Lubrificanti per l’heavy duty: Chevron lancia in Europa il marchio Texaco Delo

News 12/07/2018 -
Lubrificanti per l’heavy duty: Chevron lancia in Europa il marchio Texaco Delo

È stato lanciato in Europa, e dunque anche in Italia, il marchio Delo di Chevron Lubricants, big player americano del settore energetico che nei paesi europei opera come Texaco.

 

SOSTITUISCE IN EUROPA IL BRAND TEXACO URSA

In realtà non si tratta di un marchio nuovo in assoluto: Delo, infatti, era comunque già presente in tutto il mondo, tranne che nel Vecchio Continente, dove arriva a sostituire i prodotti Chevron (Texaco) a marchio Ursa.

Il produttore statunitense ha infatti deciso di allineare il proprio business europeo a quello di Nord e Centro America, Asia-Pacifico, Medio Oriente ed Africa, presentandosi globalmente con un unico marchio. Delo, appunto.

Per chiarire ulteriormente la complessa questione dei brand, si sappia che sono tre quelli attualmente in commercializzazione: Chevron negli Usa, Texaco in Europa e Caltex in Sud Africa. Va inoltre detto che in Italia Texaco viene distribuito da Lubex spa.

 

UNA LINEA COMPLETA DI PRODOTTI PER APPLICAZIONI HEAVY-DUTY

Delo non è altro che l’acronimo di Diesel Engine Lubrificating Oil e rappresenta i lubrificanti per il mondo heavy-duty (veicoli commerciali, industriali, macchine agricole) di Texaco.

La gamma comprende infatti oli motore, fluidi per trasmissioni cinematiche, fluidi per riduttori finali, grassi e liquidi refrigeranti a lunga durata, oli per ingranaggi, lubrificanti per cambi e differenziali, grassi e liquidi antigelo.

 

ALLE SPALLE DI DELO UN COLOSSO DEL SETTORE ENERGETICO

Laboratorio prove.

 

D’altro canto si sta parlando di un marchio che ha alle spalle la quinta azienda energetica a livello mondiale, che con 51.900 dipendenti nel mondo e 2,7 milioni di barili/anno, opera in tutti i segmenti, dall’esplorazione alla raffinazione del greggio, fino alla commercializzazione di nuovi combustibili e lubrificanti, passando per la produzione e la vendita di prodotti petrolchimici e di energia.

Il colosso americano (la sede è a San Ramon, California) poggia le proprie radici – siamo nel 1936 – sull’innovazione militare: dietro il marchio Delo, dunque ci sono 80 anni di storia e c’è l’invenzione dell’olio motore composito, al quale va il merito di aver reso possibile la progettazione di motori Diesel ad alta velocità.

 

IL RUOLO CENTRALE DELLA VISCOSITÀ

Non solo: ciò che sta dietro ai prodotti Delo è una vera e propria filosofia, spiegata durante l’incontro con la stampa italiana da Shawn Whitacre (nella foto sopra), ingegnere di Texaco che da oltre 20 anni si occupa di R&D nel settore dei lubrificanti motore heavy duty, dei carburanti e dei materiali.

In sintesi, Chevron-Texaco si è data una mission ben precisa nell’ambito delle applicazioni heavy-duty, e dunque anche della meccanizzazione agricola. Si tratta della ricerca incessante dell’ottimizzazione delle prestazioni dei motori Diesel, al fine di ridurne al minimo i costi operativi, massimizzandone però l’affidabilità.

Un concetto facile e scontato a parole, ma molto complesso nella realtà, poiché durata dei motori e risparmio dei carburanti sono due concetti che in teoria andrebbero a cozzare.

A tal proposito, Whitacre ha dovuto chiarire lo strategico ruolo della viscosità. Perché se è vero che i sacri testi di fisica definiscono la viscosità come la grandezza fisica che misura la resistenza di un fluido allo scorrimento, è altrettanto vero che la viscosità (bassa) dei prodotti Delo gioca un ruolo centrale in ordine alla loro efficienza.

Questi prodotti definiti HTHS (high temperature, high shear), infatti, da un lato devono contribuire a soddisfare la continua richiesta di diminuzione dei consumi di carburante e di emissioni di CO2 in atmosfera, dall’altro devono però garantire protezione antiusura.

E, come si diceva, le due cose sono in contrapposizione: più l’olio è fluido, maggiore sarà il risparmio di carburante ma, al contempo, un olio troppo fluido non garantisce adeguata protezione agli organi meccanici.

 

DURABILITÀ ANCHE IN CONDIZIONI ESTREME DI UTILIZZO

Smontaggio motore.

 

Da qui l’importanza del “film protettivo” messo a punto da Chevron: gli oli motori in servizio pesante Delo sono formulati per la dispersione della fuliggine, per evitare i depositi sui pistoni, per la protezione dall’usura e il controllo della morchia, al fine di salvaguardare i consumi di olio e carburante, ma anche al fine di promuovere la durata del motore.

Come infatti ha fatto notare Whitacre, la caratteristica principale è la durabilità: resistere all’usura, alla pressione, ai danni perché, lo sanno bene gli agricoltori e i contoterzisti, praticamente nessuno può permettersi il lusso delle macchine ferme. Ne andrebbe di mezzo la redditività aziendale.

 

© Emanuela Stìfano