Meccanizzazione agricola sempre più “green”

Eventi 20/03/2013 -
Meccanizzazione agricola sempre più “green”

Vista l’importanza e la vitalità del settore della meccanizzazione agricola, Fondazione Symbola e Coldiretti, in collaborazione con Ente Manifestazioni di Savigliano ed Enama e con il patrocinio del ministero dell’Ambiente, hanno presentato, in occasione della 32esima Fiera della meccanizzazione agricola di Savigliano (Cuneo),  il Rapporto sulle tecnologie agricole verdi-Agreenculture, espressamente dedicato alle innovazioni tecnologiche “green” nella meccanizzazione agricola, che istituisce anche una menzione per le aziende che si siano particolarmente distinte su questo fronte.

Per leggere una sintesi del Rapporto Agreenculture clicca qui

UN COMPARTO STRATEGICO 

 

«La qualità è la strada maestra che porta dritto al successo e lo dimostra anche un settore importante come quello delle macchine agricole che proprio puntando su innovazione, ricerca e qualità è stato premiato dal mercato – ha commentato Domenico Sturabotti, direttore di Fondazione Symbola –. Soprattutto a livello internazionale il potenziale del settore meccanizzazione agricola è ancora ampio e dunque è strategico proseguire su questa strada».

«Proprio in questo anno di crisi conclamata in tutti i settori, abbiamo deciso di investire nuove risorse nella 32esima Fiera della Meccanizzazione Agricola per offrire ad espositori e visitatori nuovi stimoli ed opportunità – ha tenuto a sottolineare Gloria Monasterolo, presidente dell’ Ente Manifestazioni di Savigliano –. Sono molto lusingata della scelta di Savigliano come sede di questo ambito premio e mi auguro che  la nostra Fiera abbia così il giusto riconoscimento per tutto il  lavoro fatto in questi anni».

Il Rapporto e le menzioni nascono da un’indagine qualitativa che racconta la storia di una decina di aziende della meccanizzazione agricola italiana distintesi sul terreno delle innovazioni rispettose dell’ambiente, caratterizzate  quindi da una riduzione dei consumi energetici, o dall’ottimizzazione dell’uso delle risorse e delle materie prime, oppure ancora dal minor ricorso all’utilizzo dei prodotti chimici e da un minor impatto sui terreni. Un’indagine per analizzare le tendenze in atto e individuare le linee di innovazione più competitive e promettenti di questo settore. Alla sua prima edizione il Rapporto e le relative menzioni prendono in esame tre categorie: Sostenibilità processi produttivi, Tecnologie per l’ambiente, Efficienza delle macchine agricole.

 

L’IMPORTANZA DELLA SICUREZZA

 

Ma perché un rapporto dedicato alla meccanizzazione agricola? Come ha ricordato il direttore di Enama Sandro Liberatori, «le macchine agricole prendono parte a tutto il processo produttivo in agricoltura, dai lavori preparatori fino alla trasformazione dei prodotti che ogni giorno troviamo sulle nostre tavole, e la sicurezza verso l’uomo, l’ambiente e le produzioni agricole è una delle caratteristiche fondamentali che devono essere rispettate». L’Enama da tempo è impegnato per garantire la sicurezza con numerose iniziative tra cui la certificazione delle prestazioni e sicurezza delle macchine. «Tutto questo – ha aggiunto Liberatori – per favorire un comparto di eccellenza che è fondamentale per lo sviluppo del primario. Occorre, infatti, ridare la giusta importanza all’agricoltura proprio perché è il settore primario del nostro sistema produttivo e l’iniziativa realizzata da  Symbola con Coldiretti e l’Ente Fiera va nella direzione giusta».

 

LE AZIENDE PREMIATE

 

Le aziende che hanno ricevuto la menzione del Rapporto sulle tecnologie agricole verdi-Agreenculture sono le seguenti:

      • Ricca Andrea, specializzata nella gestione delle risorse forestali e menzionata nella sezione Sostenibilità processi produttivi,
      • Caffini Sprayers Equipment,  specializzata nella protezione delle colture e menzionata nella sezione Tecnologie per l’ambiente,
      • Merlo,  specializzata nella produzione di trattrici e menzionata nella sezione Efficienza delle macchine agricole,
      • Maschio,  che produce, tra l’altro, fresatrici, zappatrici ed  erpici rotanti ed è menzionata nella sezione Sostenibilità processi produttivi,
      • AgriArt, specializzata in agricoltura di precisione e menzionata nella sezione Tecnologie per l’ambiente,
      • Fradent,  specializzata in produzioni industriali e menzionata nella sezione Sostenibilità processi produttivi,
      • Cnh,  che produce trattori ad alta efficienza ed è menzionata nella sezione Efficienza delle macchine agricole.

