Kverneland: seminatrice Optima V e-drive, la versatilità è il suo forte

Attrezzature 17/03/2016 -
Kverneland: seminatrice Optima V e-drive, la versatilità è il suo forte

Il ritorno della soia negli ordinamenti colturali, grazie alle nuove regole della diversificazione imposte dalla Pac 2014-2020, ha messo in moto la richiesta di seminatrici versatili e flessibili capaci di variare la larghezza delle file da 45 a 80 centimetri.

 

TELAIO TELESCOPICO, IL RE DELLA FLESSIBILITÀ

Frame_Optima_V_79

L’Accord Optima HD V e-drive di Kverneland risponde perfettamente a questa nuova esigenza, grazie al suo particolare ed innovativo telaio telescopico. Le file, infatti, possono essere estese e ritratte tramite la regolazione idraulica, semplicemente spostando delle clips poste sul telaio e azionando direttamente dalla cabina un cilindro idraulico.

Ogni singola unità di semina è sospesa sui supporti montati su rulli in plastica ed il cambio della larghezza di lavoro si effettua con rapidità, cambiando la posizione delle mollette di fissaggio.

La tramoggia del seme ha una capacità di 1.100 litri ed è posizionata molto vicina al trattore, così da limitare la richiesta di potenza per il sollevamento idraulico.

 

IL PESO ELEVATO SULL’UNITÀ DI SEMINA, IDEALE PER IL SODO

KV_optima_V_57

Il peso elevato dell’unità di deposizione seme (129 chili), combinato con la possibilità di incrementare la pressione di altri 100 chili (optional a richiesta), permette una semina di assoluta precisione in ogni condizione di lavoro e anche se si decide di effettuare la semina su sodo, direttamente sui residui colturali.

Questo aspetto è molto importante perché da quest’anno tutti i Psr regionali, nell’ambito della Misura 10 Agroambiente, prevedono importanti incentivi ad ettaro per gli agricoltori che si impegnano a praticare, per 5 o 6 anni consecutivi, la semina diretta senza alcuna lavorazione del terreno.

 

I SEGRETI PER OTTENERE RAPIDE EMERGENZE DELLE PIANTINE

Le ruote anteriori di profondità, del diametro di 400 millimetri, montate sul sistema a bilanciere brevettato da Kverneland, assicurano un’aderenza ottimale al terreno e la ruotina pressatrice, combinata con l’azione delle ruote a “V” posteriori, permette una perfetta germinazione dei semi anche nelle condizioni ambientali più difficili.

 

L’ESCLUSIVA DISTRIBUZIONE ELETTRICA DI KVERNELAND

KV_Optima_V_83

Nella versione e-drive dell’Optima V ogni elemento di semina viene azionato individualmente tramite un attuatore elettrico e tutti i dati vengono trasmessi al terminale IsoMatch Tellus, con la possibilità di variare la distanza di semina in tempo reale su ogni elemento di semina ed ogni fila di semina può essere disattivata singolarmente.

Ogni elemento di semina, infatti, viene comandato via satellite e così è in grado di riconoscere dove l’operatore ha già lavorato e dove invece deve ancora seminare, interrompendo la deposizione simultaneamente ove necessario.

Tutto questo va a beneficio dei costi e della rispondenza dell’investimento di piante ad ettaro prestabilito. È ben noto infatti che ogni ibrido di mais e ogni varietà di soia hanno un loro investimento (numero di piante per ettaro) ottimale che corrisponde alla massimizzazione del loro potenziale genetico.

 

COME EFFETTUARE LE DOSI VARIABILI E LA SEMINA A DIAMANTE

Inoltre in combinazione con il sistema GEO control e il segnale RTK, grazie alla possibilità di leggere le mappe di prescrizione, con Optima HD V e-drive si può effettuare la semina a dose variabile, aumentando l’investimento di semi ad ettaro dove le condizioni di fertilità di suolo lo permettono e diminuirlo nelle aree meno fertili, applicando anche il sistema di semina a diamante oltre a quello a file parallele.

 

SISTEMA DISTRIBUTORE SENZA MANUTENZIONE

Optima_V_57

Altra caratteristica delle seminatrici Accord Optima è il sistema di distribuzione del seme privo di manutenzione.

Il disco di semina ruota insieme alla distribuzione, che è supportata da cuscinetti sferici che la rendono stabile e consentono una grande regolarità, anche alle alte velocità di lavoro.

Per questo motivo necessitano di poca depressione, decisamente inferiore a quella richiesta dalla altre seminatrici, ed inoltre si eliminano le perdite di seme dal disco.

Durante la taratura, tramite una finestrella, è possibile controllare visivamente che i dischi di semina vengano caricati correttamente.

 

PER DISTRIBUIRE CONCIMI ED AGROFARMACI

Per la distribuzione del fertilizzante le seminatrici Optima offrono due soluzioni: l’assolcatore a falcione standard oppure l’assolcatore a dischi doppi dentati.

La capacità dello spandiconcime può variare da 44 a 950 litri. La distribuzione meccanica varia dai 106 ai 392 chilogrammi per ettaro ed è regolabile tramite scatola ad ingranaggi.

Su tutti i modelli Optima può essere richiesto un microgranulatore per gli agrofarmaci, con un serbatoio della capacità di 35 litri. Ogni serbatoio può servire sino a 3 file, a seconda della larghezza della macchina.

 

UNA MACCHINA, PIÙ VERSIONI

KV_optima_V_69

Optima HD è disponibile anche nella versione trainata, con larghezza di lavoro da 4,5 a 6 metri e a 6 o 8 file, con ripiegamento idraulico per il trasporto e spandiconcime con capienza sino a 1.340 litri.

Oltre alla Optima a 6 file telescopica, Kverneland mette a disposizione di agricoltori e contoterzisti anche la Optima a 8,12 e 16 file a ripiegamento idraulico e la Optima a 8 e 12 file con telaio rigido.

 

Fonte: Kverneland Group Italia
 

Per saperne di più cliccate su www.kvernelanditalia.it