HomeAttrezzatureKuhn: nuove rotopresse a camera variabile VB 2200 Kuhn: nuove rotopresse a camera variabile VB 2200 Attrezzature 30/03/2016 - meccagri Oltre trent’anni di esperienza in materia di produzione foraggera, dal taglio alla raccolta, conferiscono una autorevolezza notevole. E Kuhn fa valere tutto il suo solido background nel settore delle macchine per la fienagione, tradizionale core business aziendale, mettendo a punto una rosa di attrezzature connotate da standard qualitativo sempre più elevato, marcata flessibilità e, in primo luogo, requisiti estremamente professionali. UNA CONSOLIDATA ESPERIENZA NEL SETTORE DELLA FIENAGIONE Aspetto, quest’ultimo, di particolare rilievo nel segmento delle rotopresse, dal momento che produttività, efficienza ed affidabilità di tali macchine rivestono un ruolo importantissimo in vista dei risultati economici raggiungibili da parte di una azienda agricola. TECNOLOGIE INNOVATIVE DI FACILE IMPIEGO In linea con questa filosofia costruttiva, dunque, il gruppo francese ha ulteriormente potenziato la sua gamma di rotopresse a camera variabile lanciando sul mercato – dopo la presentazione sul palco di Agritechnica 2015 – la nuova serie VB 2200: una famiglia di rotopresse completa e versatile, formata da modelli capaci di esprimere tutte le proprie potenzialità in qualsiasi condizione e con qualsiasi tipo di prodotto. In grado di innalzare la qualità di produzione delle balle tonde, infatti, le nuove rotopresse a camera variabile firmate Kuhn sono state progettate all’insegna di tecnologie innovative efficaci e di semplice impiego, mirate ad assicurare una ottimale rotazione delle balle ed una loro alta densità indipendentemente dal tipo di foraggio raccolto. PROGRESSIVE DENSITY, LA SOLUZIONE KUHN E balle tonde consistenti e ben formate sono sinonimo, sottolineano in seno alla casa di Saverne, di minore quantità di aria al loro interno, ovvero di foraggio migliore. Strategica in tal senso – consentendo alle rotopresse VB 2200 di essere particolarmente duttili anche nella regolazione della densità delle rotoballe in funzione del loro diametro – risulta la presenza del sistema “progressive density”, composto da due cilindri idraulici e da un tenditore a molla, che garantisce un aumento della densità della balla in fase di formazione proporzionale, appunto, alla crescita del suo diametro. Risultato: una balla molto densa, con un nucleo giustamente soffice e uno strato esterno molto compatto (il che significa per le balle di paglia migliore resistenza agli eventi atmosferici in caso di lunga permanenza in campo e maggiore mantenimento della forma in fase di movimentazione e stoccaggio per quelle di insilato). LA VERSATILITÀ PUNTO DI FORZA DELLA NUOVA GAMMA Rotopressa Kuhn VB 2255 La versatilità della serie VB 2200 parte dal numero di modelli disponibili: le rotopresse VB 2255-2285, gestite dal terminale AT 10, sono state concepite per lavorare con paglia asciutta, fieno e relativo insilato; le VB 2260-2290, con standard Isobus, costituiscono macchine pensate per rispondere alle attuali esigenze dei grandi agricoltori e dei contoterzisti; i modelli top di gamma VB 2265-2295, dotati di rinforzate trasmissioni a catene, e la combinata rotopressa-fasciatore VBP BalePack, infine, sono il frutto di una progettazione mirata alla efficiente operatività nelle condizioni più impegnative. Rotopressa Kuhn VB 2295 In tutti i casi, comunque, vengono offerte caratteristiche esclusive in termini di sistemi di alimentazione e di qualità del taglio, di formazione delle balle, di legatura, di trasferimento rapido e affidabile delle balle al fasciatore e di ottima fasciatura. ALIMENTAZIONE OTTIMIZZATA CON TRE DIVERSE SOLUZIONI Opticut 14 (sopra) e Opticut 23 (sotto) Sul fronte dei sistemi