HomeMercatiMercato pneumatici agricoli: perdita contenuta nel 2020 Mercato pneumatici agricoli: perdita contenuta nel 2020 Mercati 28/01/2021 - meccagri In un anno fortemente negativo per l’industria degli pneumatici, il settore agricolo è stato l’unico che è riuscito a mantenere un trend tutto sommato stazionario e, grazie al consistente recupero messo a segno nell’ultimo trimestre del 2020 (+14%) , a registrare solo una lieve perdita rispetto al 2019. VENDITE IN LEGGERISSIMO CALO Stando alle cifre fornite dall’Etrma (European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association/Associazione europea dei produttori di pneumatici e gomma), che periodicamente pubblica i dati di vendita dei propri associati (Apollo Vredestein, Bridgestone Europe, Brisa, Cooper Tires, Continental, Goodyear, Hankook,, Marangoni, Michelin, Nokian Tyres, Pirelli, Prometeon, Sumitomo Rubber Industries e Trelleborg), nel 2020 le vendite di pneumatici agro di sostituzione hanno subito un leggero calo scendendo da 1.184.000 a 1.155.000 unità, cifra che rappresenta il settimo risultato negativo dal 2014 a oggi. Leggi anche >>> Pneumatici agricoli: mercato in lieve recupero L’ITALIA CONSERVA IL TERZO POSTO Sempre lo scorso anno nella classifica delle vendite di pneumatici sostitutivi agro ripartite per singoli Paesi l’Italia occupava il terzo posto, alle spalle della Germania e della Francia (ancora in vetta alla classifica, seppure con numeri più bassi rispetto al 2019) e tallonata dalla Spagna stabile in quarta posizione. DOPO LA CRISI, L’AVVIO DI UNA LENTA RIPRESA «La pandemia Covid-19, i ripetuti lockdown e, conseguentemente, le limitazioni alla mobilità, insieme alla crisi economica che ne è seguita, con la chiusura di alcuni impianti, hanno avuto un forte impatto sul settore degli pneumatici, non solo in termini di vendite ma anche in termini di posti di lavoro persi», ha dichiarato Fazilet Cinaralp, segretario generale dell’Etrma. «Si sta iniziando a vedere, nel quarto trimestre – ha aggiunto Cinaralp – una lenta ripresa dell’attività, guidata dal settore degli pneumatici agricoli, seguito dal segmento moto e scooter e pneumatici autocarro, mentre resta negativo il mercato consumer». Cinaralp ha sottolineato che «sarà fondamentale per il settore continuare la collaborazione con le Istituzioni dell’Unione Europea e i governi nazionali per sviluppare schemi rivolti a facilitare la ripresa, per sostenere l’economia e la società ad uscire da questa crisi senza precedenti». © riproduzione riservata Fonte immagine di apertura: Michelin. ETRMA | Pneumatici agricoli