HomeCome eravamoLaverda M 100 AL, la prima mietitrebbia autolivellante in Italia Laverda M 100 AL, la prima mietitrebbia autolivellante in Italia Come eravamo 13/02/2021 - meccagri Nel 1969, per far fronte alle insistenti richieste provenienti dagli agricoltori italiani, desiderosi di una macchina che consentisse di raccogliere economicamente i cereali anche in terreni con notevoli pendenze, altrimenti destinati ad un progressivo abbandono, presso Laverda iniziarono i primi studi per dotare il modello medio da pianura, la M 100, di un sistema di livellamento trasversale che permettesse di operare su pendii. DOTATA DI UN LIVELLAMENTO TRASVERSALE DEL 40 PER CENTO Il prototipo della prima M 100 AL. Come racconta Piergiorgio Laverda, autore del volume “Le macchine agricole Laverda”, I primi prototipi della M 100 AL, impiegati nella campagna cerealicola 1970, dettero ottimi risultati. Si trattava di macchine il cui sistema di livellamento trasversale del 40 per cento, ottenuto mediante assali snodati a parallelogramma azionati da martinetti idraulici a doppio effetto, era comandato da elettrovalvole, a loro volta attivate da microinterruttori di livello posizionati in due vasi comunicanti fissati ai lati della macchina che consentivano due velocità di raddrizzamento: una più lenta per le piccole correzioni di assetto, l’altra più elevata per i grandi sbandamenti. Leggi anche >>> Laverda: una bella storia che va ricordata MOTORE OM DA 85 CAVALLI E BARRA DI TAGLIO ORIENTABILE IDROSTATICAMENTE DA 4,20 METRI Esemplare M 100 AL alla sua prima uscita in campo. Nel 1971 fu prodotta una preserie dotata di motore OM Diesel 4 cilindri CO3 da 85 CV, con selezionatore e brillatore di serie, e piattaforma di taglio, orientabile idrostaticamente secondo la posizione dell’assale anteriore, con larghezza di 4,20 metri. Da segnalare anche il dispositivo a vasi comunicanti che comandava idraulicamente la posizione dell’assale anteriore , articolato a parallelogramma per mantenere in posizione verticale il corpo macchina. Fu subito un successo, in particolare nelle aree del centro Italia e della Sicilia. Ampi territori videro aprirsi nuovi orizzonti di sviluppo e di reddito, specie per la produzione del grano duro. Laverda, grazie alla M 100 AL, fu il primo costruttore europeo a proporre nella propria gamma di mietitrebbie un modello autolivellante specificatamente studiato. Di questo modello, che nel 1971 veniva venduto al prezzo di 11.600.000 lire – poco meno del doppio della corrispondente versione da pianura – furono prodotti 1.023 esemplari, fino al 1975, caratterizzati da una capacità di produzione media di 35÷65 q/h. Fonti: Piergiorgio Laverda, Le macchine agricole Laverda, 2013; Piergiorgio Laverda, “Lassù sulle montagne, l’epopea delle autolivellanti”, Laverdaworld n.3/2006; Piergiorgio Laverda, “La grande sfida: mietitrebbie vs gravità”, MAD n.10/2011. Laverda | macchine agricole | mietitrebbie