Dopo aver riconquistato nel 2020 la leadership delle vendite nel Vecchio Continente con oltre 30.000 unità immatricolate, la Germania si è vista costretta nell’anno del boom del mercato europeo dei trattori a cedere lo scettro alla Francia accontentandosi di un comunque brillante secondo posto.
Stando alle cifre fornite dalla Vdma (Verband Deutscher Maschinen- und Anlagenbau), la principale associazione dei costruttori tedeschi nel campo dell’industria meccanica, nel 2021 sono stati immatricolati in Germania 34.472 trattori (24.798 considerando solo le potenze sopra i 50 cavalli), con un incremento dell’8,6 per cento (2.741 unità in più) rispetto all’anno precedente.
La ripartizione per fasce di potenza evidenzia una crescita davvero cospicua per i trattorini sotto i 50 cavalli, saliti da 6.992 a 9.674 unità (+38,4%), mentre il segmento da 51 a 100 cavalli ha fatto registrare un leggero decremento scendendo da 8.198 a 8.042 a 8.276 unità -1,9%). A sua volta la fascia da 101 a 150 cavalli ha guadagnato il 5,1 per cento raggiungendo quota 5.287 unità.
Piccolissimo passo indietro, infine, per il segmento sopra i 150 cavalli (-0,4%) composto da 11.469 unità (erano 11.510 nel 2020), di cui 1.351 (-1,6%) sopra i 300 cavalli.
JOHN DEERE SORPASSA FENDT E GUIDA LA CLASSIFICA GENERALE CON IL 17,9 PER CENTO DI QUOTA DI MERCATO
Per quanto riguarda il posizionamento dei marchi, Fendt, vittoriosa nel 2020 sul Cervo, perde nel 2021 il primato in classifica, di nuovo appannaggio del colosso americano che ha collocato complessivamente sul mercato 6.178 trattori – vale a dire il 4,5% in più rispetto all’anno precedente – contro i 5.765 del costruttore di Marktoberdorf (16,7%). John Deere conquista così una quota di mercato del 17,9%, a fronte del 16,7% di Fendt.
GLI ALTRI MARCHI: CHI SALE, CHI SCENDE E UN OUTSIDER IMPREVISTO
Sempre in riferimento al mercato considerato nella sua totalità, si conferma sul terzo gradino del podio Deutz-Fahr, che guadagna posizioni rispetto al 2020 salendo a 2.764 unità vendute (+3,9%), con un market share dell’8,0 per cento.
Alle sue spalle Kubota, che ha esercitato un forte pressing su Case IH/Steyr fino a riconquistare nuovamente la quarta posizione con 2.415 unità vendute portando la propria quota di mercato al 7,0 per cento.
Case IH, scavalcata da Kubota, arretra dunque di una posizione rispetto al 2020 scendendo al quinto posto con 2.345 unità vendute e una quota di mercato in Germania del 6,8%.
Seguono, nell’ordine, Claas, che conserva il sesto posto con 2.174 unità, New Holland, al settimo posto con 2.099 unità, e Solis, che un po’ a sorpresa è riuscita a conquistare un posto nella Top Ten. Chiudono la classifica i due brand di Agco Massey Ferguson e Valtra con 1.285 e 1.021 unità rispettivamente.
Fonti: Vdma e Schlepper Bundesliga top agrar.