno ai supporti portadenti e non è necessaria un’apposita protezione antisasso.

Pöttinger Lion 3030 Master

I Lion sono impiegabili sia come erpici rotanti sia come erpici coltivatori ed è sufficiente riposizionare i denti per passare da una modalità all’altra: i denti in posizione lenta consentono di ottenere un buon dissodamento del terreno su tutto l’orizzonte di lavoro con lo strato di pacciame che rimane nell’area di lavoro superiore come protezione dall’erosione, mentre con i denti in posizione veloce il terreno viene frantumato in modo aggressivo da sotto, ottenendo un buon rimescolamento del terreno.

I denti del Lion sono noti per la loro resistenza all’usura garantendo comunque una lavorazione efficace e costante del terreno con un dissodamento intensivo ed una frantumazione uniforme; tuttavia, per una durata ancora maggiore, sono disponibili i denti corazzati Durastar.

 

LARGHEZZA DI LAVORO UGUALE A QUELLA DI TRASPORTO

Per una maggiore comodità, ora le piastre laterali non devono essere sollevate separatamente per il trasporto dell’accoppiata, dato che si trovano all’interno della larghezza di trasporto consentita e sfruttano appieno la larghezza massima di lavoro.

Per regolare la profondità di lavoro si può agire manualmente con un riposizionamento dei perni nei 9 fori di montaggio, oppure si può far montare la regolazione idraulica opzionale. La piastra di livellamento posteriore è di serie e viene guidata in profondità insieme al rullo di trascinamento, senza necessitare di regolazioni successive. A seconda della grandezza degli erpici rotanti sono disponibili diversi tipi di riduttori per offrire sempre la massima efficienza lavorativa.

Gli erpici rotanti fissi Lion sono disponibili nelle versioni Lion Classic per trattori con potenze fino a 150 cavalli, Lion per potenze fino a 200 cavalli e Lion Master per potenze fino a 270 cavalli.

 

FUNZIONALITÀ INNOVATIVE PER LE SEMINATRICI MECCANICHE  VITASEM

Pöttinger Vitasem M 3000

Meccaniche, pratiche, ottime. Questo lo slogan che sintetizza le doti delle Vitasem M di Pöttinger, seminatrici meccaniche disponibili nella semplice versione portata o adatta per le combinate con larghezza di lavoro da 2,5 a 4 metri. I sistemi di coltri garantiscono un solco di semina pulito per un perfetto deposito della semente in quasi tutte le condizioni e sono disponibili nelle versioni normali, a disco singolo e a disco doppio.

Il volume del contenitore della semente è stato ampliato del 25 percento rispetto alle versioni precedenti e può ora accogliere dai 530 ai 1.700 litri a seconda del modello e dell’allestimento; l’apertura di riempimento è inoltre più ampia per agevolare il riempimento tramite big-bags o pala, mentre un’ampia superficie di appoggio per i sacchi facilita il riempimento a mano.

 

SISTEMA A DOSAGGIO MULTIPLO E PRATICI COMANDI

Pöttinger Vitasem M 3000

Le seminatrici meccaniche Vitasem sono rinomate per la precisione del sistema di dosaggio: sono infatti presenti due unità di dosaggio completamente indipendenti combinate in un unico sistema di semina, con entrambe le ruote dosatrici alloggiate sull’albero di semina comune.

Questo sistema consente una rapida commutazione del dosaggio da semina normale a semina fine, senza bisogno di utensili; ad ogni modo, per aumentare ulteriormente la variabilità di semina vengono offerti vari kit riduzione.

Per offrire una buona calibratura dell’attrezzo, sono disponibili numerose funzioni utili a garantire che ciò che si vuole seminare arrivi effettivamente al coltro di semina: di serie la calibratura si effettua meccanicamente tramite una manovella, ma per le macchine con azionamento meccanico del dosaggio è disponibile su richiesta un ausilio elettronico per la calibratura.

La visuale costante nelle vasche di calibratura durante il processo di regolazione costituisce un grande vantaggio dell’aggiornamento, consentendo di visualizzare le quantità di semente per ogni fila e, nel caso di un’unità di dosaggio impostata in modo errato, la si può regolare immediatamente in modo corretto. Inoltre, le vasche possono essere comodamente rimosse dal lato della macchina oppure dalla piattaforma di carico, incrementando la flessibilità durante la calibratura.

Le seminatrici per combinate Vitasem M 3000 e Vitasem M 4000 con azionamento elettrico del dosaggio sono compatibili con agrirouter.

