HomeMercatiKubota: ricavi in crescita del 19 per cento nel terzo trimestre 2022 Kubota: ricavi in crescita del 19 per cento nel terzo trimestre 2022 Mercati 01/12/2022 - meccagri Kubota Corporation ha realizzato nei primi nove mesi del 2022 ricavi complessivi pari a 1954,2 miliardi di yen, equivalenti al tasso di cambio attuale a circa 14,4 miliardi di dollari, in crescita del 19 per cento rispetto allo stesso periodo del 2021. Nuovo trattore Kubota M5-112 Narrow con motore V3008 Stage V Se sul mercato domestico sono stati ottenuti 441,6 miliardi di yen, in leggero decremento (-1,0) rispetto al periodo gennaio-settembre 2021, da ricondurre principalmente alla diminuzione dei ricavi derivanti dalle vendite di macchinario agricolo per effetto della fine degli incentivi governativi a supporto del comparto, all’estero i ricavi sono aumentati in maniera significativa salendo da 1195,6 a 1.512,6 miliardi di yen (+26,5%) L’utile operativo, a quota 183,4 miliardi di yen, è diminuito di 28,1 miliardi di yen (-13,3%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi dei materiali e delle spese della logistica, parzialmente compensati dai più elevati prezzi di vendita e dall’impatto favorevole dei tassi di cambio. In diminuzione anche l’utile adjusted ante imposte, sceso a 196 miliardi di yen, vale a dire 17,8 miliardi di yen in meno (-8,3%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per effetto del calo dell’utile operativo. MACCHINE AGRICOLE E INDUSTRIALI A QUOTA 1.708 MILIARDI DI YEN (+21,3%) Nuovo modello Kubota M5-092 Narrow Stage V con arco. I ricavi attribuibili al settore Macchine agricole e industriali (comprese le attrezzature agricole, i motori e le macchine per le costruzioni) hanno raggiunto la cifra di 1.708 miliardi di yen (+21,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020), pari all’87,4 per cento del fatturato consolidato totale. Le entrate di questo segmento provenienti dal mercato domestico, a quota 229,6 miliardi di yen, hanno fatto registrare un calo del 3,9 per cento. Le vendite di attrezzature agricole e prodotti correlati all’agricoltura sono diminuite a causa soprattutto della cessazione dei sussidi a favore degli agricoltori penalizzati dai prezzi stagnanti del riso. Sono aumentate invece le vendite sui mercati esteri che hanno raggiunto quota 1478,4 miliardi di dollari (+ 26,5%). VENDITE RECORD IN NORD AMERICA, CRESCITA PIÙ CONTENUTA IN EUROPA Fonte: Ag Equipment Intelligence. In Nord America, le vendite di trattori e macchine per le costruzioni sono aumentate in modo significativo per effetto, relativamente al macchinario agricolo, della forte domanda e dell’esigenza di ricostituire le scorte dei concessionari, sebbene in questa fase il mercato stia evidenziando una contrazione. Alla base dell’incremento delle vendite di macchine edili, invece, l’aumento della domanda di sviluppo di infrastrutture. Nuovo atomizzatore Kubota XTA2420 per trattamenti di precisione. Anche in Europa, le vendite di macchine edili e motori sono aumentate grazie alla domanda espressa dal mercato delle costruzioni, mentre quelle di trattori sono diminuite sia per una carenza nelle scorte di falciatrici nel 2° trimestre sia soprattutto a causa di una diminuita propensione agli investimenti provocata dall’inflazione. Complessivamente i ricavi provenienti dal Vecchio Continente sono saliti da 214,740 a 241,082 milioni di yen. BUONI RISULTATI IN CINA E INDIA In Asia, al di fuori del Giappone, è stato registrato un incremento delle vendite di macchine agricole in Thailandia da attribuire principalmente al forte mercato dell’aridocoltura, controbilanciato però dal calo delle vendite di attrezzature agricole per la coltivazione del riso dovute ai motivi già elencati. Anche in Cina le vendite di trattori hanno fatto registrare un incremento grazie all’impennata della domanda che ha preceduto l’introduzione della nuova regolamentazione delle emissioni, che non è bastata però a compensare il calo, relativo soprattutto alle trapiantatrici di riso, provocato dal lockdown nella prima metà di quest’anno. Le vendite in India sono aumentate sia per effetto del consolidamento di Escorts Limited (attualmente, Escorts Kubota Limited) sia per le aspettative di un buon raccolto. Complessivamente in quest’area i ricavi provenienti sono saliti da 282,955 a 363,006 milioni di yen. Per quanto riguarda le Altre aree, le vendite si sono mantenute elevata in Australia a fronte di una solida domanda. L’utile operativo in questo segmento è diminuito del 13,3 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a quota 186,3 miliardi di yen, a causa degli aumenti dei prezzi dei materiali e delle spese logistiche, in parte compensati dell’aumento dei prezzi di vendita e dall’impatto favorevole dei tassi di cambio. L’OUTLOOK, IN LEGGERO RIBASSO AL PRECEDENTE, PREVEDE A FINE ANNO RICAVI IN AUMENTO DEL 18,4% Nuovo modello elettrico Kubota LXe-261 con autonomia di 8 ore. Kubota ha rivisto leggermente al ribasso l’outlook formulato lo scorso agosto e prevede ora per l’anno che terminerà il 31 dicembre 2022 ricavi consolidati a quota 2.600 miliardi di yen (contro i 2.640 miliardi del precedente outlook), in aumento del 18,4% rispetto al 2021. È previsto inoltre un utile operativo di 240 miliardi di yen, contro i 260 del precedente outlook, in diminuzione del 2,5 per cento rispetto al 2021. © riproduzione riservata. Le immagini, fatta eccezione per la trapiantatrice di riso, sono state scattate al Sima 2022. Bilanci costruttori macchine agricole | Kubota