 

Per leggere una sintesi del Rapporto Agreenculture clicca qui

 

I PROFILI

Ricca Andrea e C. (snc)Settore gestione delle risorse forestali

L’azienda opera da 35 anni ed è specializzata nella progettazione, costruzione e produzione di macchine spaccalegna idrauliche e cavalletti tagliatronchi di varia grandezza e potenza, caratterizzati da alta efficienza.  Tutto prestando grande attenzione all’innovazione per tutelare sia la sicurezza degli operatori che quella dell’ambiente.  Non a caso i loro prodotti hanno guadagnato certificazioni e importanti riconoscimenti di valore internazionale. L’azienda è meritevole di aver introdotto sistemi innovativi per operare in sicurezza nel settore degli spaccalegna con un dispositivo certificato Enama. A ciò è da aggiungere l’utilizzo di materiali di qualità e riciclabili, che assicurano una maggiore resistenza all’usura.

Caffini Sprayers EquipmentSettore protezione delle colture

La Caffini Sprayers Equipment opera da numerosi anni, è specializzata nella produzione di polverizzatori per la protezione delle colture e delle piante e investe notevoli risorse nella ricerca di soluzioni che consentano di ridurre l’impatto ambientale dell’uso di prodotti fitosanitari. La salvaguardia dell’ambiente viene perseguita con l’ottimizzazione della distribuzione dei fitofarmaci – grazie al sistema Gast  (Geo-referential Analytic Spraying Traceability) che permette la tracciabilità completa del trattamento fitosanitario effettuato –, e con la riduzione della deriva. Prestare attenzione alla deriva significa, infatti, ridurre drasticamente, se non eliminare, le perdite a terra o nell’ambiente che normalmente si hanno durante i trattamenti delle colture.   Gli sforzi compiuti su questo fronte, oltre ad essere certificati dall’Enama, hanno consentito all’azienda di raggiungere notevoli risultati in occasione di fiere ed eventi nazionali ed internazionali.

Merlo – Settore trattrici

La società impiega da sempre sui suoi sollevatori telescopici la trasmissione idrostatica che rende la gestione del mezzo semplice, precisa e con la giusta dose di potenza.  In particolare il sistema di Eco Power Drive gestisce elettronicamente tutti i parametri della macchina e l’operatore deve limitarsi ad usare il pedale dell’acceleratore soltanto per regolare la velocità. Il sistema gestisce automaticamente ed al meglio il regime di rotazione del motore diesel e il rapporto idrostatico considerando le reali condizioni operative.   In questo modo la macchina opera sempre nelle condizioni di miglior rendimento riducendo le emissioni (mediamente -20%) ed il rumore emesso (circa -2,5 dB(A), oltre ad offrire una migliore controllabilità del mezzo.

Maschio spa Settore produzione industriale 

Il gruppo è da sempre attento alle problematiche ambientali,  dal punto di vista sia del processo industriale sia dell’utilizzo dei propri prodotti. Per quanto riguarda il processo industriale è estremamente meritevole lo sforzo compiuto per dotare lo stabilimento produttivo di Campodarsego di pannelli fotovoltaici in grado di fornire 3 MW di energia per la produzione di macchine agricole.

AgriArtSettore agricoltura di precisione

L’azienda ha compiuto numerosi ed importanti investimenti nel settore dell’agricoltura di precisione adottando, con le opportune modifiche, anche le innovazioni tecnologiche più avanzate introdotte in altri settori di avanzata tecnologia. Questo consente ad AgriArt di fornire sistemi in grado di operare con la massima precisione ed efficienza, a beneficio dell’ambiente.  L’azienda fornisce inoltre soluzioni personalizzate, innovative per l’intero comparto dell’agricoltura.

Fradent Settore produzione industriale

L’azienda ha compiuto notevoli sforzi ed investimenti per realizzare uno stabilimento produttivo rispettoso dell’ambiente e dell’uomo, che usa luce naturale ed energia rinnovabile. Grazie ai “camini di luce”, infatti, la luce solare viene raccolta sul tetto e quindi diffusa all’interno dello stabilimento in modo uniforme. Per l’energia pulita, invece, l’azienda ha puntato su pannelli solari e su una centrale a biomassa alimentata anche con i residui delle lavorazioni.  L’azienda ha inoltre adottato il “Lean Production System”, metodo di organizzazione in grado di ridurre gli sprechi di energia.

Cnh Settore trattrici

Da sempre attenta alle problematiche ambientali, Cnh è un ‘campione’ nella produzione di trattrici ad alta efficienza energetica. Prova ne sia il posizionamento conseguito dai suoi prodotti nella classificazione del ministero dell’Agricoltura spagnolo, che ha previsto diverse fasce di incentivazione all’uso delle macchine con maggiore efficienza.  In tali fasce le trattrici Cnh conseguono un ottimo posizionamento grazie all’attenzione dedicata alla riduzione delle emissioni dei motori.

Per leggere una sintesi del Rapporto Agreenculture clicca qui

Nelle foto panoramiche della Fiera della meccanizzazione agricola di Savigliano (Cuneo)

Fonte: Ufficio stampa Ente Manifestazioni di Savigliano–Ufficio stampa Symbola–Ufficio stampa Coldiretti Piemonte
 
 
L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto