New Holland: innovazione inarrestabile per le vendemmiatrici Braud

Macchine 09/07/2020 -
New Holland: innovazione inarrestabile per le vendemmiatrici Braud

Decenni di storia alle spalle e oltre 16mila vendemmiatrici compatte Braud costruite finora nello stabilimento di Coex in Francia, e poi vendute in oltre trenta paesi in tutto il mondo, assegnano a New Holland un ruolo leader in questo settore a livello globale.

Ruolo meritato grazie ad una gamma di vendemmiatrici costantemente perfezionate nel tempo per garantire agli utilizzatori di oggi tutti i vantaggi forniti da macchine di altissima qualità e dalle elevate prestazioni di raccolta, abbinate a funzionalità decisamente avanzate e innovative mirate a massimizzare la produttività.

QUARANT’ANNI DI LEADERSHIP NEL SETTORE PER IL RIVOLUZIONARIO  SISTEMA DI PANIERI NORIA

Vendemmiatrice Braud 9070L

Un alto tasso di innovazione che trova uno dei suoi consolidati aspetti clou nel collaudato sistema di raccolta con panieri Noria, introdotto da Braud sul modello 1014 delle vendemmiatrici semoventi nel 1979, contribuendo ad accrescere, grazie a questa rivoluzionaria invenzione, il livello qualitativo della raccolta e trasformando così profondamente la meccanizzazione della vendemmia.

Non a caso il sistema di raccolta Noria è stato la prima innovazione della vendemmiatrice Braud ad aver ricevuto una medaglia d’oro alla fiera Sima del 1980, rendendo questa vendemmiatrice la più venduta di tutti i tempi, con oltre 2.000 unità consegnate in meno di quattro anni.

Nel corso degli anni, Braud prima e New Holland poi hanno incessantemente migliorato e ottimizzato il sistema, garantendo maggiori livelli di velocità e produttività coniugati ad una riduzione delle perdite del raccolto.

Ed oggi, a distanza di quarant’anni, l’innovativo sistema di raccolta Noria continua a manifestare tutta la sua validità, confermandosi punto di riferimento in termini di produttività per i viticoltori ed offrendo il trattamento più delicato in assoluto della vite e del raccolto, così da consentire la trasformazione delle uve vendemmiate in vini di alta qualità.

 

RACCOLTA E TRASPORTO DI GRAPPOLI E FRUTTI SENZA PERDITE A TERRA E SENZA MACERAZIONE

Con i suoi panieri in poliuretano, infatti, garantisce il pieno rispetto per gli alberi e le viti, senza perdite di prodotto a terra.

Il sistema, inoltre, è semplice ed efficace: i grappoli raccolti nella catena continua di panieri flessibili sul fondo della testata vengono trasportati con delicatezza, senza macerazione o perdite, fino alla sommità della testata stessa, sempre nello stesso paniere.

Per merito di una velocità delle catene uguale a quella della macchina, ma con un movimento che va in senso opposto, i panieri restano immobili rispetto alle viti durante la raccolta, il che permette da una parte di evitare danni ai ceppi delle viti, e dall’altra di avere un’area di raccolta perfettamente ermetica.

Il sistema Noria insomma, e qui risiede la genialità di questa tecnologia, replica ciò che si farebbe nella vendemmia a mano, posizionando un contenitore appena sotto i grappoli, e lasciando alla gravità il compito di fare il resto.

COMBI-GRAPE, NUOVO SISTEMA DI CERNITA PER LA GAMMA COMPATTA

Vendemmiatrice Braud 8030L

Da un’innovazione con quaranta anni di storia agli aggiornamenti operati di recente da New Holland sulle vendemmiatrici Braud. Vedi innanzitutto, lanciato in occasione dell’edizione 2019 del Sitevi, Combi-Grape, nuovo sistema di cernita disponibile per il momento soltanto sulla vendemmiatrice compatta Braud 8030L (nella foto sopra).

Sviluppato specificatamente per i viticoltori alla ricerca di un sistema di diraspatura e cernita per vitigni rossi di alta qualità, questo nuovo sistema offre una qualità di raccolta intermedia tra un diraspatore standard e il sistema Opti-Grape, introdotto nel 2013, che è stato il primo piano di cernita di bordo realizzato per la New Holland Braud: dotato di un diraspatore, di due piani di cernita a rulli e di un sistema di smistamento a cuscino d’aria per pulire perfettamente il raccolto, l’Opti-Grape garantisce, sottolinea il costruttore, la migliore qualità di raccolta mai raggiunta su una vendemmiatrice.

