Massey Ferguson: tutto al “prossimo livello” nell’MF Next Concept

Macchine , Trattori 05/12/2019 -
Massey Ferguson: tutto al “prossimo livello” nell’MF Next Concept

Quest’anno alla recente edizione di Agritechnica Massey Ferguson ha voluto spingere il suo sguardo davvero oltre, rivolgendolo alla futura direzione verso la quale potrebbero procedere i suoi trattori altamente hi tech.

Così ad Hannover, ad incarnare la visione del futuro di casa Massey Ferguson, al centro del grande stand Agco troneggiava lo spettacolare concept di trattore MF Next, avveniristico fin dalla candida livrea “lunare”, dalla vetratura color oro e dallo stile da “navicella spaziale”, tributo infatti del brand al 50esimo anniversario del primo uomo sulla luna, missione simbolo della realizzazione di un’impresa fino a quel momento percepita come impossibile, propedeutica all’inizio di una nuova era.

 

RITORNO AL FUTURO

Massey Ferguson

Un prototipo fortemente futuristico, ma che in termini tecnologici e di design non rompe assolutamente i ponti con il passato e la tradizione Massey Ferguson, rappresentando “il prossimo livello” di tecnologie attualmente in via di sviluppo sulle macchine del marchio globale di Agco.

Incorporando dunque il Dna di Massey Ferguson e la sua mission di offrire tecnologie trattoristiche pragmatiche, rendendole disponibili, di facile utilizzo ed accessibili alla maggior parte degli agricoltori del mondo.

 

UN ACCATTIVANTE E FUNZIONALE DESIGN “NEO RETRO”

Massey Ferguson

Quanto al design dell’MF Next, in casa Massey Ferguson è stato appellato “neo retro”, in quanto futuristico e classico al tempo stesso, capace di rendere omaggio all’eredità del marchio con una nuova interpretazione dell’iconica striscia grigia MF a forma di sciabola sul lato e del colletto con motivo a testa di cavallo sul cofano che risale all’ MF 188.

E non mancano inoltre i richiami ad altre due iconiche serie, la MF 2000 e la MF 3000, nei parafanghi posteriori grigi, trasportati ora nel Ventunesimo secolo con le luci parametriche totalmente a Led, assaggio del futuro approccio del costruttore a livello di illuminazione, già visibile nei fari anteriori così come in quelli del tetto della cabina, Senza dimenticare le ultramoderne luci diurne a led rosse.

SENZA VOLANTE E DOTATO DI TRE SCHERMI PER GESTIRE TUTTI I LAVORI

Massey Ferguson

Ma venendo alla futura visione dei contenuti e delle specifiche, il concept MF Next porta verso le nuove frontiere della connettività, dell’agricoltura di precisione, dell’interazione tra macchina e operatore e, soprattutto, dell’avanzata autonomia.

Il trattore del futuro, come rivela l’MF Next, nell’ottica di Massey Ferguson sarà parzialmente o completamente autonomo, in prima battuta principalmente in fase di impiego in campo, mentre più tempo sarà necessario per quello che riguarda le attività su strada.

L’operatore, comunque, potrà guidare il trattore senza doversi avvalere del tradizionale volante (il che riconduce alla nuova mietitrebbia Ideal 10), bensì utilizzando due leve sui braccioli: quella di sinistra permette di controllare la direzione, mentre la leva di destra, evoluzione dell’attuale leva multifunzione e del Multipad, controlla la trasmissione e consente l’uso dei distributori per tenere sotto controllo le attrezzature e tutte le altre funzioni essenziali della macchina.

In caso di funzionamento totalmente autonomo in campo, poi, tre schermi touchscreen permetteranno di regolare e monitorare tutti i parametri del trattore e dell’attrezzo, mentre la telemetria trasferirà tutti i dati di lavoro agli uffici dell’azienda agricola o ad altri partner autorizzati.

 

DISPLAY HEAD-UP A REALTÀ AUMENTATA

Massey Ferguson

Non ci saranno nemmeno specchietti laterali, che verranno sostituiti da due telecamere HD grandangolari, con visione notturna, le cui immagini saranno mostrate negli schermi all’interno della nuova e ampia cabina a quattro montanti che offre il massimo dello spazio, del comfort, della silenziosità e della visibilità (attraverso il parabrezza inclinato), contraddistinta dal futuristico design interno dove tutto è ridotto all’essenziale e dove lo spazio lasciato libero dal volante è dotato, oltre che dei tre schermi, di un display head-up a realtà aumentata che proietta sul parabrezza, direttamente nel campo visivo del conducente, tutte le informazioni utili al lavoro.

 

DIAGNOSTICA DA REMOTO PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA

Massey Ferguson

Attingendo inoltre al suddetto servizio di telemetria con connessione al 100 per cento MF Connect, che da remoto connette le macchine con lo staff dell’assistenza presso il concessionario Massey Ferguson locale, è possibile effettuare la manutenzione preventiva per massimizzare i tempi di attività della macchina.

 

TECNOLOGIA INTEGRATA A BORDO PER AUMENTARE PRODUTTIVITÀ ED EFFICIENZA

Massey Ferguson

E l’elenco dei contenuti avveniristici del concept MF Next prosegue con i sensori e le videocamere installati sul cofano e sul tetto della cabina del trattore, capaci di scansionare il suolo ed il raccolto in tempo reale, ed integrati a una nuova generazione di sistemi di agricoltura di precisione, aggiungendo ulteriori benefici a quelli oggi disponibili grazie alle attuali tecnologie MF Smart Farming di AGCO Fuse.

I sensori saranno deputati al monitoraggio dei parametri relativi al suolo ed al raccolto (come i livelli di umidità e di materia organica), come pure al controllo di eventuali carenze di nutrienti, consentendo di prendere decisioni agronomiche in tempo reale.

Una serie di informazioni impiegate poi da MF Rate and Section Control per regolare automaticamente i valori delle applicazioni e le impostazioni degli attrezzi in base alle condizioni.

Massey Ferguson

Il sistema dei guida automatica MF Guide, quindi, provvederà a muovere il trattore, mentre l’MF Task Doc mapperà i dati dell’operazione, trasferendo automaticamente le informazioni attraverso la telemetria MF Connect.

Questo sistema di rilevamento a bordo, allo stesso tempo, potrà essere impiegato per regolare altri parametri ed impostazioni del trattore, dal miglioramento del controllo dello sforzo fino all’ adattamento automatico della sospensione della cabina o del sedile.

 

CONTROLLO AUTOMATICO DELLA PRESSIONE PER PNEUMATICI CARBON FREE

Massey Ferguson

Fondamentale ai fini del potenziamento delle caratteristiche di trazione e salvaguardia del terreno del Next Concept di Massey Ferguson, poi, si rivela la partnership con Trelleborg, che ha partecipato attivamente al progetto equipaggiando il futuristico trattore con i suoi nuovi pneumatici agricoli “carbon free” TM 1000 Progressive Traction, realizzati in una mescola completamente bianca e montati su moderni cerchi ultraleggeri.

Da segnalare, integrata nella sezione interna del nuovo cerchio, l’esclusiva tecnologia Trelleborg CTIS+Inside, innovativo sistema per il controllo centrale della pressione di gonfiaggio che permette ai conducenti dei trattori di regolare in automatico la pressione degli pneumatici direttamente dalla cabina, per adattarla alle mutevoli condizioni, in base ai valori consigliati dal sofisticato software Trelleborg Load Calculator (TLC).

 

 
© riproduzione riservata