McCormick: ad Agritechnica tante novità, nel segno della X e del Tier 4 Final

Macchine , Trattori 04/11/2017 -
McCormick: ad Agritechnica tante novità, nel segno della X e del Tier 4 Final

McCormick, il brand ad alto contenuto tecnologico di Argo Tractors, è intenzionato a dominare la scena ad Agritechnica 2017 grazie ad uno schieramento completo di trattori: dall’alta potenza dell’X8 fino alle rinnovate gamme dei segmenti Heavy, Medium e Light Utility.

 

LA SERIE X8, AL TOP DELLA GAMMA

Riflettori puntati innanzitutto sulla serie X8 che proprio sul palco della rassegna tedesca ha fatto il suo debutto due anni fa. A rappresentarla ad Hannover il modello di punta X8.680 VT-Drive (nella foto sopra, scattata ad Agrilevante 2017) con il quale i rossi di casa Argo Tractors si spingono oltre i 300 cavalli di potenza.

 

MOTORI 6 CILINDRI CON POTENZE DI 264, 286 E 310 CAVALLI

L’intera serie è formata da tre modelli mossi da motori a 6 cilindri Betapower Fuel Efficiency, sospesi su telaio portante, che erogano potenze di 264, 286 e 310 cavalli. A questi propulsori, emissionati Tier 4 Final,  è abbinata una trasmissione a variazione continua a quattro stadi che offre la possibilità di viaggiare alla velocità di 40 chilometri orari Eco ad un regime motore di 1.300 giri al minuto e a 50 chilometri orari Eco (nei Paesi che lo permettono) ad un regime motore di 1.600 giri al minuto, in modo da minimizzare ulteriormente i consumi.

Sottolinea l’alto livello tecnologico dei McCormick X8 l’equipaggiamento di serie del sistema certificato Isobus per gestire il funzionamento di attrezzature compatibili con questa tecnologia attraverso un menù dedicato e navigabile tramite il monitor touchscreen da 12 pollici (DSM).

Per l’agricoltura di precisione sono a disposizione i sistemi EazySteer ed il Precision Steering Management.

 

IMPIANTO IDRAULICO A CENTRO CHIUSO DA 157 LITRI AL MINUTO

L’mpianto idraulico è a centro chiuso con pompa load sensing da 157 litri al minuto (in opzione è disponibile una pompa maggiorata da 216 litri al minuto) e può gestire fino a undici distributori (6 posteriori) da 140 litri al minuto di portata a comando elettro- idraulico. Il sollevatore posteriore elettronico garantisce una capacità massima di sollevamento di 12.000 chili, mentre quello anteriore, anch’esso di serie, ha una capacità di sollevamento di 5.000 chili con presa di forza anteriore (a richiesta) da 1.000 giri al minuto.

La presa di forza posteriore ad innesto elettroidraulico offre di serie le tre velocità 540E/1000E/1000.

 

ASSALE ANTERIORE CON SOSPENSIONE A PARALLELOGRAMMA

L’assale anteriore è dotato di un sistema di sospensione a parallelogramma a controllo elettronico e dispone di freni a disco in bagno d’olio per garantire massima sicurezza e confort di guida.

Da segnalare la cabina a quattro montanti dalla quale si gode di un’ottima visibilità, dotata di climatizzatore automatico, sistema di sospensione semi attiva anti damping, sedile a sospensione pneumatica, sedile istruttore a scomparsa, bracciolo multifunzione regolabile, sistema radio bluetooth e ampio vano refrigerato.

 

LA COLLAUDATA SERIE X7.6 EMISSIONATA TIER 4 FINAL

I McCormick X7.6 Tier 4 Final sono declinati in cinque modelli – X7.650; X7.660; X7.670; X7.680 ed X7.690 – equipaggiati con i nuovi motori 6 cilindri Betapower Fuel Efficiency di derivazione Fpt conformi ai parametri Tier 4 Final Tier 4 Final nelle tarature di potenza da 150 a 226 cavalli e e caratterizzati da un passo unificato in 2.820 millimetri.

 

DUE OPZIONI PER LA TRASMISSIONE: VT-DRIVE E P6-DRIVE

La trasmissione su questa gamma è disponibile sia nella versione VT-Drive (trasmissione a variazione continua fino a 195 cavalli), sia in quella P6-Drive (trasmissione Powershift fino a 226 cavalli), che prevede 5 gamme robotizzate per 6 marce powershift governate da una centralina elettronica dedicata.

Grazie alla tecnologia di bordo, il sistema Smart APS (Smart Autopowershift) consente alla trasmissione P6-Drive, una volta definito il numero di giri motore da parte dell’operatore, di adattare automaticamente la gamma e la marcia più consone al valore impostato.

 

SISTEMI STOP&ACTION E SMART APS

Il sistema Stop&Action integra la funzione declutch nel pedale freno, offrendo al P6-Drive una fluidità di marcia paragonabile a quella di un cambio a variazione continua. Sempre per migliorare la fluidità di marcia su strada è stato aggiunto il pedale freno motore che, agendo sui gas di scarico, aumenta la performance in frenata.

È stata incrementata a 160 litri al minuto la portata idraulica al servizio del sollevatore da 9.300 chili  di capacità e dei distributori (opzionabili fino a 7).

Agli esclusivi allestimenti Premium con elevate specifiche si affiancano gli Efficient che, a parità di motorizzazioni e trasmissioni al top, offrono dotazioni da entry level.

 

PIÙ FUNZIONALITÀ PER IL DATA SCREN MANAGER

Aggiornamenti anche per il software, governato dal Data Screen Manager (DSM), che ora annovera più funzionalità: una retrocamera posteriore per una migliore visibilità sulle attrezzature collegate e maggiori informazioni per la modalità trasporto, avanzati automatismi di fine campo e maggiori informazioni dal computer di bordo.

Per migliorare ulteriormente il comfort dell’operatore è stato introdotto un nuovo sistema di sospensione della cabina Semi-Active Cab Suspension, con centralina elettronica in grado di fornire un’azione automatica ed immediata degli ammortizzatori quando al lavoro su terreni sconnessi, a garanzia di maggiori comfort e qualità di vita a bordo del mezzo.

 

IL DEBUTTO DEGLI X7 CON MOTORE A QUATTRO CILINDRI TIER 4 FINAL

Anteprima mondiale ad Agritechnica 2017 per i McCormick X 7.4 con motore a 4 cilindri, ora nella versione Tier 4 Final,  eroganti potenze di 147, 160 e 176 cavalli e con caratteristiche rispondenti alla normativa Europea Mother Regulation.

È stato mantenuto il motore strutturale, che determina un passo del trattore contenuto (2.600 millimetri) a vantaggio di un’elevata maneggevolezza del mezzo,  ed il sistema di post-trattamento Scr, addizionato ad un catalizzatore Doc.

 

VERSIONE CVT E POWERSHIFT PER LA TRASMISSIONE

Anche su questa gamma la trasmissione è disponibile sia nella versione continua VT-Drive sia in quella P6-Drive con 6 marce powershift su 5 gamme robotizzate: completando l’offerta col creeper si contano 54 marce sotto carico. Il cambio è gestito elettronicamente tramite bracciolo multifunzione e dispone, in tutte le gamme, della funzione di cambio automatico APS (Auto Powershift).

La presa di forza posteriore ad innesto elettroidraulico offre di serie quattro velocità 540/540E/1000/1000E. La gestione elettronica dell’innesto garantisce sempre un avvio graduale degli attrezzi a vantaggio del comfort e della buona manutenzione della trattrice e degli attrezzi.

L’impianto idraulico migliorato (fino a 160 litri al minuto di portata massima in opzione) garantisce l’utilizzo di più attrezzature idrauliche in contemporanea.

 

SOSPENSIONE OPZIONALE DELLA CABINA

La cabina beneficia del sistema opzionale di sospensione della cabina Semi-Active Cab Suspension, per un comfort di lavoro di alto livello.

 

MOTORI TIER 4 FINAL PER I MODELLI X6.4

I nuovi McCormick X6.4 Tier 4 Final sono disponibili in 3 modelli con potenze di 121, 133 e 140 cavalli garantite da motori a 4 cilindri Betapower Fuel Efficiency da 4.500 centimetri cubi emissionati Tier 4Final con sistema Scr di post trattamento dei gas.

 

TRASMISSIONE VT-DRIVE O POWERSHIFT CON 3 MARCE SOTTO CARICO

Due opzioni per la trasmissione: VT-Drive di realizzazione Argo Tractors (variazione continua a 3 stadi) e Powershift con 3 marce sotto carico (48 + 16 con creeper).

La gamma è dotata di Pto elettro-idraulica a 4 velocità con innesto automatico, di un sollevatore posteriore con capacità di 5.400 chili e di un circuito idraulico opzionale a centro chiuso da 110 litri al minuto.

 

PIÙ COMFORT IN CAMPO E SU STRADA

Il comfort nelle operazioni in campo e trasporto è assicurato dalle opzioni di assale anteriore con sospensione a bracci indipendenti e dalla sospensione meccanica della cabina. Quest’ultima è realizzata secondo gli standard più elevati in termini di ergonomia, silenziosità e visibilità a 360 gradi , in linea con i prodotti della fascia di gamma più alta.

