Landini: tre serie di isodiametrici, per tutte le esigenze

Macchine 09/04/2015 -
Landini: tre serie di isodiametrici, per tutte le esigenze

Dopo il lancio bolognese, in occasione di Eima 2014, dei suoi nuovi isodiametrici serie 9000, Landini ha ampliato verso il basso la gamma aziendale relativa a questo comparto trattoristico arricchendola di due nuove famiglie, la serie 4600 e la serie 7000, allo scopo di soddisfare le diversificate esigenze del mercato degli specialistici.

Supercompatti, molto maneggevoli e contraddistinti da linee moderne e da prestazioni, come pure da contenuti tecnici, che li pongono decisamente in posizione di spicco fra i trattori della fascia di bassa potenza.

 

I SUPERCOMPATTI DELLA LA SERIE 4600

LANDINI_4600_21

Questo in sintesi il profilo dei Landini della serie 4600 – disponibile a scelta non solo nella versione isodiametrica ISM ma anche in quelle VRM (con ruote posteriori maggiorate) e ARM (articolata, nella foto sopra) – declinata in tre modelli, 4630, 4645 e 4655, che offrono potenze rispettivamente di 23, 35 e 47 cavalli.

 

MOTORI YANMAR FINO A 47 CAVALLI DEL TOP DI GAMMA

Ad erogarli sono motorizzazioni Yanmar raffreddate ad acqua: unità a tre e quattro cilindri Tier 3 con iniezione indiretta (23 cavalli) e con iniezione diretta (35 e 47 cavalli), in grado di garantire continuità operativa per oltre otto ore grazie ai 35 litri di capienza vantati dal serbatoio del combustibile.

 

TRASMISSIONE PIÙ ROBUSTA

LANDINI_4600_27

Particolarmente robusta, “degna” di motori più potenti, la trasmissione 8 AV + 4 RM, munita di inversore sincronizzato e capace di muovere il trattore su strada ad una velocità massima di 30 chilometri orari. I sincronizzatori dedicati consentono cambi o scalate di marcia veloci, anche in corsa, senza danneggiare la trasmissione, potenziando le prestazioni nei trasferimenti su percorsi misti o nelle operazioni di trasporto.

 

GRANDE MANOVRABILITÀ

Gli eclettici isodiametrici della serie 4600 – adatti all’impiego in vigneti e frutteti, per coltivazioni in serra o nei vivai e per la manutenzione del verde – debbono la loro estrema versatilità e manovrabilità a prerogative quali una larghezza minima di 970 millimetri ed un raggio di sterzo sulla ruota esterna di soli 2.320 millimetri.

Una speciale attenzione, peraltro, è stata riservata in casa Landini alla realizzazione di un sistema sterzante di alta efficienza, ottenuta attraverso l’innovativa soluzione di un martinetto unico “central drive” ed angoli di sterzata differenziati per un raggio di svolta ottimale (soluzione che aumenta inoltre la semplicità costruttiva).

 

PTO COMPLETAMENTE INDIPENDENTE

Tra le caratteristiche di punta dei Landini 4600, poi, vanno messe in risalto la presa di forza completamente indipendente innestabile mediante frizione multidisco in bagno d’olio ed il solido chassis che, unitamente alla notevole capacità di alzata massima (1.000 chilogrammi) del sollevatore standard, provvisto di regolazione della velocità di discesa e di sforzo controllato (optional), consente l’utilizzo di attrezzature pesanti in piena sicurezza.

 

ELEVATA TRAZIONE

LANDINI_4600_13

Aspetto, quello della elevata sicurezza del mezzo anche nelle lavorazioni in pendenza, cui contribuisce il potente sistema frenante con freni interni multidisco in bagno d’olio, associato all’ampia oscillazione tra i due assali (+/- 15°) a garanzia della massima trazione in ogni condizione del suolo e del perfetto bilanciamento del trattore attrezzato.

