HomeMercatiMercato trattori: -7,6 per cento in Europa, mentre cresce la Cina Mercato trattori: -7,6 per cento in Europa, mentre cresce la Cina Mercati 01/11/2015 - meccagri Le vendite di trattrici nei principali Paesi europei segnano, nei primi otto mesi dell’anno, un calo del 7,6 per cento. A fine agosto – secondo le stime dell’associazione europea dei costruttori Cema, che include nelle statistiche anche la Turchia – il numero di macchine immatricolate si è fermato a quota 109 mila, rispetto alle 117 mila dello stesso periodo 2014. SIGNIFICATIVI CALI PER REGNO UNITO, GERMANIA E FRANCIA Tutti i Paesi censiti registrano cali significativi: Francia -4,4 per cento in ragione di 19 mila macchine immatricolate nel periodo considerato, Germania -8,7 per cento (21.200 macchine); Regno Unito -16 per cento (8.700 macchine). FLESSIONE MENO ACCENTUATA PER L’ITALIA Meno pesante rispetto alla media degli altri Paesi il passivo dell’Italia, che secondo i dati relativi ai primi nove mesi – elaborati da FederUnacoma sulla base delle immatricolazioni registrate dal Ministero dei Trasporti – segna una flessione del 3 per cento (a fronte di poco più di 14 mila macchine), che tuttavia si somma ai cali registrati sistematicamente nel Paese a partire dal 2009 e che hanno portato il numero delle trattrici immatricolate ai minimi storici (18.178 nel 2014). Immatricolazioni gennaio-settembre 2015 clicca sulla tabella per ingrandirla Dati Ministero Trasporti-Elaborazioni Ufficio statistico FederUnacoma * Dati oscurati per adempiere ai dettami comunitari in merito alla divulgazione di elaborazioni statistiche in mercati oligopolistici NON OLTRE LE 18MILA UNITÀ A FINE ANNO In base all’attuale trend si prevede che a fine anno il numero di trattrici immesse sul mercato italiano possa risultare inferiore rispetto al consuntivo 2014, con un numero totale non superiore alle 18 mila unità. TREND NEGATIVO ANCHE PER LE ALTRE MACCHINE, MIETITREBBIE ESCLUSE Non diverso è l’andamento per le altre tipologie di macchine, giacché anche le trattrici con pianale di carico (motoagricole) risultano in calo (-28,6% in ragione di 513 mezzi) e così i rimorchi (-3,8% per 7.159 mezzi). Tra i veicoli immatricolati solo le mietitrebbiatrici risultano in controtendenza (+9,7% a fronte di 318 macchine), un incremento vistoso in termini percentuali ma ancora poco significativo in termini sostanziali perché riferito ad un limitato numero di unità. RIPRESA PREVISTA A PARTIRE DAL 2016 «L’economia italiana ha ripreso lentamente a marciare – ha commentato il presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni – e questo può stimolare una maggiore fiducia e una volontà di tornare ad investire per l’acquisto di macchine e attrezzature agricole, ma un miglioramento del mercato si potrà avere solo il prossimo anno, anche perché l’annuncio fatto dal Governo in questi giorni circa lo stanziamento per il 2016 di 45 milioni di euro per l’acquisto di macchine agricole potrebbe congelare gli acquisti negli ultimi mesi del 2015». IN ARRIVO INCENTIVI PUBBLICI «Per evitare che l’ultimo trimestre dell’anno risulti congelato per quanto riguarda gli acquisti – ha aggiunto Goldoni – stiamo realizzando iniziative rivolte agli agricoltori per informarli sulle opportunità di finanziamento offerte dall’Unione Europea con i fondi per i Piani di Sviluppo Rurale, fondi che non soltanto sono consistenti, ma che debbono essere spesi entro il 31 dicembre per evitare l’obbligo di restituzione degli stessi alle casse dell’Unione Europea». RALLENTAMENTO GENERALE A LIVELLO MONDIALE L’andamento del mercato nei Paesi europei – complessivamente non positivo nell’anno in corso – deve essere letto nel quadro di un generale rallentamento a livello mondiale. IN CRESCITA SOLO CINA E TURCHIA I dati diffusi da Agrievolution – la sigla che raccoglie le associazioni costruttori dei Paesi maggiori produttori a livello mondiale – indicano nei primi sei mesi dell’anno una crescita delle vendite di trattrici solamente in Cina (+23%, in ragione di oltre 370 mila unità vendute nel semestre) e in Turchia (+24% in ragione di quasi 30 mila unità); mentre in calo risultano l’India (-23% con 213 mila unità), gli Stati Uniti (-9% con 43.100 unità) e la Russia (-47% con 7.200 unità). Il rallentamento del mercato a livello globale – secondo gli analisti di Agrievolution – sarebbe legato al calo dei redditi nel settore primario dovuto all’abbassamento dei prezzi a livello internazionale delle principali derrate. Fonte:FederUnacoma macchine agricole | Trattori