 

SEMINATRICI TERRASEM CON PROFILINE, NUOVO COMANDO COMFORT DELLE FUNZIONI IDRAULICHE

Le seminatrici pneumatiche Terrasem di Pöttinger sono tra i più prodotti più completi offerti dalla Casa austriaca grazie alla loro capacità di effettuare più lavori in un solo passaggio. Da oggi sono ancora più confortevoli grazie a Profiline, il comando comfort di tutte le funzioni idrauliche che consente di governare le funzioni idrauliche con la pressione di un tasto sul terminale di comando oppure in modo automatizzato con Task Controller tramite Section Control e Variable Rate Control.

Durante il lavoro gli attrezzi sono adattabili con precisione a seconda delle condizioni d’impiego e indipendentemente dal Section Control è anche possibile regolare le sequenze di sollevamento e abbassamento degli attrezzi su base temporale o di percorso.

Inoltre, è possibile disattivare singoli attrezzi. I comandi intelligenti consentono di limitare le altezze di sollevamento e i tempi di manovra sono ridotti grazie alla velocità di questi comandi.

Per le manovre di fine campo è prevista la funzione Headland Control che solleva e abbassa con precisione la seminatrice a fine campo.

Con l’attivazione di Task Controller Geo e Section Control è possibile il comando della macchina mediante mappe di applicazione: in questo caso la profondità di lavoro dell’erpice a dischi, la pressione dei coltri e le quantità di semente e di fertilizzante vengono comandate in modo specifico per aree parziali.

 

STRIGLIATORE A PRESSIONE COSTANTE  TINECARE V MASTER

Le operazioni di diserbo meccanico sono sempre più importanti per l’agricoltura contemporanea e Pöttinger risponde a tale domanda con il suo strigliatore Tinecare V 12200 Master da 12,20 metri di larghezza. Le ruote per la guida in profondità e l’attacco al 3° punto regolabile tramite un’asola garantiscono un adattamento ottimale al terreno e la regolazione idraulica continua dei denti consente un adattamento sensibile della lavorazione. Inoltre, è possibile regolare l’intensità di lavoro della protezione grazie a un adattamento della velocità di lavoro e all’angolo di presa dei denti nel terreno.

Lo strigliatore a pressione costante Tinecare V 12200 Master è dotato di un sistema a molle unico nel suo genere che, grazie alla cinematica brevettata degli strigliatori pretensionati, permette di evitare variazioni di pressione, mantenendo il risultato di lavoro costante lungo tutta la larghezza di lavoro indipendentemente dalle irregolarità del terreno.

Il sistema viene comandato idraulicamente e può variare in modo continuo la pressione degli strigliatori tra 500 e 5.000 grammi direttamente dalla cabina del trattore: questo range di pressione consente un adattamento ottimale a qualsiasi condizione d’impiego.

 

DIVERSIFICATE POSSIBILITÀ DI UTILIZZO

Lo strigliatore di Pöttinger è utilizzabile per la lavorazione completa di colture di cereali, colture a file, colture da rincalzatura e colture speciali grazie alla distanza tra le barre di 330 millimetri, alla distanza tra le file di 30 millimetri e alla guida precisa dei denti. Questo attrezzo permette di danneggiare, sradicare o ricoprire di terra le infestanti già nello stadio filiforme, stimolare l’accestimento nelle colture di cereali e frantumare le incrostazioni.

Una peculiarità del Tinecare V Master è il sistema di cambio rapido dei denti che consente di svitare e sostituire in pochi secondi il dente.

Per evitare passaggi doppi e lavorare in maniera ancora più flessibile, Pöttinger ha creato un telaio pieghevole in più punti che consente di ridurre la larghezza di lavoro da 12,20 a 9 metri.

 

ROMPICROSTA ROTOCARE IN COMBINAZIONE CON LA TRAMOGGIA TEGOSEM

Novità anche per i rompicrosta Rotocare V 6600 e V 8000, rispettivamente da 6,6 e 8 metri di larghezza, che a partire dall’autunno sono configurabili anche con la seminatrice per colture intercalari Tegosem da 200 e 500 litri mediante montaggio della  tramoggia direttamente sul telaio principale.

Tale equipaggiamento conferma la versatilità dei rompicrosta Rotocare di Pöttinger, veri e propri attrezzi poliedrici in grado in un unico passaggio, oltre a controllare le infestanti, di frantumare le zolle di terra, interrare fertilizzante, seminare o depositare oligoelementi e lavorare superficialmente le stoppie.

 

MAGGIORE FLESSIBILITÀ OPZIONALE PER LA SARCHIATRICE FLEXCARE

Ultima importante novità in casa Pöttinger riguarda le sarchiatrici Flexcare che possono ora essere equipaggiate con il Section Control, un sistema che sfrutta il GPS e dei cilindri idraulici a doppio effetto per sollevare o abbassare gli elementi sarchianti a fine campo o quando desiderato per poi riattivarli quando opportuno.

 

© Francesco Ponti