HomeAttrezzaturePöttinger: nuove rotopresse Impress 3000, aggiornate nel design e nei contenuti Pöttinger: nuove rotopresse Impress 3000, aggiornate nel design e nei contenuti Attrezzature 27/04/2022 - meccagri Preceduto da un lunghissimo periodo di ricerca e sviluppo, risale a cinque anni fa il lancio sul mercato della prima attesa rotopressa di casa Pöttinger, la Impress, attentamente studiata dal costruttore austriaco con l’intento di offrire standard molto elevati nella tecnologia di pressatura, all’insegna di una produttività e di una qualità di taglio decisamente ragguardevoli, abbinando tutto questo ad una ricca proposta in termini di configurazioni ed opzioni. A CAMERA FISSA E VARIABILE, CON O SENZA FASCIATORE, IN DUPLICE ALLESTIMENTO MASTER E PRO Impress 3130 F Pro Il successo non è certo mancato, ma recentemente Pöttinger ha deciso che fosse arrivato il momento di procedere, in vista di un ulteriore miglioramento delle prestazioni della macchina e della qualità del foraggio, ad un importante aggiornamento della prima generazione della sua gamma Impress, disponibile con rotopresse a camera fissa (modelli F) o a camera variabile (modelli V), combinate o meno con fasciatore, e in duplice allestimento, Master, con controllo da parte di due distributori, di cui il primo a doppio effetto, e PRO, con un solo distributore (ad effetto semplice e ritorno libero) e comando delle funzionalità della macchina tramite terminale Power Control di Pöttinger o Isobus compatibile. Così, contraddistinta da un rinnovato design sempre più moderno e ben definito associato a nuovi contenuti, oltre che ad una grande varietà di nuovi allestimenti, mirati a rispondere ancor meglio alle esigenze delle grandi aziende agricole e dei contoterzisti, è nata la nuova serie Impress 3000. AFFIDABILITÀ, FACILITÀ E VERSATILITÀ D’IMPIEGO IN PRIMO PIANO SULLA NUOVA GAMMA Impress 3160 V Master A formare la rinnovata gamma sono le due rotopresse a camera fissa Impress 3130 F Master e Impress 3130 F Pro e i modelli di rotopresse a camera variabile Impress 3160 e Impress 3190, proposti nella variante V senza gruppo di taglio (ideale per foraggi secchi), nell’allestimento V Master con gruppo di taglio da 16 coltelli e semplice filosofia di comando, oppure nell’allestimento V Pro con gruppo di taglio da 32 coltelli, Load Sensing, comandi Isobus e varie funzioni automatiche. Da evidenziare il fatto che le camere di pressatura sono adatte a tutte le tipologie di foraggio in ogni situazione operativa. La camera fissa dei modelli F, a 18 rulli convogliatori azionati a catena, è in grado di realizzare balle stabili e ben formate, mentre i sette rulli anteriori consentono una rotazione sicura della balla in ogni condizione d’impiego, anche con paglia. Il foraggio viene compattato fino al momento in cui si raggiunge la pressione di compressione impostata sul terminale e misurata sul portellone posteriore. I modelli V a camera variabile, dal canto loro, sono dotati di tre cinghie continue, con un tendicinghia regolabile idraulicamente e guidato a pressione, che, unitamente a quattro rulli di avviamento, consentono sempre anche in questo caso la rotazione sicura della balla. Diametro della balla e densità di pressatura sono regolabili direttamente dal posto di guida. Impress 3130 FC Pro La gamma Impress 3000 viene completata da tre rotopresse con fasciatore: Impress 3130 FC Pro a camera fissa con diametro della balla da 1,3 metri, Impress 3160 VC Pro (nella foto di apertura) a camera variabile con diametro della balla fino a 1,55 metri e Impress 3190 VC Pro a camera variabile con diametro della balla che raggiunge 1,85 metri. È possibile fasciare balle con un diametro massimo di 1,5 metri. Impress 3190 VC Pro I criteri di sviluppo delle nuove Impress 3000 Pöttinger hanno puntato essenzialmente alla massima affidabilità e alla grande facilità e flessibilità d’impiego, incrementata, quest’ultima, dalle molteplici e agevoli regolazioni: le rotopresse a camera variabile, ad esempio, sono dotate di serie di una regolazione del cuore tenero della balla in tre zone e le zone e le dimensioni della balla sono regolabili gradualmente dal terminale di comando. In tutti i modelli, poi, la pressione di compressione è regolabile direttamente dalla cabina del trattore. PICK-UP OSCILLANTE E INNOVATIVO ROTORE LIFTUP Impress 3190 V Pro Le rinnovate rotopresse del marchio di Grieskirchen mantengono naturalmente immutate le loro consolidate e apprezzate caratteristiche di punta, finalizzate ad una migliore qualità del foraggio, come l’innovativa tecnologia LiftUp del rotore, dotato di denti a forma elicoidale e collocato sopra il pick-up oscillante, con guida a camme su entrambi i lati e larghezza di lavoro di 2 oppure di 2,30 metri, a seconda del modello. Rotore che adesso risulta equipaggiato di una ruota libera, al fine di garantire una corsa delicata in qualsiasi condizione d’impiego. FLUSSO TANGENZIALE DEL FORAGGIO PERFECT FLOW, COSTANTE E DELICATO Impress 3190 VC Pro Il rotore ruota nello stesso senso del pick-up e, grazie a questa nuova tecnologia, il foraggio si muove verso l’alto e a differenza di quanto avviene con sistemi convenzionali – passa sopra il rotore per essere convogliato senza deviazioni tangenzialmente (con un angolo ottimale) nella camera di compressione. Questo assicura un innovativo flusso costante (con minimizzazione dello sbriciolamento) del foraggio – battezzato da Pöttinger “Perfect Flow” – che si distingue per la portata particolarmente elevata, con richiesta di potenza ridotta e trattamento più delicato del foraggio. comportando una alimentazione maggiore e più uniforme della camera di pressatura. Grazie al flusso tangenziale del foraggio, inoltre, viene in ogni circostanza garantito un avvio sicuro della balla anche con paglia secca tagliata corta o con insilato bagnato. Di conseguenza si azzera la necessità di fare slalom sulle andane per ottenere balle ben formate e la pressatura risulta parimenti efficace con fieno, paglia oppure insilato ed in ogni condizione di impiego della macchina. GRUPPO DI TAGLIO RIBALTABILE CON SISTEMA DI ESTRAZIONE LATERALE EASY MOVE A contribuire in modo sostanziale alla versatilità di utilizzo delle rotopresse Impress Pöttinger è il loro esclusivo e duttile gruppo di taglio ribaltabile – al servizio del quale Pöttinger ha messo tutto il know-how derivante dalla sua leadership mondiale nel settore dei carri autocaricanti – dotato anche di sistema di estrazione laterale Easy Move (funzionalità finora riservata solo ai carri autocaricanti), a comando elettrico o idraulico direttamente dalla cabina, sinonimo di maggiore sicurezza di impiego e più agevole manutenzione. FINO A 32 COLTELLI REVERSIBILI TWINBLADE, PER UN TAGLIO CORTO, IN FAVORE DI UNA PIÙ ELEVATA DENSITÀ DELLE BALLE CON TUTTI I TIPI DI FORAGGIO Impress 3190 V Pro Il dispositivo di taglio può accogliere, come anticipato, fino a 32 coltelli reversibili Twinblade, provvisti di serie di protezione singola da sovraccarico e di sistema brevettato di commutazione, idoneo a permettere una rapida reazione a fronte di diversificate esigenze. Si tratta di coltelli che garantiscono un taglio notevolmente più corto rispetto alle macchine tradizionali, nell’ordine dei 36 millimetri di lunghezza di taglio teorica su tutta la larghezza di lavoro. Un requisito che consente una più elevata densità delle balle per tutti i tipi di foraggio (insilato, paglia e fieno), con conseguente riduzione dei costi di trasporto e di stoccaggio. Il taglio corto ed uniforme, sottolineano in seno all’impresa austriaca, garantisce inoltre per l’insilato un miscelamento omogeneo della razione, con minore potenza richiesta nell’impiego del carro unifeed e con positive ripercussioni sulla stabilità di fermentazione del foraggio. Grazie al taglio corto, poi, nel caso della paglia è possibile addirittura evitare investimenti supplementari per l’acquisto di una trincia o di una frantumatrice. PRESSIONE DI PRESSATURA INCREMENTATA DEL 20 PER CENTO Oggi poi, grazie ad una pressione interna alla camera di pressatura incrementata in misura del 20 per cento, i nuovi modelli Impress 3000 a camera variabile producono balle ancora più robuste e pesanti rispetto alle versioni precedenti. INEDITO DISPOSITIVO DI LEGATURA PLURIFUNZIONALE DI NUOVA CONCEZIONE Ma uno degli aspetti di punta del restyling operato da Pöttinger sulla sua gamma di rotopresse Impress è rappresentato dall’introduzione