 

QUALITÀ DELLA VENDEMMIA ABBINATA A SEMPLICITÀ D’USO

Così adesso una soluzione alternativa intelligente e compatta è fornita dal nuovo Combi-Grape, concepito per abbinare la qualità della vendemmia alla semplicità d’uso, ha spiegato Pierre Cayrouse, grape harvester product marketing specialist per le vendemmiatrici alla New Holland France: «abbiamo scelto il miglior rapporto tra qualità e prestazioni per la nostra macchina compatta, perfettamente dimensionata per le esigenze dei vigneti di media grandezza, consentendo ai nostri clienti vinicoltori di continuare a ottimizzare la loro produzione migliorando al contempo anche la qualità del raccolto».

La lavorazione dei grappoli, è stato precisato, può essere effettuata direttamente, senza pericolo di schiacciarli e con un ottimale livello di pulizia, e tutti i controlli risultano a portata di mano dell’operatore, al fine di facilitare al massimo le operazioni.

UN PIANO DI CERNITA CON APPOSITI RULLI SOTTO UN DIRASPATORE STANDARD

A livello di operatività, il nuovo Combi-Grape si avvale di un piano di cernita provvisto di appositi rulli sotto un diraspatore standard.

I convogliatori alimentano i grappoli nel diraspatore e i raspi vengono espulsi sul retro della macchina. Tutti gli acini liberi e il MOG (materiale diverso dall’uva) cadono quindi sul piano di cernita, dove i suoi rulli aperti consentono agli acini di confluire nella tramoggia, mentre i pezzi di foglie e i piccioli sono guidati dai rulli stessi sul lato della macchina da dove cadono.

Da segnalare il fatto che il nuovo sistema Combi-Grape è in grado di rimuovere tutti i piccioli contenuti nel raccolto, che potrà pertanto vantare una qualità più elevata rispetto a quella assicurata dal diraspatore standard.

 

IN GRADO DI LAVORARE ACINI DI DIVERSE DIMENSIONI

Altro tratto degno di nota del nuovo piano di cernita è costituito dalla sua concezione costruttiva, pensata per il funzionamento nelle condizioni più diverse.

A seconda delle varietà coltivate, infatti, riesce a lavorare acini di differenti dimensioni: l’operatore può regolare (dalla cabina) la distanza tra i rulli da 14 a 23 millimetri, con la possibilità di controllare anche la velocità dei rulli tramite la leva multifunzione, così da adattare la capacità del sistema alla resa. Il piano di cernita, poi, può scorrere lateralmente alla macchina, in modo da facilitare le operazioni quotidiane di lavaggio.

NUOVA RETE DI DIRASPATURA BLU, PER LE UVE A BACCA PICCOLA

New Holland, inoltre, ha ulteriormente potenziato le prestazioni del suo vasto assortimento di diraspatori di bordo presenti sulle vendemmiatrici Braud lanciando una nuova rete di diraspatura blu che va ad ampliare la gamma aziendale attuale, formata dalla rete rosa (con fori da 24×24 millimetri) – la più versatile, utilizzabile in tutte le condizioni – e dalla rete bianca (con fori da 29×25 millimetri), ideale per le rese elevate o le uve a bacca grossa.

Estendendo l’offerta di reti di diraspatura sulle Braud, rileva il costruttore, si punta ad offrire ai clienti ulteriori opzioni per i loro diraspatori di bordo, in vista di una ottimizzazione della cernita e l’ottenimento di uve di alto livello qualitativo.

Ed in effetti, caratterizzata da fori più ridotti (da 20×20 millimetri), la nuova rete di diraspatura blu è stata appositamente progettata per elevare la qualità della vendemmia delle uve a bacca piccola, come il merlot o il cabernet, con rese basse o medie, migliorando la cernita del MOG piccolo e consentendo di ricavare un campione d’uva di alta qualità, in particolare per le uve rosse.

Grazie al nuovo disegno della rete blu, con un numero maggiore di fori più piccoli, viene infatti rimossa una maggiore quantità di materiale estraneo, mantenendo una capacità adeguatamente elevata della macchina nelle rese produttive medie.

 

 
© riproduzione riservata