HomeMacchineMassey Ferguson: nuova serie MF 8S, semplicità d’uso e affidabilità su scala globale Massey Ferguson: nuova serie MF 8S, semplicità d’uso e affidabilità su scala globale Macchine , Trattori 30/07/2020 - meccagri In attesa di vederli all’opera in campo, dove potranno confermare i loro requisiti di semplicità d’uso ed affidabilità che hanno fatto da linee guida in fase di progettazione, i nuovissimi trattori della serie MF 8S di Massey Ferguson vantano già un invidiabile record. UN LANCIO TUTTO DIGITALE Thierry Lhotte durante il livestream. Protagonisti di un lancio interamente digitale, hanno catturato l’attenzione di una platea vastissima, formata da 65 mila persone, di cui 25 mila agricoltori e contoterzisti di 170 Paesi, e 900 giornalisti di tutto il mondo. «MF Next, il nostro concept futuristico, presentato per la prima volta in occasione di Agritechnica 2019, è ora diventato realtà – ha dichiarato Thierry Lhotte, Vice President & Managing Director Massey Ferguson Europe & Middle East, in collegamento da Beauvais, affiancato nelle vesti di padrone di casa da Francesco Murro (nella foto sopra), Marketing Massey Ferguson Europe & Middle East –. Lo scorso novembre abbiamo festeggiato il 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna, che rese possibile l’impossibile. Ora è il momento di realizzare quella visione sbarcando sulla Terra. Non stiamo semplicemente lanciando un trattore: stiamo anche inaugurando una nuova era per il nostro marchio». SOLUZIONI INNOVATIVE E PRATICHE AL TEMPO STESSO Una nuova era che prende il via però nel segno della continuità, visto che già con la Global Series il brand mondiale di Agco aveva posto l’accento sull’esigenza di offrire agli agricoltori in tutto il mondo soluzioni innovative e pratiche al tempo stesso, caratterizzate da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Progettata dagli agricoltori per gli agricoltori, dopo sette anni di collaudi in tutto il mondo e approfondite interazioni con i clienti, la Serie MF 8S, a detta della Casa costruttrice, soddisfa appieno le richieste degli operatori in uno dei segmenti di potenza più affollati del mercato trattoristico. «Ci hanno detto di volere un trattore comodo, con visibilità imbattibile, efficiente, facile da usare e intelligente – ha dichiarato Lhotte –. Con l’MF 8S e i servizi associati, Massey Ferguson offre esattamente quanto richiesto». Alle spalle di questa nuova serie – cifre di cui i vertici di Massey Ferguson vanno particolarmente fieri – un milione di ore di progettazione ingegneristica, 200 mila ore di processo di convalida, fino a 170 ingegneri impegnati a tempo pieno e focalizzati sulla qualità. CONNETTIVITÀ COMPLETA PER MASSIMIZZARE EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ E c’è di più. Per soddisfare la domanda di un’agricoltura moderna e sostenibile, il brand dal Triplo Triangolo non si è limitato all’adozione di soluzioni meccaniche d’avanguardia ma ha scelto di combinarle con una gamma completa di servizi totalmente connessi che aiutano i clienti ad aumentare la redditività, come il servizio MF Connect Telemetry e il software opzionale di trasferimento dati MF Task Doc. MOTORE E ABITACOLO NETTAMENTE SEPARATI Avremo modo prossimamente di esaminare in maniera dettagliata i nuovissimi MF 8S – quattro modelli nella fascia di potenza massima tra i 205 e i 265 cavalli, integrata da 20 cavalli aggiuntivi erogati dal sistema EPM –, per ora ci limitiamo ad una panoramica di quelli che sono i loro requisiti di punta. A cominciare naturalmente dalla cabina “Protect-U” che riprende dal prototipo Next l’innovativa separazione tra cofano e abitacolo. Distante per l’esattezza ben 24 centimetri dal motore, la cabina risulta pertanto completamente isolata da rumore (la rumorosità è ridotta a soli 68 dB), calore e vibrazioni. Al suo interno silenziosità e comfort – al quale contribuiscono l’intuitivo cruscotto digitale MF vDisplay, il terminale Datatronic 5 totalmente aggiornato e il nuovo bracciolo Control Centre dotato dell’ultima versione della maneggevole leva MultiPad – vanno a braccetto con spaziosità e visibilità garantita dall’ampia superficie vetrata. TRIPLA OPZIONE PER LA TRASMISSIONE Ai motori a sei cilindri Agco Power da 7,4 litri conformi allo Stage V grazie al sistema di post-trattamento All-In-One di Massey Ferguson possono essere abbinate, a scelta, tre diverse trasmissioni: la Dyna E-Power (quattro gamme con sette marce, con sovrapposizioni parziali, ideali per massimizzare le prestazioni sul campo e su strada) a doppia frizione, che coniuga la comodità di una trasmissione a variazione continua (CVT) con la capacità di trasmettere la potenza con la stessa efficienza di una trasmissione meccanica, la semipowershift Dyna-7 (quattro gamme e sette marce senza soluzione di continuità, per un totale di 28 marce avanti e indietro), che rappresenta l’ultimo sviluppo della rinomata e affidabile trasmissione Dyna-6 e offre la stessa semplicità d’uso, e la variazione continua Dyna-VT, che sarà però disponibile soltanto dal 2021. ABBINABILI A OGNI TIPO DI ATTREZZO, ANCHE I PIÙ IMPEGNATIVI La capacità dei nuovi MF 8S di gestire e controllare anche gli attrezzi più larghi ed esigenti è assicurata dal nuovo sistema idraulico a centro chiuso Load Sensing da 150 litri al minuto (il 36% in più rispetto alla versione precedente). In opzione viene offerta una pompa da 205 litri al minuto, anche in versione Eco, funzionante a soli 1.650 giri al minuto. Disponibili fino a cinque distributori elettronici posteriori. Posteriormente sono presenti il sollevatore con capacità aumentata del 7 per cento a 10mila chilogrammi e una PTO a 4 velocità (540-540ECO-1000-1000ECO), mentre anteriormente troviamo il nuovo sollevatore da 4.800 chilogrammi con l’opzione di un connettore Isobus. Da segnalare, infine, l’interasse di 3,05 metri che garantisce massima stabilità e una potenza di trazione che può arrivare a quasi il 10 per cento in più. © Barbara Mengozzi Francesco Murro | Massey Ferguson | MF 8S | Thierry Lhotte | Trattori