HomeMacchineLandini: sotto i riflettori dell’Eima iI nuovo Rex 4, con motori Tier 4i Landini: sotto i riflettori dell’Eima iI nuovo Rex 4, con motori Tier 4i Macchine , Trattori 22/10/2016 - meccagri Anche in questa edizione di Eima, rispettando la tradizione, Landini ha in serbo per il pubblico una serie di interessanti novità ed un vero e proprio asso nella manica che è rappresentato dal nuovo Rex 4 (del quale per il momento la casa costruttrice non ha fornito immagini, in apertura la serie 2 in versione cabinata). REX 4, L’ULTIMA GENERAZIONE DEGLI SPECIALIZZATI DI FABBRICO Il trattore capofila degli azzurri di Fabbrico, completamente rinnovato sia nel look sia nei contenuti, viene proposto al salone bolognese in anteprima mondiale con un’offerta ancora più ampia di modelli, che ne evidenzia sempre più la vocazione altamente specialistica. Alle quattro versioni per vigneti e frutteti F, GT, GE, V, si aggiungono innumerevoli varianti ed opzioni per una scelta ancora più ottimizzata in funzione dell’impiego del trattore. Alla rassegna bolognese saranno esposti, in particolare, tre modelli cabinati nelle versioni F, GT e V, rispettivamente la versione Frutteto, la versione Larga e la versione Vigneto. Ad eccezione della versione GE (ribassata), disponibile solo nella configurazione piattaforma, tutte le altre versioni saranno disponibili anche con una moderna e funzionale cabina climatizzata e dotata di ogni comfort. NUOVI MOTORI DEUTZ TIER 4 INTERIM Le novità della serie Rex 4 iniziano dal motore, con l’adozione dei prestazionali ed affidabili quattro cilindri Deutz Tier 4 Interim da 2,9 litri (TCD L4) dotati di solo Doc e con dispositivo Engine Memo Switch per memorizzare il numero di giri del motore. Le potenze massime a 2.200 giri al minuto partono da 70 cavalli per arrivare a 111 cavalli declinandosi in ben 6 modelli per ogni versione. TRASMISSIONE “MADE IN ITALY” ARGO TRACTORS Altra novità è data dalla trasmissione Argo Tractors dotata di inversore meccanico o idraulico e di 4 marce per 3 gamme con possibilità di aggiungere due opzioni: Hi-Lo e High-Medium-Low, oltre naturalmente al superriduttore. PRESA DI FORZA A QUATTRO VELOCITÀ Realizzati nelle versioni a 2 e a 4 ruote motrici, i nuovi specializzati della casa di Fabbrico offrono ampie possibilità di scelta anche nella presa di forza, disponibile in versione meccanica o idraulica, in funzione dell’inversore, e con due o addirittura quattro regimi di velocità (540, 540 Eco, 1000 e 1000 Eco). IDRAULICA DIVERSIFICATA PER UNA GRANDE VERSATILITÀ Un altro punto di forza è costituito dall’impianto idraulico: la versatilità del nuovo Rex è sottolineata, infatti, dalla disponibilità di una pompa doppia 55 + 30 litri al minuto (60 + 30 litri al minuto nella versione GT) o della pompa tripla 25 + 55 + 30 litri al minuto nelle versioni cabinate. L’impianto idraulico è completato da distributori ventrali, selettore di flusso e divisore di flusso (opzionali). I distributori possono essere meccanici e/o elettro-idraulici. MASSIMO COMFORT E VISIBILITÀ IN CABINA Anche l’estetica del trattore è stata completamente rivoluzionata, con l’adozione di una cabina interamente nuova sia nell’estetica sia nell’ergonomia: posto guida ottimizzato nella distribuzione dei comandi, tunnel centrale praticamente appiattito, alta visibilità anteriore per un miglior uso di attrezzature frontali (ad es. cimatrici) finiture come sempre di altissimo livello per assicurare il massimo comfort. Per l’impiego del trattore nella distribuzione di fitofarmaci la cabina è poi disponibile anche con l’opzione della Categoria di protezione 4, garantendo la totale sicurezza dell’operatore in un ambiente pressurizzato e controllato da sensori. Quanto alla maneggevolezza della macchina, la nuova serie Rex 4 mantiene, infine, le caratteristiche di sempre, con dimensioni compatte ed un angolo di sterzo di 55 gradi. ASSALE DEDICATO HIGH PIVOT PER LA VERSIONE VIGNETO La versione Vigneto, arricchita di modelli ed opzioni, dispone di un assale High Pivot dedicato con basculamento maggiorato per agevolare la sterzata. ASSALE SOSPESO OPZIONALE PER LE VERSIONI F E GT Grande novità anche per l’assale anteriore delle versioni F e GT che, oltre alla versione rigida con innesto 4WD e bloccaggio differenziale elettro-idraulici, introduce per la prima volta anche un sistema di sospensione centrale. Pneumatici posteriori da 24, 28 e, per la versione GT, addirittura 30 pollici, a conferma della vocazione mista Frutteto largo e Campo Aperto compatto. VERSIONE CABINATA PER LA SERIE 2 La serie 2 di Landini, lanciata a febbraio 2016, viene presentata all’Eima nella versione cabinata. Ed è proprio la cabina ad offrire un design accattivante ed una rinnovata disposizione dei comandi. Moderna, agile e compatta, la