HomeAttrezzatureNuove rotopresse Gallignani: ottima qualità e grande affidabilità Nuove rotopresse Gallignani: ottima qualità e grande affidabilità Attrezzature 13/06/2016 - meccagri Sintesi convincente delle innovazioni tecnologiche che hanno fatto guadagnare a Kverneland Group un meritato ruolo di protagonista sul mercato globale delle attrezzature agricole, la nuova generazione di rotopresse firmata Gallignani – marchio storico in questo specifico settore della meccanizzazione per l’agricoltura in forze al gruppo norvegese – si è arricchita, oltre che di un nuovo stile, di nuovi contenuti che ne hanno incrementato prestazioni, affidabilità, rendimento e capacità di operare con diverse tipologie di prodotto, insilato, paglia o fieno. I MODELLI A CAMERA FISSA GF 225, GF 255 (SERIE S LINE/PROLINE) E GF 325 (PROLINE) Modello GF225 S Line Il rinnovamento parte dalla gamma di rotopresse a camera fissa, con i modelli GF 225 e GF 255 delle serie S Line e ProLine, che producono balle dal diametro, rispettivamente, di 1,25 e 1,55 metri, e con la GF 325 ProLine, studiata per generare grandi volumi di balle pesanti da insilare con diametro pari a 1,25 metri. RACCOGLITORE PROGETTATO ALL’INSEGNA DELLA GRANDE PRODUTTIVITÀ Modello GF255 Progettato all’insegna dell’alta produttività, il raccoglitore di queste nuove rotopresse di casa Gallignani, da 2 o 2,20 metri di larghezza, dispone di cinque barre porta-molle che assicurano una raccolta sempre ottimale anche in caso di foraggi corti e nelle condizioni di lavoro più impegnative. Qualunque sia la larghezza del raccoglitore, poi, l’esclusivo sistema di trasmissione consente di mantenere i suoi ruotini entro la larghezza complessiva della macchina, eliminando così la necessità di rimuoverli per il trasporto su strada, a tutto vantaggio del risparmio di tempo. ROTAMAX: CAMERA MISTA CON 5 O 7 RULLI, PER UN’ELEVATA FLESSIBILITÀ DI PRODOTTO I modelli GF 200 S Line e ProLine adottano la flessibile camera mista RotaMax, formata da 5/7 rulli nella parte anteriore e da catene e barrette in quella posteriore, al fine di lavorare al meglio con materiali di differente livello di umidità, mantenendo sempre una elevata densità. POWERMAX, A 17 RULLI PER LA PRODUZIONE DI BALLE CON ALTA DENSITÀ Modello GF325 La rotopressa GF 325 ProLine, specialista delle balle da insilato caratterizzate da notevole densità e finitura perfetta, monta invece la camera a rulli PowerMax: i suoi 17 robusti rulli, rinforzati mediante dischi interni, sono stati pensati per operare con balle molto pesanti (anche il dispositivo di trazione è stato costruito per sopportare i carichi più severi). Si tratta inoltre di rulli dal diametro ridotto, che garantiscono la massima densità della balla (selezionabile direttamente dal monitor) ed al contempo un ridotto fabbisogno di potenza. INFALDATORE A FORCHE IDEALE PER LA RACCOLTA DI FIENI PREGIATI COME IL TRIFOGLIO Particolarmente efficiente anche il sistema di alimentazione del prodotto in camera mediante forche presente sui modelli GF 225 e GF 255 S Line. L’azione non aggressiva dell’infaldatore permette un flusso sempre regolare del foraggio, cosicché la macchina risulta adatta alla raccolta di fieni pregiati, come il trifoglio, nei quali occorre salvaguardare l’intero apparato fogliare. DISPOSITIVO DUOFEED, A DOPPIA FILA DI DENTI PER IL MODELLO GF 255 FD S LINE Un infaldatore a doppia fila di denti – il brevettato DuoFeed (nella foto sopra)– capace di coniugare alta produttività e bilanciamento ottimale in favore di una ridotta usura dei componenti è invece stato introdotto sul modello GF 255 FD S Line. SUPER CUT A 14 O 25 COLTELLI A DOPPIA SICUREZZA Due i dispositivi di taglio previsti: SuperCut a 14 coltelli (nella foto sopra) – singolarmente protetti contro corpi estranei da un sistema di sicurezza a molla che consente la rotazione in diverse direzioni