HomeMacchineLindner: nuovi modelli con cambio CVT e versioni speciali ad Agritechnica 2023 Lindner: nuovi modelli con cambio CVT e versioni speciali ad Agritechnica 2023 Macchine , Trattori 06/12/2023 - Barbara Mengozzi È stata una presenza nel segno della variazione continua quella di Lindner ad Agritechnica 2023. L’azienda austriaca a conduzione familiare, che quest’anno festeggia i 75 anni di attività gratificata da un fatturato di 112 milioni di euro (+13%) relativo all’esercizio 2022-2023 chiusosi il 31 marzo scorso, e che a partire dal 2024 sarà affidata alla quarta generazione, costituita da David, Manuel e Christoph Lindner, ha esposto al Salone di Hannover i suoi nuovi trattori a 4 ruote motrici Lintrac 80 e Lintrac 100 entrambi provvisti di trasmissione a variazione continua. LINTRAC 80 CON TRASMISSIONE A VARIAZIONE CONTINUA Il primo modello (nelle foto sopra e sotto) giustamente descritto come “lo scalatore” della serie per la sua capacità di affrontare pendenze fino al 60% e in grado di unire in un unico veicolo i vantaggi di un trattore, di una falciatrice da pendenza e di una pala caricatrice ad uso agricolo, è alimentato da un propulsore turbodiesel a 4 cilindri Perkins Synchro omologato Stage V da 3,6 litri di cilindrata che eroga una potenza di 74,4 kW (102 CV), abbinato alla trasmissione a variazione continua TMT09 di ZF. Da segnalare le 4 velocità della PTO (430-540-750-1.000 rpm) che permettono di azionare nella maniera più appropriata ogni tipologia di attrezzo, l’asse posteriore sterzante con 4 differenti modalità, progettato per garantire una manovrabilità superiore alla media, il baricentro basso, inferiore a 85 cm, a garanzia di un’elevata stabilità sui pendii e l’ampia carreggiata. Ulteriore aspetto, tutt’altro che trascurabile per questa tipologia di trattore, la possibilità di montare pneumatici gemellati aggiuntivi (in evidenza nella foto sopra). IL “FRATELLO MAGGIORE” LINTRAC 100 DA 117 CAVALLI Stesso motore – ma con una taratura da 85,9 kW (117 CV) – e stessa trasmissione CVT del Lintrac 80 per il Lintrac 100 di Lindner (nella foto sopra). Si tratta di un autentico tuttofare che mostra i suoi punti di forza nelle lavorazioni miste e nella attività relative alla foraggicoltura su superfici più ampie, che vanno dalla falciatura alla raccolta del fieno alle operazioni con il caricatore frontale. L’impianto idraulico è quello montato sul Linder 80, costituito da una pompa a pistoni assiali Bosch, che regola la potenza idraulica in modo continuo da 4 a 88 l/min e, in opzione fino a 100, con due circuiti separati (quello per l’olio idraulico e quello per la trasmissione). Tra le dotazioni dei Lintrac LDrive figura anche il controllo elettronico del sollevatore anteriore (EFH) che permette, utilizzando l’apposita manopola posta nella cabina di guida, di regolare la pressione di contatto sull’attrezzo fino ad una velocità di 17 chilometri orari (utilissimo quando si impiega una falciatrice) CAMBIO CVT ANCHE PER L’UNITRAC 122 LDRIVE La trasmissione a variazione continua ha fatto il suo ingresso anche sull’Unitrac 122 LDrive, il top di gamma dei versatile transporter del costruttore austriaco, la cui carta vincente è la flessibilità d’impiego, visto il vastissimo range di applicazioni al quale si presta, dal puro ambito agricolo con riferimento soprattutto allo spostamento del foraggio, ai settori forestale, industriale e commerciale. Nell’Unitrac 122 LDrive la trasmissione a variazione continua ZF, già presente nell’Unitrac 112 LDrive – che permette al veicolo di viaggiare a una velocità massima di 50 km/h, dove previsto dal codice della strada, con impostazioni effettuabili tramite il bracciolo LDrive – è abbinata a un motore 4 cilindri Perkins Syncro da 3,6 litri di cilindrata in grado di erogare 90 kW (122 CV). L’impianto idraulico multicircuito è dotato di una pompa a cilindrata variabile con portata massima di 88 litri al minuto a 200 bar. In evidenza, accanto alla sterzatura integrale, il carico utile fino a 6.000 kg e l’elevata forza di trazione che consentono lavori di trasporto pesanti. Leggi anche >>> Lindner: nuovo Lintrac 95 LS in versione “Alpin” LINTRAC 100 IN VERSIONE SPECIALE PER LA COLTIVAZIONE DEL LUPPOLO In primo piano ad Agritechnica 2023 anche l’Hopfen Edition del Lintrac 100, una versione speciale di questo modello espressamente destinata da Lindner ai coltivatori di luppolo, che figurava tra l’altro in nomination per la conquista del titolo di “Farm Machine 2024”. Il primo requisito richiesto per questa tipologia di coltivazione è la compattezza, dote naturale dei trattori del costruttore austriaco, che sottolinea come non sia stato necessario introdurre particolari modifiche alla cabina del Lintrac che è già di per sé rastremata (va restringendosi dal basso verso l’alto). Altre “doti naturali” vanno individuate nel peso ridotto di 4.500 kg che protegge il terreno, nelle quattro ruote sterzanti che assicurano un diametro di svolta di soli 7,5 metri., nel potente impianto idraulico e nella buona visuale sugli attrezzi laterali come pure nella disponibilità su richiesta della cabina di categoria 4. Da tener presente che lo scarico di questa versione speciale del trattore è stato direzionato a terra. © Barbara Mengozzi Agritechnica 2023 | Lindner