gamma si declina nei tre modelli 2-045, 2-050, 2-060 STD o GE con motori Yanmar da 44 a 55 cavalli ed è disponibile anche nella versione “GE” (solo piattaforma) (nella foto sopra) che, grazie ad un attento disegno dei riduttori posteriori e della piattaforma, consente di ottenere un trattore ribassato di ben 95 millimetri rispetto alla versione Standard. Il risultato è quello di performance ottimali in spazi contenuti in altezza e larghezza come i vigneti a tendone o le serre. Con pneumatici posteriori da 24 pollici si ottengono dimensioni ultra compatte: ingombro minimo in larghezza di 1.420 millimetri e altezza a volante di 1.230 millimetri; in opzione poi pneumatici posteriori da 20 pollici. SERIE 4D, FUNZIONALE E ROBUSTA Approda al Salone bolognese anche la serie 4D, una gamma funzionale e robusta destinata a migliorare le performance già note ai clienti del Technofarm. IN ARRIVO NUOVE MOTORIZZAZIONI TIER 4 FINAL La gamma, a 2 e 4 ruote motrici, piattaforma e prossimamente con opzione cabina, è equipaggiata di motori Perkins Tier 3 (4-075D), ma già sono pronte le motorizzazioni Deutz Tier 4 Final per i rispettivi modelli 4-060D, 4-070D, 4-080D. La trasmissione Made in Italy by Argo Tractors è di tipo meccanico a 4 marce e 3 gamme (con superriduttore da 300 metri/ora in opzione); è dotata di innesto DT a comando elettroidraulico nelle versioni 4RM, di presa di forza ad 1 o 2 velocità e sincronizzata, di impianto idraulico a centro aperto con portata di 45 litri al minuto a servizio di sollevatore e distributori, di un sollevatore posteriore con capacità massima fino a 3.400 chilogrammi con cilindro supplementare e di un distributore di serie più uno in opzione. Su richiesta il sollevatore può essere controllato dal sistema Ergonomic Lift System (ELS), che permette di velocizzare e facilitare le operazioni alza/abbassa. INEDITA TRASMISSIONE PER LA SERIE 5D La serie 5D, trattore utility medium-duty per eccellenza, da 85 a 102 cavalli, si arricchisce di una inedita trasmissione 12+12 con inversore elettroidraulico e presa di forza idraulica. Anche in questo caso la trasmissione è Made in Italy by Argo Tractors. In questa versione serie 5D si propone quale ottimo modello entry-level robusto ed affidabile, adatto soprattutto per utilizzi con caricatore frontale. La serie dei caricatori frontali Landini è oggi disponibile per diverse famiglie prodotto con una ricca scelta di accessori: benne specifiche per diversi utilizzi, forche per rotoballe, forche per pallet e forche per letame, disponibili anche in versione compatta. ASSALE SOSPESO E UPGRADE DELLA TRASMISSIONE PER I 6L La serie 6L, erede della gamma Landpower, debutta con una versione dotata del confortevole assale sospeso e con un aggiornamento della trasmissione dotata di rinnovato sistema di marce sottocarico High Medium Low. LA SERIE 7 SI ARRICCHISCE DELLA VERSIONE “ACTIVE” Per finire, la serie 7 si presenta nella versione “Active”, pensata per unire agli elevati standard di qualità e comfort caratteristici della serie 7 doti di essenzialità e funzionalità. Il nuovo allestimento, disponibile per tutti e quattro i modelli da 160 a 215 cavalli, punta infatti sulla praticità e sulla semplicità del trattore. Tra le dotazioni standard della Serie 7 “Active”, l’impianto idraulico di base a centro aperto da 88 litri al minuto (in opzione disponibile il Centro Chiuso Load Sensing da 110 litri al minuto), due distributori meccanici di base e fino a quattro in opzione più due ventrali, il sollevatore posteriore da 6.300 chilogrammi (in opzione cilindri supplementari per arrivare a 9.300 chilogrammi) e la cabina con aria condizionata e sedile con sospensione pneumatica. Cabina ed assale sospesi sono naturalmente a disposizione tra gli optional. I MODELLI PER I MERCATI EXTRA CE «Landini International» è il corner dove il marchio di Fabbrico presenta i modelli Landforce, Multifarm e la neonata serie Super (nella foto sopra), famiglia quest’ultima che annette i modelli delle famiglie Globalfarm e serie 60, allineando sempre di più un prodotto riconosciuto da tempo nei mercati Extra CE agli standard di stile europeo. Di produzione 100 per cento Made in Italy, la nuova serie Super, oltre ad offrire un look aggressivo ed in linea con il moderno Family Feeling Landini, riunisce doti di potenza, affidabilità e versatilità con l’obiettivo di ottenere performance elevate in diverse operazioni colturali. Ben dieci i modelli equipaggiati con motori Perkins da 4,4 litri emissionati Tier 0, Tier 2 e Tier 3, con potenze da 75 a 106 cavalli, trasmissioni 12+4, 12+12 o 16+16 (con creeper) e presa di forza sincronizzata. La capacità di sollevamento può raggiungere i 4.500 chilogrammi e fino a due distributori a comando meccanico. Fonte: Argo Tractors Landini | Trattori