HomeMercatiMacchine per il giardinaggio, un 2019 sui livelli dell’anno precedente Macchine per il giardinaggio, un 2019 sui livelli dell’anno precedente Mercati 12/03/2020 - meccagri Il mercato delle macchine e delle attrezzature per il giardinaggio e la cura del verde chiude il 2019 con un livello di vendite sostanzialmente in linea con il 2018. È quanto emerge dai dati elaborati dall’associazione italiana dei costruttori Comagarden e dal gruppo di rilevamento statistico Morgan che indicano a fine anno un totale di 1.276.000 unità vendute (comprendenti ogni tipologia di macchinario, dai mezzi semoventi alle attrezzature motorizzate, fino agli utensili manuali) con un calo dello 0,1 per cento rispetto alle 1.277.650 unità dell’anno precedente. IN CALO MOTOSEGHE E SPAZZANEVE, FORTI INCREMENTI PER POTATRICI AD ASTA E TRATTORINI La flessione ha interessato soprattutto il segmento delle motoseghe (-3,9%), degli spazzaneve (-3,6%) e, sia pure in misura più lieve, quello delle motozappatrici (-1,7%), dei soffiatori (-1,6%) e dei rasaerba (-1,2%). In netta controtendenza le potatrici ad asta e i trattorini, che hanno registrato incrementi pari al 21,8 e al 19,3 per cento rispettivamente. PROSEGUE LA CRESCITA DEI RASAERBA ROBOT A crescere sono state anche le vendite dei rasaerba robot che nel 2019 hanno toccato le 26 mila unità, confermando così un trend espansivo che caratterizza negli ultimi anni questa tipologia di mezzo. GRANDE SUCCESSO PER I MODELLI A BATTERIA Particolarmente significativa è la crescita, nei diversi segmenti di mercato, delle macchine e delle attrezzature con alimentazione a batteria, che continuano a mettere a segno prestazioni più brillanti dei modelli con motore termico. Emblematico l’andamento del settore delle motoseghe che, pur avendo chiuso l’anno con un calo complessivo del 3,9 per cento, ha comunque registrato incrementi a doppia cifra (30,3%) per i modelli a batteria. La stessa dinamica ha interessato i rasaerba: a fronte di una flessione generale pari all’1,2 per cento, le macchine con propulsione a batteria hanno registrato un vero exploit rispetto al 2018 con un aumento pari al 44,5 per cento. Insomma, nel 2019 si va consolidando quello spostamento della domanda verso i sistemi di alimentazione a basso impatto ambientale che già si era imposto con forza nel 2018. IL METEO SFAVOREVOLE HA COMPROMESSO IL BOOM DI INIZIO ANNO Nel corso del 2019 a pesare sulle dinamiche di mercato sono state soprattutto le condizioni meteo-climatiche. Il primo trimestre del 2019, caratterizzato da temperature miti che avevano determinato un’anticipazione dell’attività vegetativa delle piante, aveva infatti trainato le vendite di macchine per il giardinaggio, facendo registrare un +29 per cento. Il boom di inizio anno è stato però controbilanciato nei mesi successivi da un peggioramento delle condizioni meteorologiche, che hanno rallentato le manutenzioni determinando nel quarto trimestre una sensibile battuta d’arresto (-12,9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. IL PESANTE IMPATTO DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS L’andamento del mercato nel 2020 resta quanto mai incerto a causa del rallentamento delle attività economiche dovuto all’emergenza del Coronavirus, che anche nel comparto del gardening sta creando forti difficoltà non soltanto dal lato della domanda di macchinari ma anche da quello degli approvvigionamenti e della logistica. Andamento del mercato italiano per le principali tipologie di macchine da giardinaggio – Variazione percentuale anno 2019 rispetto al 2018 VAR. % 2019/2018 Rasaerba 3,9 Motoseghe -22,3 Decespugliatori -12,5 Trimmer 46,9 Soffiatori/Aspiratori -13,3 Biotrituratori -2,5 Motozappatrici -4,5 Tagliasiepi -3,1 Spazzaneve -5,3 Arieggiatori/Scarificatori -37,6 Potatrici ad asta -0,5 Trattorini 45,4 Zero Turn Consumer 0,0 Zero Turn MMV 25,8 Ride-On Consumer -22,3 Ride-on MMV -33,3 Atomizzatori/Irroratori -27,2 Rasaerba Robot 29,0 Forbici da prato a batteria -18,3 TOTALE MORGAN -12,9 Andamento del mercato italiano per le principali tipologie di macchine da giardinaggio – Anni 2015, 2016 e 2017 (in numero) 2015 2016 2017 RASAERBA 286.660 279.868 267.197 MOTOSEGHE 346.558 345.011 340.007 DECESPUGLIATORI 251.851 256.345 248,460 TRIMMER 59.501 55.245 54.022 SOFFIATORI/ASPIRATORI 84.959 89.593 103.800 BIOTRITURATORI 7.820 7.663 6.968 MOTOZAPPATRICI 31.342 30.395 30.528 TAGLIASIEPI 91.366 91.362 90.226 SPAZZANEVE 6.085 4.024 5.195 ARIEGGIATORI/SCARIFICATORI 6.560 7.235 6.678 POTATRICI AD ASTA 4.967 5.177 7.605 TRATTORINI 22.371 19.903 21.360 ZERO TURN CONSUMER 748 843 894 ZERO TURN MMV 1.138 866 892 RIDE-ON CONSUMER 8.096 8.782 8.924 RIDE-ON MMV 3.154 3.299 3.318 ATOMIZZATORI 4.943 5.151 4.749 RASAERBA ROBOT 15.168 16.722 19.809 FORBICI A BATTERIA ND 28.221 27.610 TOTALE MORGAN 1.233.286 1.255.705 1.248.242 Andamento del mercato italiano per le principali tipologie di macchine da giardinaggio 2018 e 2019 (in numero) e variazione percentuale 2019/2018 2018 2019 Var. % 2019/2018 RASAERBA 278.149 274.844 -1,2 MOTOSEGHE 335.108 322.196 -3,9 DECESPUGLIATORI 266.296 267.943 0,6 TRIMMER 58.662 59.737 1,8 SOFFIATORI/ASPIRATORI 104.535 102.902 -1,6 BIOTRITURATORI 6.709 7.239 7,9 MOTOZAPPATRICI 28.611 28.128 -1,7 TAGLIASIEPI 92.587 93.176 0,6 SPAZZANEVE 5.019 4.838 -3,6 ARIEGGIATORI/SCARIFICATORI 8.462 8.903 5,2 POTATRICI AD ASTA 9.577 11.663 21,8 TRATTORINI 21.788 25.993 19,3 ZERO TURN CONSUMER 1.188 1.280 7,7 ZERO TURN MMV 938 1.079 15,0 RIDE-ON CONSUMER 9.284 9.820 5,8 RIDE-ON MMV 3.300 3.318 0,5 ATOMIZZATORI 4.410 4.634 5,1 RASAERBA ROBOT 22.158 25.994 17,3 FORBICI A BATTERIA 20.865 22.374 7,2 TOTALE MORGAN 1.277.646 1.276.061 -0,1 Fonte testo e tabelle: Comagarden Comagarden | Macchine per il giardinaggio