dell’utensile, autoescludendosi in presenza di ostacoli per poi tornare automaticamente nella posizione di lavoro iniziale – con una larghezza di taglio di 70 millimetri e SuperCut a 25 coltelli (nella foto sotto), per un taglio dalla larghezza di 40 millimetri, corto e molto preciso, con possibilità di scelta tra l’utilizzo di 25, 13, 12, e 6 coltelli oppure nessuno di questi. ROTORE POWERFEED E SISTEMA DROPFLOOR PER FACILI SGOLFAMENTI Sono inoltre disponibili il rotore PowerFeed (nella foto sopra), ad elevata capacità di alimentazione sia con l’umido sia con il secco, e l’esclusivo sistema DropFloor (nella foto sotto) che permette all’operatore di eliminare, direttamente dalla cabina del trattore, eventuali ingolfamenti del rotore dovuti ad accumuli di prodotto. LEGATORE BREVETTATO POWERBIND, PRECISO E VELOCE Per quanto riguarda il sistema di legatura, le rotopresse a camera fissa delle serie GF 200-300 S Line e ProLine sono equipaggiate con i nuovi legatori Gallignani a rete e spago PowerBind, che assicurano cicli di legatura molto rapidi. La rete viene infatti inserita direttamente all’interno della camera di pressatura e mantenuta sempre ben tesa da un braccio di tensionamento, che avanza quando la balla è quasi completata per iniziare il processo di legatura (con conseguente risparmio di tempo). I due spaghi, dal canto loro, sono introdotti nella camera simultaneamente serrando entrambi i bordi della balla nello stesso tempo e, sovrapponendosi al centro della balla stessa, evitano perdite di prodotto. SISTEMA ISOBUS CON TERMINALI IN CABINA Ulteriore punto di forza di queste rotopresse è la loro possibilità di essere controllate attraverso tecnologia Isobus targata Kverneland con terminali di controllo IsoMatch proposti nella tipologia compatta, Tellus Go, oppure a doppia schermata, Tellus, così da mantenere costantemente monitorate tutte le operazioni in campo. ALLONTANATORE OPZIONALE Da segnalare infine, tra gli optional, l’allontanatore, dispositivo che consente alla balla di rotolare al di fuori del raggio d’azione del portellone, evitando in tal modo la necessità di retrocedere una volta completata la sua formazione. GF225 S Line – GF255 S Line – GF255 ProLine: specifiche tecniche Diametro balla (metri) Sistema di introduzione Legatore GF225F S Line 1,20 x 1,25 Infaldatore a forche Spago – Rete o doppio GF225 SC-14 S Line 1,20 x 1,25 SuperCut-14 Rete o spago+rete GF255F S Line 1,20 x 1,55 Infaldatore a forche Spago – Rete o doppio GF255FD S Line 1,20 x 1,55 Infaldatore a forche doppio Rete o spago+rete GF255 SC-14 ProLine 1,20 x 1,55 SuperCut-14 Rete GF255 FT S-Line 1,20 x 1,55 Infaldatore a forche Spago – Rete o doppio GF 325 ProLine: specifiche tecniche Diametro balla (metri) Sistema di introduzione Legatura GF325R ProLine 1,20 x 1,25 PowerFeed Rete o doppia GF325 SC-14 ProLine 1,20 x 1,25 SuperCut-14 Rete o doppia I MODELLI A CAMERA VARIABILE GV 416-GV 418 (S LINE), GV 515-GV 520 (PROLINE) Modello GV416 S Line Novità da parte di Gallignani si registrano anche nell’ambito delle rotopresse a camera variabile, declinate nelle due serie GV 400, ideale per la formazione di balle dal cuore moderato, e GV 500, sviluppata in vista della realizzazione di balle di forma e densità ottimali (fino a 2 metri il diametro). Modello GV520 ProLine A comporre la prima serie sono i modelli GV416 S Line e GV418 S Line – per balle con diametro compreso tra 0,6 e 1,85 metri – mentre la seconda serie annovera i modelli GV516 ProLine e GV520 ProLine. PICK-UP DI ELEVATE CAPACITÀ DA 2 A 2,20 METRI Si tratta di rotopresse, dal design rinnovato e accattivante, dotate di pick-up di elevata capacità – con larghezze di lavoro che variano da 2 a 2,20 metri e caratteristiche esclusive, come le cinque barre portadenti singole e la rotazione ad alta velocità – posizionati vicino alla camera di pressatura per garantire un flusso di foraggio regolare anche con andane di grandi dimensioni. A contraddistinguerle, però, è soprattutto una particolare flessibilità che permette loro di trattare diversi tipi di materiali offrendo diverse densità del cuore della balla. CON INTELLIGENT DENSITY BALLE CON TRE DIVERSE DENSITÀ In tal senso i modelli GV 516 e 520 ProLine vantano un sistema di regolazione intelligente della densità, l’“Intelligent Density 3D” presente nella camera di pressatura, grazie al quale è possibile scegliere, regolandoli tramite il monitor dalla cabina del trattore, fra tre differenti livelli di densità della balla, in base allo stato di umidità del prodotto da lavorare. TRE RULLI E CINQUE CINGHIE ENDLESS I tre rulli e le cinque cinghie senza giunzioni che costituiscono la camera di pressatura, inoltre, ottimizzano la rotazione della balla minimizzando il rischio di perdite in caso di prodotto secco. I due rulli anteriori che entrano in contatto con il foraggio vengono costantemente puliti da raschietti autopulenti, cosicché l’avvio di formazione della balla è istantaneo con qualsiasi prodotto, e man mano che la balla aumenta di dimensione il braccio dotato di due cilindri idraulici con tensionamento a molla oppone una sempre maggiore resistenza, in modo da incrementarne anche la densità. Il risultato è una balla compatta e solida, più resistente alle intemperie se formata da paglia e di forma sempre perfetta, e quindi facilmente movimentabile, se fatta di insilato. I SISTEMI DI ALIMENTAZIONE Modello GV416 S Line Al pari dei modelli GF a camera fissa, anche le rotopresse GV 400 e 500 possono essere equipaggiate con il sistema di taglio Super Cut a 14 o a 25 coltelli a doppia sicurezza, del dispositivo di sbloccaggio del rotore DropFloor per lavorare non-stop e del nuovo efficiente sistema di legatura PowerBind brevettato da Gallignani. Modello GV520 ProLine Per i modelli GV 416 e 418, poi, è disponibile un sistema di infaldatore a forche che convoglia direttamente il prodotto nella camera di pressatura ed è provvisto di pressapaglia a denti, in grado di consentire un raccolto molto omogeneo anche con foraggi secchi. TUTTO SOTTO CONTROLLO CON L’ISOBUS TECHNOLOGY Caratteristica di assoluto spicco anche sulle rotopresse Gallignani a camera variabile della serie GV 500, forti della lunga esperienza di Kverneland Group in questa specifica materia, è la completa compatibilità Isobus. Tramite il terminale IsoMatch Tellus che visualizza due schermate contemporaneamente, dunque, è possibile controllare e gestire un quadro completo di parametri, dalla densità e morbidezza delle balle all’incremento del diametro durante la formazione della balla fino alla selezione del sistema di legatura. GV416 – GV418 S-Line: specifiche tecniche Diametro balla (metri) Sistema di alimentazione Legatura GV416F S Line 1,20 x 0,80 – 1,65 Infaldatore a forche singolo Spago, Rete, doppio GV416FD S Line 1,20 x 0,80 – 1,65 Infaldatore a forche doppio Spago, Rete, doppio GV416R S Line 1,20 x0,80 – 1,65 Rotore PowerFeed Spago, Rete, doppio GV418F S Line 1,20 x 0,80 – 1,85 Infaldatore a forche singolo Spago, Rete, doppio GV418FD S Line 1,20 x 0,80 – 1,85m Infaldatore a forche doppio Spago, Rete, doppio GV418R S Line 1,20 x 0,80 – 1,85 Rotore PowerFeed Spago, Rete, doppio GV516 – GV520 ProLine: specifiche tecniche Diametro balla (metri) Sistema di alimentazione Legatura GV516R ProLine 1,20 x 0,6-1,65 Rotore PowerFeed Spago, Rete, doppio GV516 SC-14 ProLine 1,20 x 0,6-1,65 SuperCut-14 Rete, doppio GV516-SC25 ProLine 1,20 x 0,6-1,65 SuperCut-25 Rete GV520R ProLine 1,20 x 0,6-2,00 Rotore PowerFeed Spago, Rete, doppio GV520 SC-14 ProLine 1,20 x 0,6-2,00 SuperCut-14 Rete, doppio GV520 SC-25 ProLine 1,20 x 0,6-2,00 SuperCut-25 Rete © riproduzione riservata Per saperne di più cliccate su http://kvg.gallignani.it/ Attrezzature agricole | Rotopresse