di alimentazione si può optare tra diverse soluzioni: il sistema aperto OptiFlow “open throat” (senza infalciatore), il semplice e robusto sistema OptiFeed (forzato mediante rotore ma senza elementi di taglio) e il sistema OptiCut (con rotore munito di 14 o 23 unità di taglio che permettono di ottenere un prodotto lungo da 4,5 a 7 centimetri migliorandone ulteriormente la facilità di pressatura). PICK-UP DA 2,30 METRI DI LARGHEZZA PER I MODELLI OPTIFEED E OPTICUT Studiato per rispondere all’alta capacità operativa della macchina, il pick up che equipaggia i modelli OptiFeed e OptiCut, contraddistinto da guida a camme e da larghezza di lavoro di 2,30 metri, consente un impeccabile rastrellamento su tutti i tipi di andana e in ogni condizione di lavoro. PICK-UP SENZA RESTRIZIONI PER LE VERSIONI OPTIFLOW OPEN THROAT I nuovi modelli OptiFlow sono invece dotati di unità di alimentazione da 2,10 metri di larghezza senza restrizioni, in vista della massima produttività con tutti i tipi di foraggio: nelle situazioni operative più onerose il rullo superiore, azionato dalla trasmissione primaria della macchina, agisce da pre-compattatore e non sono presenti punte o forche del rotore a disturbare il flusso del foraggio, la cui massima spinta è favorita dalla combinazione del fondo mobile e dei rulli superiori. INTEGRAL ROTOR PER IL CONTROLLO DEL FLUSSO DI FORAGGIO Ad assicurare una ottimale introduzione del foraggio, con un flusso costante senza ingolfamenti, provvede inoltre la tecnologia brevettata Integral Rotor adottata su queste innovative e funzionali rotopresse (tranne quelle munite di OptiFlow), che dispongono – ad eccezione dei modelli VB 2255-2285 – di dure e robuste doppie forche e di piastre d’usura in Hardox. Si tratta di un sistema di alimentazione forzata, semplice, a distanza ravvicinata tra rotore e pick up ed esente da manutenzione, in grado di garantire velocità di avanzamento notevoli anche in presenza di grandi andane, con un ridotto assorbimento di potenza ed un minore rischio di danni per il foraggio. DISINNESTO DEL ROTORE E “DROP FLOOR” Per quanto riguarda i suddetti sistemi di taglio OptiCut a 14 o 23 coltelli, poi, sui modelli VB 2265-2295 e BalePack è disponibile un selettore meccanico dei gruppi di taglio. Da segnalare anche la tecnologia dell’abbassamento idraulico del fondo della camera e dei coltelli (nella foto sopra), direttamente dalla cabina del trattore, che, abbinata alla possibilità di disinnesto del rotore, permette un rapido disimpegno della camera in caso di intasamento. CAMERA DI COMPRESSIONE RIDISEGNATA Ridisegnata da Kuhn per le sue rotopresse VB 2200 allo scopo di conseguire la formazione di un nucleo consistente della balla, la camera di compressione – con tre rulli e cinque cinghie – è ora provvista di un nuovo e più pesante rullo superiore della precamera (caratterizzato da un profilo aggressivo che riduce la proiezione di residui sulla parte anteriore della macchina), al quale si aggiungono un rullo inferiore rinforzato ed un rullo superiore di guida della cinghia dotato di cuscinetti più resistenti e di guarnizioni rinsaldate, al fine di soddisfare le più sofisticate esigenze. BALLE PIÙ DENSE CON UN PESO FINO AL 10 PER CENTO MAGGIORE Sta di fatto che oggi i modelli top di gamma della serie VB 2200 – viene precisato – sono capaci di produrre balle di maggiore densità, con un aumento del loro peso che arriva fino al 10 per cento su foraggi secchi. SISTEMI DI LEGATURA A COMANDO ELETTRONICO Le elevate prestazioni proseguono a livello dei sistemi di legatura delle balle a comando elettronico – a doppio spago di serie oppure a rete – posizionati nelle rotopresse Kuhn nella parte anteriore della macchina così da offrire all’operatore una perfetta visibilità dell’intero