Merlo: e-Worker, il telescopico 100% elettrico anche per applicazioni off-road

Macchine 10/11/2020 -
Merlo: e-Worker, il telescopico 100% elettrico anche per applicazioni off-road

SPECIALE EDP 2020

Azienda leader d’innovazione, Merlo non ha mai smesso, neanche nei momenti più intensi della propria storia, di credere fortemente e di investire in misura consistente e costante nell’evoluzione tecnologica, punto fermo di una filosofia costruttiva che ha privilegiato questo approccio per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi. Una visione grazie alla quale il gruppo cuneese si è meritato una indiscussa leadership sul fronte tecnologico nel settore dei sollevatori telescopici, accreditata a livello internazionale e attestata da oltre 80 brevetti registrati.

La ricerca incessante di nuove ed avanzate soluzioni specifiche, adeguate alle più diverse esigenze operative, quest’anno ha portato allo sviluppo, in casa Merlo, del primo esclusivo sollevatore telescopico fuoristrada con alimentazione al 100 per cento elettrica: l’e-Worker.

 

TECNOLOGIA INNOVATIVA PLURIPREMIATA

Si tratta di una gamma di telescopici dalle dimensioni compatte e dalle caratteristiche decisamente rivoluzionarie, che adotta un sistema marcatamente innovativo, già premiato con numerosi riconoscimenti internazionali, a partire dalle medaglie d’oro ricevute a Verona per il “Samoter Innovation Award” e a Parigi al “Grand Prix Matériel” assegnato da Chantiers de France e dal DLR.

 

“SEGNALAZIONE EIMA INTERNATIONAL 20/21” PER LA TRASMISSIONE INTEGRALE ELETTRICA

e-Worker 25-90 a quattro ruote motrici da 90 cavalli

Un ulteriore riconoscimento, la “Segnalazione Eima International 20/21”, è stato assegnato al gruppo di San Defendente per la “trasmissione integrale elettrica su e-Worker“.

L’innovativa trasmissione introduce un software che controlla sia la coppia sia la rotazione dei singoli motori posti sulle ruote, al fine di garantire la corretta velocità di ogni singola ruota in tutte le possibili condizioni operative del sollevatore. In caso di slittamento della ruota interna anteriore, inoltre, le altre garantiranno sempre la velocità di rotazione richiesta e la coppia necessaria al corretto svolgimento dell’attività.

Allo scopo di sfruttare tutta la potenzialità delle unità elettriche, ma al contempo limitare i consumi nelle operazioni continuative, la macchina è inoltre dotata di un sistema di controllo che monitora il consumo energetico istantaneo e medio del veicolo.

ELEVATE PRESTAZIONI CON BASSI CONSUMI E DIMENSIONI RIDOTTE

e-Worker 25-90 a quattro ruote motrici da 90 cavalli

Il tratto peculiare della rivoluzionaria gamma e-Worker, concepita e messa a punto da Merlo sta, in primo luogo, nella capacità di associare alle prestazioni di un sollevatore telescopico tradizionale i consumi e le dimensioni ridotte di un carrello elevatore industriale. I consumi, secondo il ciclo standard della norma EN16796-1/-4, ammontano a 6 chilowatt/ora, paragonabili quindi a quelli di carrelli elevatori industriali a due ruote motrici e piccoli pneumatici, mentre l’e-Worker di punta è equipaggiato di quattro ruote motrici e di pneumatici agricoli di grandi dimensioni, oltre ad essere stato pensato per lavorare fuoristrada.

 

ABBATTIMENTO DEI LIVELLI DI RUMOROSITÀ E AZZERAMENTO DELLE EMISSIONI INQUINANTI

Tra le caratteristiche vincenti della gamma di telescopici elettrici firmati Merlo vanno annoverati l’azzeramento dei livelli di rumorosità e di emissioni inquinanti e l’incremento della manovrabilità. Agile in ogni situazione, compresi gli spazi ristretti, per merito dell’eccezionale angolo di sterzo dell’assale posteriore e delle contenute dimensioni (il carico, on aggiunta, rimane sempre all’interno dell’ingombro della macchina). Il tutto abbinato alla drastica riduzione dei costi di esercizio rispetto a modelli analoghi allestiti con motori termici alimentati a gasolio.

I nuovi e-Worker trovano pertanto proficuo impiego in ambienti chiusi, quali stalle, magazzini, rimesse di materiali, nelle industrie e nelle applicazioni sotterranee; garantendo inoltre ottima operatività e rimarchevoli doti di trazione anche nelle condizioni off-road (arrivando a superare pendenze di oltre il 40 per cento) per soddisfare le esigenze di municipalità, agricoltura, costruzioni e discariche.

Un software evoluto consente poi di monitorare lo status delle batterie, le informazioni sulla carica residua, la velocità di trasferimento e tutti i parametri di lavoro, proiettati in tempo reale sul computer di bordo presente in cabina.

 

DUE MODELLI, A DUE E QUATTRO RUOTE MOTRICI, CON POTENZA MASSIMA DI 90 CAVALLI

e-Worker 25-90 a quattro ruote motrici da 90 cavalli

A formare la nuova gamma realizzata dal costruttore cuneese sono due modelli: l’e-Worker 25.5-60 a due ruote motrici da 60 cavalli e l’e-Worker 25-90 a quattro ruote motrici da 90 cavalli, entrambi connotati da una portata massima di 2.500 chilogrammi e da un’altezza massima di sollevamento pari a 4,8 metri.

Tra le prerogative di spicco di questo telescopico a gestione integralmente elettrica spicca la sua idoneità a coniugare la compattezza estrema con l’elevata sicurezza garantita da un sollevatore telescopico tradizionale. Sul fronte del comfort, inoltre, il posto di lavoro offerto dall’e-Worker risulta comodo e funzionale grazie all’agevole ingresso e alla generosa dimensione della cabina, caratterizzata dai suoi 785 millimetri di larghezza massima e da una visibilità ottimale.

 

VERSATILITÀ E COMFORT

e-Worker 25-90 a quattro ruote motrici da 90 cavalli

Altro punto di forza è rappresentato dalla versatilità di questa macchina: l’interfaccia Merlo-ZM1 consente infatti la compatibilità con l’ampia scelta di attrezzature del gruppo di San Defendente.

Infine, sono assicurati livelli di efficienza elevati e l’omologazione per il traino fino a 6.000 chilogrammi, grazie a un pacco batterie in grado di alimentare la pompa idraulica per i movimenti del braccio e i motori elettrici per la trazione e la movimentazione della macchina.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: Merlo.