Un foraggio pulito e di qualità ottimale e la tutela della fauna selvatica. A questo duplice obiettivo punta l’innovativo sistema a sensori automatizzato per falciatrici Sensosafe, deputato al riconoscimento degli animali selvatici, ideato e messo a punto da Pöttinger, già premiato fin dal suo debutto ad Hannover con una medaglia d’argento al concorso Innovation Award di Agritechnica 2017, e via via sempre più perfezionato dall’impresa austriaca nel corso del tempo.
GARANTITA LA SALVAGUARDIA DEI PICCOLI ANIMALI SELVATICI DURANTE LO SFALCIO DELL’ERBA
Una innovazione di particolare interesse, quella realizzata da Pöttinger, visto che il tema della salvaguardia dei piccoli animali selvatici è molto avvertito dalla comunità, e quindi anche nel mondo delle macchine agricole, e torna puntualmente al centro dell’attenzione con l’inizio della stagione della fienagione, considerato che il periodo del primo taglio dell’erba coincide proprio con la stagione riproduttiva della selvaggina e di altri piccoli animali selvatici.
Il problema è dato dal fatto che, a causa del loro naturale istinto ad acquattarsi e a mimetizzarsi nella vegetazione, i cuccioli di capriolo, cervo, lepre o fagiano non fuggono di fronte al pericolo di una falciatrice in avvicinamento. Questo comportamento istintivo rende particolarmente difficile notare i cuccioli nascosti nell’erba alta, cosicché accade che molti animali vengano gravemente feriti o addirittura uccisi dalle lame della falciatrice. Statisticamente, solo in Germania sono tra i 100mila e i 200mila gli animali falciati ogni anno, mentre in Austria ammontano a 25mila.
PROTEZIONE ANCHE PER GLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO
Pericolo anche per gli animali da allevamento: se infatti il raccolto viene contaminato con resti della selvaggina uccisa e questi ultimi giungono, senza essere notati, nel silo assieme al foraggio, subiscono un processo naturale di decomposizione.
E, in assenza di ossigeno, batteri del tipo Clostridium botulinum producono la neurotossica tossina botulinica. Ne consegue che la somministrazione di un insilato così contaminato può provocare il botulino nei bovini, negli ovini, negli equini e nel pollame (malattia potenzialmente letale e che generalmente si risolve nel giro di 1-3 giorni con la morte per paralisi respiratoria).
Si è insomma al cospetto di una problematica non da poco, e le tecniche e i metodi adottati per scongiurare tale inconveniente non hanno finora fornito risultati pienamente soddisfacenti.
BARRA SENSORIZZATA A LED A INFRAROSSI INSTALLATA SULLA TESTATA DELLA FALCIATRICE
Ma Pöttinger ha raccolto la sfida, e con successo. Di qui la forte rilevanza dell’esclusivo sistema intelligente Sensosafe approntato dalla casa costruttrice austriaca. Si tratta, in sintesi, di un insieme di sensori ottici a LED ad infrarossi, ideato da Pöttinger e posto direttamente su una apposita barra antistante la barra di taglio della falciatrice, che è in grado di rilevare, in fase di taglio del foraggio ed anche in pieno giorno, la presenza di cuccioli di animali selvatici acquattati nell’erba e di inviare, in caso di avvistamento, un segnale all’impianto idraulico, il quale immediatamente provvede a sollevare in automatico e rapidamente la barra di taglio della falciatrice, per evitare l’impatto spesso, come visto, fatale.
TECNOLOGIA SOFISTICATA, IMPIEGABILE IN PIENA SICUREZZA 24 ORE SU 24 E IN OGNI CONDIZIONE CLIMATICA
Esempio di avanzata tecnologia, unica in questo ambito di applicazione, Sensosafe si contraddistingue per l’interazione tra sensori ottici e una fonte integrata di illuminazione: il sistema lavora pertanto, in piena sicurezza d’impiego, a qualsiasi ora del giorno e indipendentemente dall’intensità della luce e dalla temperatura, funzionando quindi, rispetto ad un drone con telecamera per la ripresa termica, in modo sempre affidabile in tutte le condizioni di utilizzo.
MASSIMA EFFICACIA NEL RICONOSCIMENTO DEGLI ANIMALI
Entrando più nel dettaglio, durante lo sfalcio la barra di sensori ottici scansiona la superficie da falciare. Su ogni sensore è integrato un diodo LED che rilascia luce nello spettro del vicino infrarosso e questa luce, non visibile all’occhio umano, viene riflessa dal foraggio e ritorna al sensore.
