Pöttinger: falciatrice Novacat A10 Cross Flow, rivoluzionaria e unica nel suo genere

Attrezzature 10/06/2021 -
Pöttinger: falciatrice Novacat A10 Cross Flow, rivoluzionaria e unica nel suo genere

Progettata da Pöttinger per operare su superfici estese e in condizioni di lavoro impegnative, la famiglia delle falciatrici a dischi combinate Novacat A10 si è sempre messa in luce per la ricchezza di soluzioni tecniche innovative, che ne incrementano sicurezza di utilizzo, redditività, comfort e longevità, e per la particolare duttilità di impiego.

Contraddistinta dall’ottimizzazione idraulica della larghezza di lavoro, in favore di un puntuale adattamento alle differenti condizioni operative, e dotata di un robusto telaio portante con attacco al trattore di Cat.III o IV (con predisposizione Quick Hitch), Novacat A10 può essere utilizzata in combinazione frontale/posteriore e si compone di due falciatrici posteriori simmetriche e di una frontale con fronte operativo di 3 o 3,5 metri.

 

UNA GAMMA ESTREMAMENTE VARIEGATA PER QUALSIASI TIPOLOGIA DI IMPIEGO

La gamma di falciatrici combinate di Pöttinger austriaca è stata disponibile fin dall’inizio in diversi modelli, a partire da quello con dispositivo forma-andana senza condizionatore. Affiancato, per un deposito uniforme, dalla versione munita di condizionatore ED (Extra Dry) con rotore a denti a forma di “V” in acciaio, montati in modo elastico su elementi in gomma, che garantiscono un flusso continuo del foraggio.

O provvista, in alternativa, di condizionatore a rulli RCB, particolarmente indicato, per merito del suo condizionamento delicato, per l’impiego con foraggio ricco di foglie (come erba medica e trifoglio).

Ma non finisce qui, perché la linea Novacat A10 di Pöttinger si è costantemente ampliata con l’ingresso di nuove versioni, vedi quella che propone le Novacat A10 ED e RCB nel recente allestimento Collector, equipaggiato di nastri trasportatori trasversali montati direttamente sulle unità falcianti, che, grazie al comando separato dello spostamento dei nastri, garantisce la massima flessibilità nella formazione delle andane: un nastro inferiore ed uno superiore consentono, ad esempio, un’ampia andana centrale ed è possibile formare l’andana anche per lo sfalcio del foraggio più esterno.

L’azionamento dei nastri trasportatori trasversali è affidato all’impianto idraulico del trattore (soluzione particolarmente economica) e la regolazione della loro velocità avviene meccanicamente mediante valvola idraulica.

 

CROSS FLOW: UNIONE DELLE ANDANE SENZA CONDIZIONATORE

Pöttinger

 

Restando in tema di innovazioni, una tra le più interessanti nuove introduzioni proposte da Pöttinger negli ultimi tempi sulle proprie falciatrici si chiama Cross Flow, esclusivo dispositivo per il raggruppamento delle andane senza condizionatore disponibile anche per la falciatrice combinata Novacat A10.

Una innovativa soluzione dunque, la Novacat A10 Cross Flow, premiata come “Macchina dell’Anno” nella categoria falciatrici, in virtù della sua rivoluzionaria tecnologia nello sfalcio, in occasione del Sima di Parigi 2019.

Per la prima volta, infatti, è possibile riunire le andane senza necessità di un condizionatore grazie al nuovo trasportatore trasversale a coclea Cross Flow, mediante il quale il foraggio viene riunito in un’unica andana immediatamente dopo la falciatura.

 

SISTEMA ECONOMICO E LEGGERO, GRAZIE ALL’ASSENZA DEL CONDIZIONATORE

Pöttinger

Si tratta di un sistema di unione delle andane economico e leggero (adatto anche per falciatrici laterali semplici), sviluppato dal marchio austriaco sulla base delle esigenze pratiche degli agricoltori e che ha suscitato vivo apprezzamento proprio per il suo peso inferiore (ridotto del 15 per cento) rispetto a quello dei convenzionali sistemi di unione delle andane, dovuto all’assenza del condizionatore.

