Pneumatici agro: vendite aftermarket sempre più giù

Mercati 24/11/2022 -
Pneumatici agro: vendite aftermarket sempre più giù

Nel terzo trimestre 2022 il mercato del ricambio degli pneumatici  per macchine agricole ha mantenuto il trend negativo evidenziatosi già a partire dall’inizio dell’anno facendo segnare un’ulteriore flessione.

 

SOTTO LA SOGLIA DELLE 200.000 UNITÀ VENDUTE AL RICAMBIO AGRO NEL TRIMESTRE

Pneumatici agro

Nel periodo luglio-settembre 2022 sono state vendute al ricambio agro 191.000 unità contro le 266.000 dello stesso periodo del 2021, con una perdita di ben 28 punti percentuali.

Un andamento che, a  differenza di quanto avvenuto nei due trimestri precedenti, ricalca quello degli altri segmenti di prodotto, tutti caratterizzati da un trend negativo, con un- 9% sia per i pneumatici consumer sia per quelli per autocarri e autobus.

È quanto si evince dal report trimestrale dell’Etrma (European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association/Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma), che periodicamente pubblica i dati di vendita dei propri associati (Apollo Tires, Bridgestone Europe, Brisa, Continental, Goodyear, Hankook, Marangoni, Michelin, Nokian Tyres, Pirelli, Prometeon, Sumitomo Rubber Industries e Trelleborg Wheel Systems).

 

PREVISIONI NEGATIVE PER IL 2023

«Oltre alle tensioni sull’approvvigionamento di materie prime ed energia, con il massiccio aumento dei loro costi (+60% circa dal 2019), insieme a quelli della logistica e della manodopera, si comincia a osservare un rallentamento della domanda. Se persisteranno il trend inflazionistico e le tensioni nella catena di approvvigionamento, abbiamo il timore che la fine del 2022 e il 2023 saranno molto difficili», ha affermato Fazilet Cinaralp, segretario generale di Etrma.

 

 
Fonte: Etrma