Le strategie vincenti di Agrilevante

Eventi 21/09/2015 -
Le strategie vincenti di Agrilevante

L’esposizione di Agrilevante si conferma una “piattaforma” ideale per lo sviluppo dell’agricoltura e dell’agroindustria mediterranea.

La rassegna internazionale delle macchine e delle tecnologie per le filiere agricole e agroalimentari – che si tiene alla Fiera del Levante dal 15 al 18 ottobre prossimo – ha infatti raggiunto una dimensione espositiva e una caratura internazionale che ne fanno il punto di riferimento per gli operatori dell’Europa meridionale, dell’area balcanica, del Medioriente e dell’Africa settentrionale e sub-sahariana.

Questo è emerso dalla conferenza di presentazione dell’evento, tenutasi lo scorso 17 settembre alla Fiera del Levante presso l’area della Regione Puglia, con la presenza dei massimi rappresentanti dei due enti organizzatori – il presidente dell’Ente Fiera Ugo Patroni Griffi e il presidente di FederUnacoma Massimo Goldoni – e dell’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Leonardo Di Gioia (nella foto di apertura da sinistra: Patroni Griffi, Di Gioia e Goldoni).

 

NUMERI RECORD PER SUPERFICIE ESPOSITIVA, ESPOSITORI E VISITATORI

AGRILEVANTE_2013_29

In apertura di conferenza, Massimo Goldoni ha presentato i dati di un evento fieristico che risulta in costante crescita.

Dall’edizione 2009 – la prima che l’Ente Fieristico pugliese ha condiviso con la federazione italiana dei costruttori di macchine agricole FederUnacoma, con il sostegno della Regione Puglia – la rassegna ha visto crescere la superficie complessiva impegnata da 40 mila metri quadrati complessivi ai 54 mila raggiunti in questa edizione 2015, con un incremento pari al 35 per cento.

il numero degli espositori è passato dai 210 dell’edizione 2009 agli attuali 310, con un incremento del 47 per cento; e il numero dei visitatori è raddoppiato, passando dai 25 mila del 2009 ai quasi 50 mila dell’edizione 2013, facendo prevedere ulteriori progressi per l’edizione di quest’anno.

 

LA CARATURA INTERNAZIONALE

AGRILEVANTE_2013_87

«Ma è soprattutto la presenza di operatori esteri e di delegazioni ufficiali da Paesi dell’area mediterranea l’elemento qualificante di questa rassegna – ha detto Massimo Goldoni – che offre tecnologie per ogni tipo di coltura mediterranea e per ogni modello di agricoltura».

«L’edizione 2015 – ha aggiunto Goldoni – consentirà di monitorare il mercato dell’area mediterranea, che rappresenta un formidabile bacino potenziale, ma che risulta da alcuni anni a questa parte fortemente condizionata dall’instabilità politica».

 

LO SCORPORAMENTO DALLA CAMPIONARIA

AGRILEVANTE_2013_37.JPG.

La scelta vincente dell’ente fieristico – ha sostenuto il Presidente Patroni Griffi – è stata quella di scorporare la parte relativa all’agricoltura dalla fiera campionaria, dove risultava inevitabilmente sacrificata, per farne un evento autonomo, altamente specializzato.

«Non si può mettere insieme – ha detto Patroni Griffi – un evento ‘business-to-consumer’ con un evento ‘business-to-business’, soprattutto nell’attuale panorama fieristico che premia la specializzazione delle rassegne; e questa sempre maggiore attenzione all’evoluzione del mercato fieristico, insieme con sinergie importanti come quella realizzata con la Fiera di Bologna, sarà un fattore di grande sviluppo per l’ente barese».

 

RIMANE VIVO L’APPEAL DELLA FIERA

AGRILEVANTE_2013_78

L’evento fieristico costituisce, anche per gli operatori professionali, un momento imprescindibile per stabilire relazioni e per conoscere dal vivo le innovazioni tecnologiche.

«Anche nell’era della comunicazione in rete e della realtà virtuale – ha detto l’assessore Di Gioia – la fiera mantiene un fascino ineguagliabile proprio per l’importanza che il fattore umano ha nelle relazioni d’affari».

«Il nostro obiettivo – ha concluso Di Gioia – è infatti inserire Agrilevante come elemento chiave nelle strategie di sviluppo dell’economia agricola della Regione».

 

UN VARIEGATO CALENDARIO

AGRILEVANTE_2015_67

Con queste caratteristiche la rassegna di Agrilevante si appresta a vivere un’edizione particolarmente importante e vivace, confermandosi non soltanto un evento promozionale e commerciale ma anche un momento di riflessione culturale e politica.

Nel calendario sono già previsti incontri su temi dell’economia mediterranea, dei finanziamenti all’agricoltura, delle opportunità offerte dalle filiere bioenergetiche.

vedi anche:

Agrilevante 2015: si prospetta un’edizione record

Fonte: FederUnacoma
Le immagini, tranne quella di apertura, si riferiscono all’edizione 2013.