Il che si traduce in una più limitata compattazione del terreno e in una più bassa richiesta di potenza (meno 20 per cento), con conseguente riduzione del consumo di carburante.

TRASPORTATORE TRASVERSALE A COCLEA INTEGRATO NELLA FALCIATRICE

Pöttinger

Impiegabile in modo versatile sia per la fienagione sia per colture da insilare, il trasportatore a coclea Cross Flow ha un diametro di 500 millimetri ed è montato sulla falciatrice in posizione leggermente inclinata, garantendo così un flusso ottimale del foraggio e un deposito efficace e pulito in un’andana anche di grandi quantità di prodotto (listelli raschiatori collocati sulla parete posteriore della coclea assicurano una funzionalità perfetta con differenti condizioni di foraggio).

Dotato inoltre di spire che diventano sempre più larghe – struttura particolare che consente di convogliare a lato con continuità ingenti quantitativi di foraggio, a garanzia di una formazione uniforme dell’andana – il Cross Flow viene azionato tramite il disco falciante esterno con tamburo, una seconda scatola di moto posizionata esternamente, tre cinghie trapezoidali ed un giunto cardanico doppio.

 

FORAGGIO PULITO E SENZA PERDITE

Grazie al mancato impiego di un condizionatore, poi, il foraggio viene trattato in modo estremamente delicato e la costruzione chiusa del Cross Flow ne impedisce le perdite, cosicché il 100 per cento del foraggio tagliato giunge all’andana (presupposto ideale per sfruttare al meglio componenti di piante dall’alto contenuto energetico).

La nuova tecnologia elimina inoltre ogni forma di contatto con il terreno, a tutto vantaggio della pulizia del foraggio stesso.

 

MASSIMA FLESSIBILITÀ ED ELEVATO COMFORT

Tra gli aspetti di maggiore interesse del trasportatore trasversale a coclea integrato sulle falciatrici Novacat A10 di Pöttinger spicca senz’altro la flessibilità di deposito dell’andana offerta da questo sistema.

È quindi consentito il deposito di un’andana singola, con possibilità di raccogliere e trasportare il foraggio immediatamente dopo lo sfalcio, evitandone, ad esempio durante calde giornate estive, una troppo veloce essiccazione.

Mantenendo l’unità chiusa posteriormente da una parte, invece, il Cross Flow trasporta il foraggio di un’unità falciante verso il centro. Con due passaggi si falciano circa 19 metri, depositando però le due andane entro 12 metri circa.

Così il sistema Cross Flow, manifestando il suo valore in termini di efficienza, svolge anche già una parte del lavoro di ranghinatura.

La macchina successiva ideale è rappresentata da un ranghinatore a quattro giranti con deposito centrale dell’andana (quattro andane vengono depositate in modo efficiente in una sola andana larga circa 13 metri) in modo da ridurre notevolmente i passaggi, proteggendo sia il terreno sia il foraggio, con risparmio di tempo e di carburante.

Ma, per una essiccazione più intensa del foraggio, è possibile anche uno spargimento largo, aprendo la parete posteriore del Cross Flow, per il deposito di un tappeto di foraggio largo e soffice lungo la larghezza della falciatrice oppure da una sola parte.

 

INCREMENTO DELL’EFFICIENZA DI TUTTA LA CATENA DI RACCOLTA

Da segnalare inoltre la possibilità di raggiungere una potenza più elevata ed un incremento dell’efficienza di tutta la catena di raccolta grazie alla riunione delle andane della falciatrice posteriore, che porta ad una massa notevole, anche al terzo o quarto taglio.

Così, con una larghezza di lavoro di soli 3,46 metri, è possibile raccogliere la stessa quantità di foraggio ottenibile attraverso un ranghinatore doppio con deposito centrale dell’andana (12 metri).

In vista di un comfort ancora superiore, poi, sui modelli di falciatrici Novacat A10 Cross Flow di Pöttinger è presente un’apertura idraulica della parete posteriore, attuabile comodamente, mediante un piccolo terminale, dalla postazione di guida dell’operatore.

 

 
© riproduzione riservata