su tutti i modelli del dispositivo di legatura delle balle plurifunzionale di nuova concezione, con alloggiamento che consente di utilizzare indifferentemente rete convenzionale o pellicola di rivestimento, in nome ancora una volta della massima flessibilità d’impiego, offrendo vantaggi in termini di una maggiore qualità dell’insilato, di una maggiore protezione superficiale e di semplicità di manipolazione. E tra i numerosi vantaggi forniti dalla pellicola di rivestimento figura sicuramente, grazie al maggior numero di strati di pellicola, la ottimale protezione del foraggio sia durante la deposizione della balla sia durante il trasporto. Le rotoballe di insilato vengono inoltre ulteriormente compresse: il diametro, spiega il costruttore austriaco, può essere ridotto di circa 3 centimetri, che corrispondono ad una riduzione dell’ossigeno pari a circa 70 litri, tenendo presente che una superiore barriera all’ossigeno limita il rischio di formazione di muffa in quanto in grado di favorire un rapido abbassamento del valore di pH. Con il nuovo dispositivo di legatura, che dispone di sistema di frenatura idraulica per la bobina, il passaggio da rete a pellicola richiede poco tempo e un legatore aggiuntivo consente l’inserimento affidabile della pellicola nella camera di pressatura. Per proteggere la pellicola e semplificare il cambio da un materiale di legatura all’altro, inoltre, il nuovo legatore delle Impress 3000 è provvisto di un rullo guida supplementare posizionato prima del porta-bobine, che permette l’impiego di materiale di legatura con una larghezza della bobina fino a 1.420 millimetri ed un diametro di 310 millimetri. Impress 3190 V Pro A fornire un’ulteriore garanzia della sicurezza di utilizzo provvede una telecamera aggiuntiva, compresa nell’allestimento di serie, cosicché sulle rotopresse Impress Pro, sia a camera fissa sia a camera variabile, è sempre possibile monitorare i processi di legatura e di avvolgimento e memorizzare separatamente i valori di regolazione per la rete e la pellicola. AUTOMAZIONI E DOTAZIONI MIRATE A OFFRIRE UN PIÙ ELEVATO COMFORT DI COMANDO Impress 3130 FC Pro Le rinnovate rotopresse di casa Pöttinger si segnalano anche per l’accentuato comfort di comando correlato, oltre che alle numerose automazioni presenti, in particolare sull’allestimento Pro, all’ampia gamma di equipaggiamenti. A partire dal kit di illuminazione a led, disponibile su richiesta per tutti i modelli Pro, che garantisce una illuminazione ottimale di tutte le zone importanti, quali il pick-up e l’area dell’espulsione della balla o, eventualmente, del piatto del fasciatore. E per i lavori di manutenzione, o per la sostituzione dei materiali di consumo, sotto la carrozzeria sono montati dei listelli led comandabili. Adesso, poi, è possibile eseguire comodamente la veloce pulizia della macchina con aria compressa con l’ausilio di un avvolgitubo (opzionale) e con l’alimentazione ad aria attraverso il sistema di frenatura pneumatico tramite una valvola limitatrice di flusso. Da segnalare, inoltre, i sensori di umidità, che consentono di controllare agevolmente sul terminale di comando l’idoneità del foraggio allo stoccaggio. NUOVO TERMINALE DI COMANDO POWER CONTROL 3.0 Impress 3130 F Pro Con la nuova generazione Impress Pro Pöttinger è stata introdotto anche il nuovo terminale di comando Power Control 3.0, che permette la selezione diretta delle funzioni tramite tasti a membrana o l’inserimento di parametri attraverso il grande schermo tattile da 5 pollici. Il monitoraggio può essere ampliato tramite un sistema di telecamere, disponibile su richiesta, con un monitor LCD aggiuntivo da 10 pollici in grado di mostrare in modalità split screen fino a quattro immagini provenienti dalle telecamere stesse. Gli upgrade, infine, hanno interessato anche il fasciatore e l’ambito della manutenzione delle Impress 3000, grazie soprattutto all’ottimizzazione dei cuscinetti, degli azionamenti a catena e della lubrificazione con grasso. Ed ora lo stato della manutenzione viene monitorato da un Service Counter, che informa l’operatore sugli intervalli da rispettare. © Barbara Mengozzi Impress 3000 | macchine agricole | meccanizzazione agricola | Poettinger | Rotopresse