A garantire il controllo delle funzionalità del VT-Drive sono il bracciolo multifunzione ed il monitor DSM touch screen da 12 pollici.

 

IDEALI COME UTILITY HEAVY DUTY

I 3 modelli McCormick X6.4, con un peso di 5.200 chilogrammi ed una massa massima ammissibile di 8.500 chilogrammi, sono caratterizzati da un passo di 2.540 millimetri e possono essere equipaggiati con pneumatici posteriori da 34 e 38 pollici.

Caratteristiche che ne esaltano la funzione di utility heavy duty, anche in combinazione con sollevatore anteriore e con caricatore frontale.

 

NUOVI MCCORMICK X6.35, X6.45 E X6.55 MOTORIZZATI DEUTZ

Il nuovo modello X6.55,  erede dell’X5, si presenta con una potenza massima di 126 cavalli erogata da un’unità Deutz da 3,6 litri (nella foto sopra) ed offre due tipi di trasmissione entrambe con inversore idraulico: 12+12 o 36+12 con HML. Non è contemplato l’allestimento VT-Drive.

Elevate prestazioni per il sollevatore posteriore con capacità di sollevamento di 6.000 chilogrammi e per il circuito idraulico a centro aperto da 66 litri al minuto.

 

EQUIPAGGIABILI CON PNEUMATICI DI GRANDE DIAMETRO

La gamma, in regola secondo la Mother Regulation, si completa con i modelli X6.45 ed X6.35 con potenze massime rispettivamente di 119 e 110 cavalli. anch’essi mossi da propulsori Deutz emissionati in stage 4 mediante sistemi misti Egr e Scr. Anche questa gamma  può essere equipaggiata con pneumatici posteriori di grande diametro, fino a  38 pollici, come gli altri X6.

Tra le nuove opzioni la sospensione a due punti meccanici della cabina e la predisposizione per gli innovativi sistemi Isobus e di assistenza satellitare alla guida.

 

I MEDIUM UTILITY X5 TIER 4 INTERIM

Nel segmento “Medium Utility” e inclusiva di omologazione per trattore specialistico, McCormick presenta per i mercati Cee un’ulteriore novità: la serie X5 con motore Deutz da 3,6 litri Tier 4 Interim con solo catalizzatore Doc e privo di Scr.

La gamma, derivata da McCormick X50M e disponibile nelle 3 potenze di 99, 107 e 113 cavalli, è dotata di trasmissione 12+12 con Hi-Lo e creeper opzionali, inversore meccanico o idraulico, e un potente impianto idraulico da 60 litri al minuto.

 

CAPACITÀ DI SOLLEVAMENTO DI 4.500 CHILI

Il sollevatore posteriore è controllabile dall’ELS (Ergonomic Lift System) ed offre una capacità di sollevamento di 4.500 chili.

Le dimensioni compatte (passo di 2.360 millimetri) ed il peso di 3.800 chilogrammi, associati a pneumatici posteriori da 34 pollici, li rendono trattori ideali nelle attività tipicamente aziendali, anche con caricatore frontale disponibile in opzione.

 

LA GAMMA X4, FUNZIONALE, ROBUSTA E COMPATTA

Motori Deutz Tier 4 Final anche per i McCormick X4,  una gamma funzionale, robusta e compatta, ideale per la fienagione.

La trasmissione è meccanica a 4 marce e 3 gamme (con superriduttore da 300 metri/ora in opzione), a completare l’offerta sono disponibili l’inversore elettroidraulico in aggiunta all’opzione Underdrive portando il numero totale di velocità a 32+32.

 

IDRAULICA DI TUTTO RISPETTO

Gli X4 sono dotati di innesto DT a comando elettroidraulico, di presa di forza indipendente e sincronizzata a 2 velocità, di impianto idraulico a centro aperto con portata di 49 litri al minuto al servizio dei distributori, opzionabili fino a 3 posteriormente, in aggiunta ai 2 anteriori pilotabili via joystick e di un sollevatore posteriore con capacità massima fino a 3.400 chili.

Su richiesta il sollevatore può essere controllato dal sistema Ergonomic Lift System (ELS), che permette di velocizzare e facilitare le operazioni alza/abbassa.

 

COMFORT ED ERGONOMIA IN CABINA

La cabina di serie offre il massimo comfort grazie all’ergonomia particolarmente accurata dei comandi ed al pianale piatto.

La gamma è omologata in funzione della normativa Mother Regulation: pto elettroidraulica, sistema frenante con disco aggiuntivo, nuovo impianto di frenatura idraulica rimorchio.

 

Fonte: Argo Tractors