New Holland: una gamma variegata per soddisfare tutte le esigenze della viticoltura

Macchine , Trattori 17/06/2018 -
New Holland: una gamma variegata per soddisfare tutte le esigenze della viticoltura

SPECIALE MECCANIZZAZIONE PER IL VIGNETO

 

Firma iconica della meccanizzazione agricola specialistica, il campione nazionale di vendite del comparto trattoristico vigneto e frutteto New Holland sta accentuando sempre più la sua fisionomia di casa costruttrice espressamente orientata alla soddisfazione delle più diversificate esigenze di chi opera nell’ambito dell’agricoltura specializzata.

Forte, in tal senso, di una gamma decisamente vasta di macchine, compatte, versatili e corredate di consistenti contenuti tecnologici, pensate per offrire le migliori soluzioni anche alle specifiche necessità di coloro che si trovano a lavorare in spazi ristretti, bassi e nelle non facili condizioni, collinari o montuose, tipiche della viticoltura italiana.

 

A ENOVITIS IN CAMPO INSIEME AL CONSORZIO AGRARIO DI PARMA

E, accompagnato dalle sue più recenti e innovative proposte speciali di punta, il marchio del gruppo Cnh Industrial si pone ancora una volta al centro dell’attenzione durante l’edizione 2018 di Enovitis in Campo, dove New Holland Agriculture sarà presente insieme al Consorzio agrario di Parma.

 

CABINA BLUE CAB 4: DUE LIVELLI DI FILTRAZIONE IN UN UNICO SISTEMA

Proposte di estremo interesse per la viticoltura, come la nuova cabina Blue Cab 4 (vedi link), frutto di una avanzata progettazione incentrata sul benessere e la sicurezza di chi opera nei vigneti e nei frutteti.

Confortevole, perfettamente climatizzata in automatico e insonorizzata (il livello di rumorosità interna è sceso a soli 78 decibel), la Blue Cab 4 è dotata di una esclusiva tecnologia (brevettata) di doppio filtraggio – articolata in due livelli di filtrazione attivi in un sistema di pressurizzazione interna a circuito chiuso, uno di categoria 2 e l’altro, che può entrare in azione quando è necessario, ad esempio in fase di irrorazione, di categoria 4 – che fornisce all’operatore una protezione dai prodotti fitosanitari ai vertici della categoria.

Tra le altre prerogative esclusive, poi, spiccano la valvola automatica di pulizia dell’aria e il software di gestione dei filtri che mantiene traccia degli intervalli di manutenzione e del loro consumo.

 

PRESENTE SUI TRATTORI DELLA RINNOVATA GAMMA T4 F/N/V/

Severamente testata attraverso due stagioni di prove in campo, la nuova cabina firmata New Holland, oltre ad equipaggiare le compatte vendemmiatrici Braud del brand giallo-blu, è presente sui trattori della rinnovata serie T4 F/N/V/ (vedi link) per frutteti, vigneti e applicazioni speciali, concepiti per far fronte alle richieste di aziende agricole di tutte le dimensioni.

 

NUOVI MOTORI EMISSIONATI STAGE IIIB E NUOVI CONTENUTI TECNICI

Una gamma, frutto di tecniche progettuali di ultima generazione, che è stata aggiornata in primo luogo a livello motoristico, con propulsori emissionati Stage IIIB/Tier 4 interim, ma risulta arricchita anche di nuovi contenuti tecnici e funzionali che innalzano ulteriormente l’asticella in termini di prestazioni e produttività, fissando standard senza dubbio ragguardevoli per un trattore compatto, con marcata attenzione al comfort e all’estetica.

 

QUATTRO MODELLI DA 75 A 107 CAVALLI

Declinata oggi in quattro modelli che mettono a disposizione potenze massime pari a 75, 85, 99 e 107 cavalli, la serie T4 F/N/V/ in versione rinnovata rappresenta una sintesi efficace dell’aggressivo look dei trattori di casa New Holland e di un design filante studiato ad hoc per i filari stretti.

 

LA NUOVA GENERAZIONE DEI SUPER-COMPATTI T3F

In assoluto primo piano a Fabbrico, poi, la nuova generazione dei super-compatti trattori speciali della serie T3F, la pluridecorata gamma con cui New Holland, cinque anni fa, ha autorevolmente confermato la propria leadership nel settore dei trattori specializzati per frutteto e vigneto, offrendo al mercato modelli che per dimensioni particolarmente contenute, grande versatilità ed agilità di manovra hanno segnato nuovi traguardi nell’ambito della ottimale operatività tra i filari, anche quelli più stretti, delle aziende frutticole e vitivinicole di piccola e media estensione.

 

RAGGIO DI VOLTA DI SOLI 3,4 METRI, PER OPERARE IN SPAZI RIDOTTI

Estrema maneggevolezza, legata, appunto, alla loro concezione ultracompatta – vedi la larghezza di 1.350 millimetri e il peso di 2.200 chili, coniugati ad un passo di soli 1.860 millimetri tale da consentire, in combinazione con un angolo di sterzata di 45 gradi, un raggio di volta di appena 3,4 metri – che continua a rappresentare uno dei requisiti clou di questi specialisti, ideali pertanto per gli impieghi in vigne a tendone, in frutteti con impianti a vaso, noccioleti o comunque in spazi particolarmente limitati e al cospetto di colture pregiate.

Ma, va rimarcato, i nuovi T3F risultano contenuti soltanto nell’ingombro, non certo nelle prestazioni in termini di potenza e idraulica e tantomeno nella dotazione di soluzioni ai vertici della categoria sotto il profilo dell’ergonomia e del comfort dell’operatore.

 

MOTORI 3 CILINDRI FPT DA 2,9 LITRI

Tre i modelli che formano la nuova famiglia T3F, da 55, 65 e 75 cavalli, elargiti dai prestanti motori Fpt Industrial a tre cilindri da 2,9 litri di cilindrata serie S8000, provvisti di iniezione elettronica common rail e turbocompressore con intercooler, emissionati in Stage IIIB/Tier 4 interim grazie al sistema di post-trattamento dei gas di scarico Doc, esente da manutenzione.

Motori che agli elevati parametri di rendimento del carburante e di affidabilità di funzionamento associano notevoli prestazioni in campo, con una coppia massima, sviluppata a 1.400 giri al minuto, che nel top di gamma ammonta a 341 Newtonmetri (il 15 per cento in più rispetto alla precedente versione) e con una riserva di coppia del 34 per cento.

 

TRASMISSIONE 12AV+12RM (DI SERIE) E 20AV+20RM CON SUPER-RIDUTTORE (OPZIONALE)

Ai propulsori sono abbinate trasmissioni Synchro Shuttle, disponibili nella versione a tre gamme e quattro marce, per un totale di 12+12 rapporti ed una velocità massima di 40 chilometri orari, e in quella a richiesta 20+20 con super-riduttore.

E, grazie alle marce ultralente del super-riduttore, i nuovi T3F sono in grado di procedere ad una velocità minima di 110 metri orari, ottimale per applicazioni specialistiche e attività di semina e messa a dimora manuale.

Tra le prerogative di spicco vantate dai tre trattori specializzati della rinnovata gamma T3F, inoltre, figura la presenza di serie dell’inserimento elettroidraulico della doppia trazione e del bloccaggio del differenziale tramite il semplice tocco di un pulsante, così da poter offrire prestazioni di vaglia anche durante il lavoro su terreni scivolosi.

 

DUE POMPE DALLA PORTATA COMPLESSIVA DI 84 LITRI AL MINUTO

In vista delle applicazioni speciali e dell’azionamento di attrezzature importanti, sia trainate sia portate, risultano di tutto rispetto le prestazioni del generoso impianto idraulico, che dispone di due pompe ad ingranaggi dalla portata complessiva di 84 litri al minuto.

Una pompa da 52 litri al minuto è dedicata ai tre distributori idraulici ausiliari e all’attacco posteriore, mentre una seconda pompa indipendente da 32 litri al minuto, al servizio dell’idroguida, assicura la massima facilità di guida e una reattiva sensibilità di risposta dello sterzo, anche in caso di frenate brusche e nelle applicazioni con uso più intensivo delle funzioni idrauliche.