processo, i cui principali settaggi possono essere effettuati dal monitor di controllo in cabina. COSTANTE TENSIONE DELLA RETE DURANTE L’INTERO CICLO Nel caso della legatura a rete, una stabile formazione della balla viene assicurata dalla tecnologia di tensionamento attivo che determina una costante tensione della rete durante l’intero ciclo di legatura. Lo stiramento della rete, inoltre, può essere regolato semplicemente mediante la puleggia a gola variabile. Da ricordare anche la possibilità di equipaggiare a richiesta i modelli VB e VBP con entrambi i legatori, selezionando di volta in volta quello prescelto, attraverso la centralina, comodamente dal posto di guida. COMBINATE ROTOPRESSA-FASCIATORE Passando, nello specifico, alle combinate rotopressa-fasciatore, i modelli VBP BalePack di Kuhn dispongono di piastre di protezione e guida laterali che permettono un trasferimento rapido e sicuro della balla alla piattaforma di fasciatura anche lavorando su terreni in pendenza. Piattaforma di fasciatura che, dotata di quattro cinghie e di due grandi rulli con le quattro estremità coniche, assicura la massima trazione sulla balla, una rotazione regolare ed una corretta sovrapposizione della pellicola. Reduce da ulteriori upgrade, inoltre, il sistema di caricamento a doppia forca incrementa in misura notevole (fino al 40%) la velocità di trasferimento della balla. FASCIATURA 3D CON L’ESCLUSIVO SISTEMA INTELLIWRAP Una migliore gestione del processo di fasciatura, poi, viene ottenuta sulle BalePack grazie all’esclusivo sistema di Kuhn chiamato IntelliWrap, che per via elettronica e idraulica riesce a controllare in continuo la sovrapposizione della pellicola, consentendo la massima flessibilità vista la sua capacità di applicare un gran numero di strati in funzione delle locali condizioni del foraggio e della durata di stoccaggio. La caratteristica di punta di questo sistema è rappresentata dalla fasciatura 3D, innovativa e intelligente modalità di uniforme distribuzione della pellicola estensibile sull’intera balla tonda, fasciando per prima la superficie cilindrica ed espellendo dunque una maggiore quantità d’aria, presupposto per balle solidamente formate e strettamente sigillate, a tutto vantaggio di una superiore qualità dell’insilato. Le specifiche tecniche – VB 2255-VB 2260-VB 2265 VB 2255 VB 2260 VB 2265 Diametro della balla (Min-Max) (centimetri) 80-160 80-160 80-160 Larghezza della balla (centimetri) 120 120 120 Larghezza di raccolta dei pick-up 210 o 230 210 o 230 230 Numero di file di denti 4 – – Rullo pick-up per foraggio corto di serie di serie di serie Controllo della densità Progressive Density Legatura a doppio spago di serie (a rete o combinata in opzione a rete di serie (in opzione combinazione con legatura a spago) Formazione della balla 5 cinghie + 3 rulli nella camera Scatola di comando AT 10 VT 50/ CCI 200 VT 50/ CCI 200 Dimensioni max pneumatici 19.0/45-17 500/45-22.5 500/45-22.5 Le specifiche tecniche – VB 2285-VB 2290-VB 2295 VB 2285 VB 2290 VB 2295 Diametro della balla (Min-Max) (centimetri) 80-185 80-185 80-185 Larghezza della balla (centimetri) 120 120 120 Larghezza di raccolta dei pick-up 210 o 230 210 o 230 230 Numero di file di denti 4 – – Rullo pick-up per foraggio corto di serie di serie di serie Controllo della densità Progressive Density Legatura a doppio spago di serie (a rete o combinata in opzione a rete di serie (in opzione combinazione con legatura a spago) Formazione della balla 5 cinghie + 3 rulli nella camera Scatola di comando AT 10 VT 50/ CCI 200 VT 50/ CCI 200 Dimensioni max pneumatici 19.0/45-17 500/45-22.5 500/45-22.5 © riproduzione riservata Per approfondimenti: Vai al Minisito VBP/FBP/i-Bio+ Scarica il dépliant VB-VBP Serie 2200 Gruppo Kuhn | Rotopresse