Il colore del manto o del piumaggio dei cuccioli di animali selvatici riflette la luce con un’intensità differente da quella delle piante. Luce che viene riconosciuta dai sensori – e l’impianto idraulico della falciatrice, come detto, solleva automaticamente la barra falciante – i quali trasmettono un segnale elettrico anche al terminale di comando nella cabina del trattore, ricevuto dall’operatore che può così arrestare il trattore.
La barra a infrarossi, inoltre, è in grado di distinguere efficacemente gli esseri viventi da altri ostacoli inerti, come ad esempio i piccoli cumuli di terra ammassati all’uscita delle gallerie create dalle talpe.
VELOCISSIMO SOLLEVAMENTO IN AUTOMATICO DELLA BARRA FALCIANTE
A comandare Sensosafe provvede il terminale Select Control e il sollevamento automatico della falciatrice tramite il suo impianto idraulico avviene in modo indipendente dal sistema idraulico del trattore e in modo velocissimo, grazie all’accumulatore idraulico integrato nella falciatrice stessa.
I tempi dell’intero procedimento risultano infatti strettissimi: i sensori rilevano la presenza dell’animale in soli 0,04 secondi, mentre la barra falciante raggiunge la massima altezza di sollevamento in 0,3-0,5 secondi, permettendo quindi un’ottima continuità di lavoro, senza interruzioni.
Dopo un’attivazione, poi, l’accumulatore idraulico viene nuovamente riempito quando si aziona il distributore idraulico ed è nuovamente pronto all’impiego. La velocità di marcia, inoltre, va scelta in modo tale da consentire all’operatore di fermare tempestivamente il trattore, così da non passare sopra l’animale salvato: sono possibili velocità di lavoro realistiche di circa 10 chilometri orari.
E, in vista di un trasporto sicuro, la barra dei sensori viene ribaltata in una posizione compatta sopra l’attacco, senza necessità, per compiere questa operazione, di avvalersi di alcun distributore idraulico aggiuntivo: è sufficiente infatti preselezionare il ribaltamento per il trasporto sul terminale di comando Select Control.
TRE POSSIBILITÀ DI ALLESTIMENTO
Il nuovo sistema di assistenza per il riconoscimento animale firmato Pöttinger – da quest’anno di serie sulla maggior parte delle falciatrici aziendali – prevede oggi tre differenti possibilità di allestimento, a partire dalla versione Sensosafe disponibile a richiesta sulla falciatrice frontale Alpha Motion del costruttore austriaco.
SENSOSAFE 300, PER FALCIATRICI LATERALI E FRONTALI, CON LARGHEZZA DI LAVORO FINO A 3 METRI
Sensosafe 300, poi, è stato sviluppato per falciatrici con larghezza di lavoro fino a 3 metri ed è impiegabile sia con falciatrici laterali sia con quelle frontali. La barra dei sensori è montata su un telaio intermedio sul dispositivo di sollevamento idraulico del trattore.
Durante l’impiego con una falciatrice laterale Sensosafe viene montato sul sollevatore frontale e la notevole distanza tra la barra dei sensori in posizione anteriore e la falciatrice laterale consente qualsiasi velocità di lavoro che abbia un senso pratico. Durante l’impiego con una falciatrice frontale, invece, è possibile scansionare la prossima carreggiata ed in questo caso Sensosafe può essere montato sul sollevatore frontale o su quello posteriore. Una applicazione, questa, che permette anche velocità di lavoro più elevate.
SENSOSAFE 1000 PER FALCIATRICI COMBINATE DA 8 A 10 METRI
Sensosafe 1000, dal canto suo, è stato concepito per falciatrici combinate da 8 a 10 metri. Da segnalare il fatto che l’intero sistema, oltre a trovare impiego su falciatrici e falciatrici combinate di casa Pöttinger, è proficuamente applicabile anche in retrofit su modelli di falciatrici e falcia-condizionatrici di altri costruttori.
SEMPLICE UTILIZZO
Facili da soddisfare risultano infine le caratteristiche richieste al trattore dall’innovativo sistema proposto dall’azienda austriaca. Per l’impiego di Sensosafe sono infatti sufficienti un sollevatore frontale, un distributore idraulico anteriore a doppio effetto ed un’alimentazione a 12 volt per il terminale di comando Select Control.
© riproduzione riservata