 

CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO FINO A 2.277 CHILI

Progettato ad hoc per la serie T3F, poi, il sollevatore posteriore a controllo meccanico, con capacità massima pari a 2.277 chilogrammi, annovera in dotazione standard il rinomato sistema Lift-O-Matic di New Holland, che consente il sollevamento o l’abbassamento dell’attrezzo nella configurazione di lavoro preimpostata agendo su un ergonomico interruttore a bilancere posizionato nella console di destra.

 

PIATTAFORMA SU TAMPONI ANTIVIBRAZIONI

Sempre contraddistinti dall’accattivante design caratteristico dello stile di casa New Holland – con i tipici gruppi ottici anteriori a occhio di gatto firmati dal marchio di Cnh Industrial che forniscono una efficace illuminazione del contesto di lavoro anche di notte – i nuovi modelli T3F vengono offerti in allestimento con piattaforma montata su tamponi antivibrazioni che isolano l’operatore anche dai sobbalzi più violenti: molto confortevole anche la postazione di guida munita di sedile sospeso con escursione di 60 millimetri e di intuitivi comandi raggruppati all’insegna della comodità di utilizzo.

 

NUOVA SERIE T4FB PER FRUTTETO BASSO, PER LE COLTIVAZIONI A TENDONE E I FILARI IN PENDENZA

In forte evidenza ad Enovitis in campo 2018 anche un’altra bella novità, arrivata a dilatare ulteriormente la già ampia gamma di trattori speciali del brand giallo-blu, ovvero la nuova serie T4FB per frutteto basso, progettata per le lavorazioni negli impianti a tendone e nei frutteti e vigneti in forte pendenza e articolata in tre modelli che sviluppano potenze di 80, 92 e 102 cavalli, equipaggiati dai brillanti motori common rail Fpt Industrial a quattro cilindri da 2.970 centimetri cubi, emissionati Stage IIIB/Tier 4 interim.

 

AGILI E MANEGGEVOLI

Si tratta di macchine molto compatte, ma comunque in pieno possesso del tratto distintivo conferito dal design di casa New Holland, particolarmente agili e maneggevoli, che, per merito del profilo ribassato, del peso contenuto, del ridotto raggio di volta e di un passo di soli 1.925 millimetri, riescono a muoversi con disinvoltura negli spazi più angusti, operando al meglio nelle situazioni dove la produttività di vigneti e frutteti deve essere garantita dal massimo rispetto dei frutti.

La proposta sul fronte trasmissione prevede per adesso la meccanica sincronizzata in versione Shuttle Command 24+12 da 40 chilometri orari.

 

CON CABINA STANDARD E A PROFILO RIBASSATO

E, tenendo fede alla propria vocazione altamente specialistica, i nuovi T4FB possono disporre sia della cabina standard sia della cabina a profilo ribassato (versione vista all’ultima edizione di Fieragricola, nelle foto sopra e sotto), con altezza massima di 1.893 millimetri, indispensabile per accedere agevolmente sotto i tendoni più bassi in totale sicurezza.

 

NUOVA GAMMA DI ISODIAMETRICI TI4

Aria di rinnovamento anche nell’ambito degli isodiametrici firmati New Holland, che a Fabbrico presenta l’aggiornata gamma TI4: due modelli più potenti ed esuberanti – con 81,6 e 92,5 cavalli di taratura massima e trasmissione meccanica sincronizzata 16+16 – che implementano l’offerta di trattori a ruote uguali del brand e si propongono con tutte le carte in regola per fungere da autentici trattori specializzati, potendo contare, tra l’altro, su un nuovo impianto idraulico, caratterizzato da una tripla pompa deputata ad alimentare il sollevatore meccanico provvisto di sistema di controllo dello sforzo, abbinabile ad un massimo di quattro distributori posteriori.

 

ELEVATA SICUREZZA E MANOVRABILITÀ

Due modelli, i nuovi TI4, che si segnalano soprattutto per la loro capacità di combinare i vantaggi offerti dai trattori isodiametrici nelle operazioni che richiedono dimensioni compatte e grande stabilità, oltre ad elevata sicurezza e notevole manovrabilità anche su terreni declivi, con le prestazioni e la parsimonia nei consumi garantite dai propulsori Fpt Industrial a quattro cilindri da 2970 centimetri cubi, conformi alla normativa Stage IIIB/Tier 4 interim in materia di emissioni.

 

© Stefania Capponi