Lindner: arriva l’Unitrac in versione Cvt

Macchine 18/05/2017 -
Lindner: arriva l’Unitrac in versione Cvt

Il prossimo mese Lindner inizierà a produrre il versatile transporter Unitrac 112 LDrive caratterizzato in primo luogo dalla presenza della trasmissione Cvt.

 

L’LDRIVE ROADSHOW TOUR

Una new entry che il costruttore austriaco, reduce dalla celebrazione del settantesimo aniversario, ha deciso di presentare dal vivo alla propria clientela, insieme al già collaudato ed apprezzato Lintrac 90 (ne sono state vendute più di 500 unità), nel corso dell’LDrive Roadshow Tour.

Una manifestazione itinerante articolata in sei tappe attraverso Austria, Germania, Svizzera e Italia che fino a settembre offrirà l’opportunità di testare direttamente in campo l’ultima generazione di questo veicolo da trasporto fuoristrada la cui carta vincente è la flessibilità d’impiego, visto il vastissimo range di applicazioni al quale si presta, dal puro ambito agricolo, ai settori forestale, industriale e commerciale.

 

TRASMISSIONE CVT, SVILUPPATA IN COLLABORAZIONE CON ZF

Come anticipato, la novità nonché il punto di forza del nuovo Unitrac è costituito dalla trasmissione a variazione continua, sviluppata in collaborazione con Zf e prodotta da Lindner sulla base dell’esperienza maturata con il trattore Lintrac.

Il segreto dell’efficacia di questo cambio CVT risiede principalmente nel fatto che in gran parte la potenza viene trasmessa meccanicamente e solo in piccola percentuale dalla componente idrostatica, ovvero una pompa economica e compatta di soli 45 centimetri cubi.

 

SELETTORE DI CONTROLLO LDRIVE

Impostando sul selettore di controllo LDrive posizionato sul bracciolo la modalità accelerazione con comando a pedale l’utilizzatore ha la possibilità di comandare il regime motore tramite il pedale acceleratore e di regolare la velocità di avanzamento ruotando la manopola dell’Ldrive. Il range disponibile va da -20 a 50 chilometri orari ad una velocità del motore ridotta.

 

MOTORE VM 4 CILINDRI DA 107 CAVALLI

La nuova trasmissione è abbinata ad un motore VM 4 cilindri turbodiesel da 3 litri di cilindrata che sviluppa una potenza di 107 cavalli a 2.300 giri al minuto ed una coppia di 420 Newtonmetri a 1.100 giri al minuto: parametri che evidenziano doti di elasticità e fluidità di guida associate a consumi contenuti di carburante.

La presenza di un filtro antiparticolato e di un dispositivo di riduzione catalica selettiva garantisce la conformità alle norme antinquinamento Euro 6.

 

IMPIANTO IDRAULICO DA 88 LITRI AL MINUTO

L’impianto idraulico firmato Bosch è costituito da una pompa a pistoni assiali a cilindrata variabile con portata massima di 88 litri al minuto a 200 bar, in grado di fornire il volume di olio necessario per la movimentazione delle attrezzature anche a basso regime.Il circuito idraulico anteriore viene comandato agevolmente mediante joystick e sono previsti due distributori a doppio effetto (uno dei quali provvisto della posizione flottante). Posteriormente invece sono montati di serie tre distributori di cui uno a effetto semplice e due a doppio effetto tutti con posizione flottante.

Sul selettore di controllo LDrive sono raggruppate le funzioni più importanti, compreso il blocco del differenziale e le diverse modalità di guida.

 

CABINA RIBALTABILE LATERALMENTE

La cabina di guida, spaziosa e con visibilità panoramica, montata su ammortizzatori e silent-block idraulici, può essere ribaltata lateralmente di 50 gradi facilitando gli interventi di manutenzione.

Con una portata utile fino a 5.750 chilogrammi ed una capacità di traino massima di 10.000 chilogrammi l’Unitrac 112 LDrive si presta perfettamente al trasporto di carichi pesanti anche su terreni accidentati. Il telaio è in grado di offrire 4 aree di montaggio per una vasta gamma di atrezzature portate e da montare.

 

QUATTRO RUOTE STERZANTI OPZIONALI

Su richiesta l’Unitrac 112 Ldrive può essere dotato di quattro ruote sterzanti e della funzione di sterzatura a granchio.

 

TRACKLINK, L’ASSISTENTE IDEALE

Da segnalare, per finire, il sistema TrackLink di Lindner che rende l’Unitrac 112 LDrive il veicolo più “intelligente” della sua categoria grazie al sensore RFID che è in grado di riconoscere automaticamente un’attrezzatura e garantire la sua perfetta compatibilità d’impiego rispetto alla sua funzione, alla portata idraulica o al regime della presa di forza. Il TrackLink mostando i dati raccolti sotto forma di mappe consente pertanto di disporre di un vero e proprio giornale di bordo digitale.

 

PROTAGONISTA SUL MERCATO AUSTRIACO

Nel 2016 Lindner ha prodotto 1.350 mezzi, la metà dei quali sono stati esportati, principalmente verso Germania, Francia e Svizzera, seguite da Italia e la Slovenia. In Austria la “piccola” e qualificata azienda a conduzione familiare insediata in quel di Kundl, nel Tirolo, detiene una quota di mercato del 13,4 per cento e il secondo posto nel segmento dei trattori standard.

 

© riproduzione riservata