HomeMercatiMacchine agricole: mercato in stallo nel primo trimestre 2023, con il PNRR in stand-by Macchine agricole: mercato in stallo nel primo trimestre 2023, con il PNRR in stand-by Mercati 03/05/2023 - meccagri Nel primo trimestre di quest’anno il mercato italiano delle trattrici risulta in calo rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre le vendite di mietitrebbiatrici, trattrici con pianale di carico e sollevatori telescopici mostrano un recupero rispetto ai cali registrati nei primi tre mesi del 2022 ma con volumi di vendita ancora contenuti. CALO DEL 5,3 PER CENTO PER LE TRATTRICI NEI PRIMI TRE MESI DEL 2023 I dati d’immatricolazione delle macchine agricole – elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – indicano nel periodo gennaio-marzo un totale di 5.083 trattrici immatricolate, con un calo del 5,3% dopo il passivo del 10% già registrato nel primo trimestre dell’anno precedente. RECUPERANO LE ALTRE TIPOLOGIE DI MACCHINE AGRICOLE DOPO LA FLESSIONE DEL PRIMO TRIMESTRE 2022 Le mietitrebbiatrici raggiungono le 60 unità (+46,3%), i sollevatori telescopici le 376 (+21,7%) e le trattrici con pianale di carico un numero complessivo di 158 (+18,8%), mentre stazionari restano i rimorchi, con 1.919 unità (-1,3%). Nella valutazione di FederUnacoma il mercato – che oltre ai mezzi immatricolati comprende una vasta tipologia di macchine e attrezzature che vengono monitorate dall’Ufficio Statistico – rischia attualmente una fase di stallo. Leggi anche: Macchine agricole: battuta d’arresto per il mercato, dopo gli incrementi record del 2021 SI FANNO SENTIRE GLI EFFETTI DEL RITARDO NELLE PROCEDURE PER LA CONCESSIONE DEI FONDI PUBBLICI In un contesto già reso incerto dall’andamento dei redditi agricoli e dalla probabile siccità che può influire sulle produzioni – spiega infatti la federazione dei costruttori – una variabile decisiva è quella rappresentata dalla disponibilità di incentivi pubblici per l’acquisto di macchine agricole. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che assegna 400 milioni di euro per l’acquisto di trattrici “full electric” e a metano, oltre che di mezzi con dispositivi di precisione, è attualmente fermo in attesa che vengano stabilite le procedure di assegnazione dei fondi; mentre ancora in via di definizione è la nuova dotazione di 225 milioni di euro specifica per le trattrici annunciata dal Governo, ricavata dal Fondo per l’Innovazione e affidata all’Ismea per la gestione operativa. CRESCITA COSTANTE E VISTOSA PER LE COMPRAVENDITE DI MACCHINE USATE FederUnacoma esprime preoccupazione anche per la crescita costante delle compravendite di mezzi usati. Solo nel 2022 – secondo i dati sui passaggi di proprietà elaborati dalla Federazione – sono state vendute 51 mila trattrici d’occasione, con un incremento del 30% sull’anno precedente. Si tratta di mezzi con una età media di vent’anni, che non migliorano la qualità del parco macchine agricole operante sui nostri terreni, ed anzi frenano un processo di svecchiamento che è invece più che mai necessario e urgente. Immatricolazioni Gennaio-Marzo 2023 TRATTRICI MIETITREBBIATRICI TRATTRICI CON PIANALE DI CARICO REGIONI 2023 2022 Var. % 2023 2022 Var. % 2023 2022 Var. % ABRUZZO 134 108 24,1 * 0 – 4 2 100,0 BASILICATA 84 78 7,7 0 3 -100,0 3 2 50,0 CALABRIA 164 183 -10,4 * 0 – 6 5 20,0 CAMPANIA 321 321 0,0 * 2 – 8 20 -60,0 EMILIA ROMAGNA 491 502 -2,2 * 3 – 6 3 100,0 FRIULI 113 101 11,9 * 1 – 1 1 0,0 LAZIO 253 286 -11,5 0 1 -100,0 6 5 20,0 LIGURIA 20 15 33,3 * 0 – 15 8 87,5 LOMBARDIA 621 634 -2,1 * 4 – 22 17 29,4 MARCHE 125 150 -16,7 0 3 -100,0 1 2 -50,0 MOLISE 26 40 -35,0 * 0 – o o – PIEMONTE 639 630 1,4 * 5 – 25 13 92,3 PUGLIA 394 462 -14,7 * 9 – 1 2 -50,0 SARDEGNA 114 125 -8,8 * 0 – o 2 -100,0 SICILIA 361 418 -13,6 * 5 – 6 2 200,0 TOSCANA 302 344 -12,2 0 2 -100,0 10 10 0,0 TRENTINO 254 291 -12,7 * 0 – 23 26 -11,5 UMBRIA 90 113 -20,4 0 0 – 2 2 0,0 VALLE D’AOSTA 33 27 22,2 0 0 – 5 2 150,0 VENETO 544 540 0,7 * 3 – 14 9 55,6 TOTALE 5.083 5.368 -5,3 60 41 46,3 158 133 18,8 Fonte: Dati Ministero Trasporti – Elaborazioni Ufficio Statistico FederUnacoma (*) Dati oscurati per adempiere ai dettami comunitari in merito alla divulgazione di elaborazioni statistiche in mercati oligopolistici. Immatricolazioni Gennaio-Marzo 2023 RIMORCHI SOLLEVATORI TELESCOPICI REGIONI 2023 2022 Var. % 2023 2022 Var. % ABRUZZO 58 62 -6,5 * 1 – BASILICATA 33 35 -5,7 * o – CALABRIA 76 68 11,8 * 2 – CAMPANIA 163 158 3,2 20 9 122,2 EMILIA ROMAGNA 119 144 -17,4 69 50 38,0 FRIULI 63 76 -17,1 * 6 – LAZIO 99 102 -2,9 * 6 – LIGURIA 5 6 -16,7 * o – LOMBARDIA 226 211 7,1 111 86 29,1 MARCHE 37 32 15,6 * 6 – MOLISE 25 21 19,0 * 1 – PIEMONTE 240 208 15,4 47 40 17,5 PUGLIA 111 106 4,7 13 12 8,3 SARDEGNA 49 42 16,7 o 2 – SICILIA 100 144 -30,6 12 8 – TOSCANA 85 92 -7,6 11 20 -45,0 TRENTINO 126 118 6,8 11 6 83,3 UMBRIA 30 16 87,5 * 2 – VALLE D’AOSTA 12 17 -29,4 * o – VENETO 262 286 -8,4 46 52 11.5 TOTALE 1.919 1.944 -1,3 376 309 21,7 Fonte: Dati Ministero Trasporti – Elaborazioni Ufficio Statistico FederUnacoma (*) Dati oscurati per adempiere ai dettami comunitari in merito alla divulgazione di elaborazioni statistiche in mercati oligopolistici. Fonte: FederUnacoma FederUnacoma | macchine agricole