 

ERGONOMICO POSTO DI GUIDA

Dotata di arco di protezione anteriore abbattibile omologato, la serie 4600 dispone di un posto di guida semi-piattaformato sensibilmente sicuro e comodo grazie al volante inclinabile, al lato del quale sono collocate le leve di comando della trasmissione, ed alla disposizione ergonomica di tutti i comandi.

LANDINI_isodiametrici_4600_49


 

SERIE 7000, PER L’IMPIEGO PROFESSIONALE

LANDINI_7080_23

Nella fascia di potenza superiore, invece, il marchio di Fabbrico propone la serie 7000 isodiametrica, progettata per l’utilizzo professionale, in particolare nel settore ortofrutticolo.

 

NUOVA CONFORTEVOLE CABINA

LANDINI_7080_56

Disponibile in due modelli, 7070 e 7080, da 65 e 75 cavalli, sia in versione articolata sia a sole ruote sterzanti, la nuova famiglia di isodiametrici firmata Landini – motorizzata con unità Fpt 4 cilindri turbo da 3.200 centimetri cubi di cilindrata Stage IIIA – viene fornita a richiesta con la nuova confortevole cabina (in posizione normale e reversibile) dalla ottima abitabilità, dotata di struttura monoscocca e di sedile pneumatico, oltre che di efficiente impianto di ventilazione e condizionamento.

 

JOYSTICK CON COMANDO PROPORZIONALE

Tra gli optional, poi, da segnalare un nuovo joystick con comando proporzionale completo per tutti gli utilizzi e il sistema di sospensione idraulica dell’attrezzatura.

 

TRASMISSIONE 16 + 16 CON SUPERRIDUTTORE DI SERIE

Sul fronte trasmissione, i Landini 7000 annoverano un gruppo da 16 rapporti in avanti più altrettanti in retromarcia, di produzione originale Argo Tractors, munito di serie di inversore meccanico e super-riduttore (da 0,8 a 40 chilometri orari).

 

AMPIA GAMMA DI DOTAZIONI

Tra le dotazioni previste, inoltre, una portata idraulica di 50 litri al minuto per i servizi più 31 litri al minuto per lo sterzo, una presa di forza ad innesto elettroidraulico a doppia velocità (540/750 giri al minuto o, in opzione, 540/1000 giri al minuto) più la sincronizzata al cambio, un sollevatore posteriore che può alzare fino a 2300 chilogrammi. E l’elenco prosegue con il posto di guida reversibile, l’assale anteriore con doppia trazione ad innesto elettroidraulico e il bloccaggio del differenziale elettroidraulico.


 

I TOP DI GAMMA DELLA SERIE 9000

LANDINI_90105_47

Prerogative condivise dai top di gamma dell’offerta di isodiametrici di casa Landini, capaci di rispondere sempre meglio alle esigenze dell’agricoltura altamente specialistica e dell’orticoltura grazie alle nuove soluzioni tecnologiche adottate.

 

88 E 95 CAVALLI DI POTENZA

LANDINI_90105_49

Si tratta dei due modelli componenti la serie 9000, il 9095 ed il 90105, azionati sempre da propulsori Fpt da 3,2 litri di cilindrata Tier 3 che sviluppano potenze di 88 e 95 cavalli e gestibili nelle loro funzioni operative tramite comandi facili e intuitivi che integrano in misura equilibrata meccanica, idraulica ed elettronica.

 

NUMEROSI ACCESSORI DI SERIE E IN OPTIONAL

LANDINI_90105_21

A richiesta, in tal senso, possono essere equipaggiati con impianto idraulico comandato via joystick proporzionale per la gestione del sollevatore e dei distributori ausiliari.

LANDINI_isodiametrici_29

        clicca sulla foto per ingrandirla

Va infine menzionata, sugli isodiametrici serie 7000 e 9000, la presenza (standard) del pulsante di De-Clutch sulla leva dell’inversore sincronizzato, che permette l’inversione di direzione senza uso del pedale della frizione (un secondo De-Clutch è presente sulla leva marce). Disponibile, inoltre, il sistema Stop&Go, grazie al quale è possibile interrompere la marcia del trattore con la pressione di entrambi i pedali del freno.

 

© riproduzione riservata