HomeAttrezzatureLemken, novità in campo negli aratri Lemken, novità in campo negli aratri Attrezzature 30/08/2016 - meccagri Lemken ha recentemente arricchito la propria gamma di aratri con alcuni nuovi modelli che, dopo l’esordio in forma statica all’ultima edizione di Agritechnica, sono stati presentati direttamente in campo in occasione del PressCamp organizzato dall’azienda tedesca lo scorso giugno in terra ungherese. IL NUOVO MODELLO PORTATO REVERSIBILE JUWEL 8M Iniziamo con una new entry nella gamma Juwel (destinata a sostituire le gamme Variopal e Europal): il modello 8 M, una nuova declinazione di questa generazione di aratri portati provvista, così come la MV, di sistema di inversione idraulica con regolazione meccanica del passo. SISTEMA DI INVERSIONE IDRAULICA Il meccanismo di inversione consta di un robusto e corto asse di rotazione del diametro di 120 millimetri che garantisce una rotazione sicura e precisa dell’attrezzatura. REGOLAZIONE MECCANICA DELLA LARGHEZZA DI LAVORO La larghezza di lavoro del modello Juwel 8 M può essere regolata con facilità e precisione tramite un dado cieco autobloccante e l’operazione può essere effettuata separatamente su ciascun lato. La larghezza di lavoro può essere regolata meccanicamente su 4 posizioni mentre la versione idraulica offre una regolazione continua. CORPI DURAMAXX, IN ACCIAIO SPECIALE I modelli Juwel 8 M e MV hanno come dotazione standard i corpi DuraMaxx, costruiti con un acciaio speciale particolarmente resistente all’usura e, grazie all’eliminazione di forature o punzonature nei componenti, in grado di raggiungere durezze più elevate e di garantire una durata maggiore rispetto agli standard. I corpi DuraMaxx, inoltre, sono concepiti in modo tale che versoi, strisce e preversoi possono essere sostituiti velocemente e senza utilizzo di attrezzi. I corpi in Dural, opzionali, sono invece disponibili per i suoli più leggeri. SISTEMA DI SICUREZZA HYDROMATIC L’innovativo sistema non-stop Hydromatic è garanzia di sicurezza contro urti accidentali ed elevata affidabilità anche sui terreni sassosi. DA 3 A 7 CORPI Il modello Juwel 8 M, per trattori di media ed alta potenza, è disponibile nelle versioni da 3 a 7 corpi con differenti opzioni nella scelta della distanza dei corpi ed altezza di telaio. CONTROLLO ISOBUS NELLA VERSIONE TURNCONTROLPRO Gli aratri reversibili della serie Juwel 8 sono ora disponibili anche nella versione TCP (TurnControl Pro) che adotta un sistema di controllo Isobus. Entrando nei dettagli, con l’applicazione degli standard Isobus la regolazione di tutte le funzioni dell’attrezzo può essere eseguita dal terminale Lemken CCI 200 o direttamente dal monitor della trattrice senza dover agire sui distributori elettroidraulici. REGOLAZIONE DALLA CABINA DEL TRATTORE Di serie sull’aratro Juwel 8 in versione TCP possono essere eseguiti i movimenti di rotazione, regolazione dell’inclinazione, larghezza e profondità di lavoro. Anche la funzione di larghezza di lavoro variabile a comando gps è integrata. Opzionali sono invece le funzioni di regolazione della larghezza di lavoro del primo corpo, braccio per rullo compattatore e regolazione del sistema non-stop Hydromatik. QUATTRO DIFFERENTI SETTAGGI Nel sistema elettronico TurnControl Pro possono essere memorizzati sino a 4 differenti settaggi (ad esempio, aratura in pianura, aratura in collina, finitura, ecc) che potranno essere richiamati direttamente dal terminale in funzione delle specifiche dello scenario in cui si andrà ad operare. In questo modo aumenta l’ergonomia dell’operatore non dovendo eseguire di volta in volta le registrazioni necessarie di adattamento alle condizioni, ma semplicemente richiamandole tra quelle salvate nel sistema. DIAMANT CON SISTEMA DI REGOLAZIONE OPTILINE Terza novità in campo per quanto riguarda i trattori Lemken, l’aratro semi-portato Diamant (a 5-9 corpi) con sistema di regolazione del punto di snodo OptiLine, innovazione premiata con la Medaglia d’argento all’ultima edizione di Agritechnica. UNA NOVITÀ PER GLI ARATRI REVERSIBILI SEMIPORTATI Com’è noto, diversamente da quanto avviene con gli aratri reversibili portati per i quali sono disponibili sistemi di regolazione (come Optiquick di Lemken) che permettono di arare senza sforzi laterali, non è possibile alterare la linea di aratura tra un aratro reversibile semiportato e un trattore. Tuttavia se la linea di aratura è impostata correttamente, la coppia si sviluppa attorno all’asse verticale del trattore vicino alla metà dell’asse posteriore con il risultato che l’asse anteriore tende a muoversi verso i lati, il consumo di carburante aumenta e l’ampiezza del primo solco è insufficiente. COMPENSAZIONE DELLO SLITTAMENTO LATERALE La soluzione studiata da Lemken, che consiste in un cilindro idraulico addizionale in corrispondenza dell’attacco a tre punti del tattore, permette di regolare l’aratura in modo idraulico spostando la linea di trazione trattore-aratro verso il centro dell’asse posteriore del trattore. CONSUMI RIDOTTI E MINORE STRESS A CARICO DELL’OPERATORE Si ottiene così una compensazione dello slittamento laterale che consente di ridurre il consumo di carburante, oltre a limitare considerevolmente lo stress a carico dell’operatore. © riproduzione riservata Aratri | Attrezzature agricole | Lemken