HomeMacchineKubota M7001, finalmente pronti a scendere in campo Kubota M7001, finalmente pronti a scendere in campo Macchine , Trattori 13/05/2015 - meccagri Il fatto che negli ultimi anni a Kubota i successi ottenuti dai suoi trattori in terra asiatica e statunitense non bastassero più è ampiamente risaputo. ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA Anche perché il costruttore giapponese non ha di certo fatto mistero della propria aspirazione a ritagliarsi un posto tra i grandi players mondiali della meccanizzazione agricola, perseguendo a tal fine, gradualmente ma inesorabilmente, una premiata strategia tesa alla conquista di sempre più consistenti quote di mercato in Europa – ribadita peraltro dall’incorporazione, nel 2012, del gruppo norvegese Kverneland – ed espressa negli importanti investimenti messi in campo nella fascia di media potenza con conseguente nascita delle serie M60 e M-GX: trattori robusti e dalle elevate prestazioni, dotati di interessanti livelli di tecnologia, allestimenti e comfort, e proprio grazie a tali requisiti capaci di ottenere lusinghieri riscontri da parte del mercato europeo. Ma, come in varie occasioni dichiarato dai responsabili di Kubota, l’intenzione era quella di proseguire nella marcia espansionistica. L’ANTEPRIMA PARIGINA Di qui la scelta di cimentarsi in un segmento di potenza sinora mai affrontato, quello compreso tra i 130 e i 170 cavalli, mettendo a punto la nuova serie M7001, anticipata durante la prima European AgriConvention organizzata dalla casa di Osaka lo scorso settembre nei pressi di Parigi (nella foto sopra) ed esposta alle ultime edizioni di Eima International e del Sima. Una famiglia di trattori da campo aperto espressamente pensata in chiave europea, per le specifiche esigenze delle realtà agricole del Vecchio Continente, sulla quale convergono grandi aspettative e che sta finalmente per fare ingresso sul mercato. LE PRIME CONSEGNE A FINE GIUGNO Una volta entrato in produzione il nuovo stabilimento di Bierne nel nord della Francia, sede della loro costruzione in serie, le prime consegne avverranno infatti alla fine di giugno (1.500 le macchine pianificate di cui la metà destinata a rimanere in Europa, mentre l’obiettivo fissato è quello di raggiungere le 3.000 unità nel 2017). COMPATTEZZA, MANOVRABILITÀ E POLIVALENZA Compattezza, manovrabilità, spiccata polivalenza garantita dall’ampio ventaglio di soluzioni tecniche e di accessori, il tutto rivestito da un rinnovato accattivante design. Questi i principali tratti distintivi della nuova serie top di gamma M7001 di Kubota, formata da tre modelli – M7131, M7151 (nella foto sopra), M7171 – proposti nelle versioni Standard e Premium ed in grado di offrire potenze massime pari a 130, 150 e 170 cavalli che possono salire rispettivamente a 150, 170 e 175 cavalli grazie alla funzione Overboost in fase di operazioni alla presa di forza o di traino su strada. ELEVATA POTENZA CON BASSI CONSUMI Il merito di grande potenza, reattività ed elasticità di erogazione spetta al propulsore di comprovata affidabilità montato sui nuovi M7001: il compatto diesel Kubota V6108-CR-TIEF4, un quattro cilindri turbo intercooler da 6,12 litri di cilindrata, dotato di common rail ad alta pressione e a controllo elettronico con sistema ad iniezione diretta centrale (E-CIDS) a quattro valvole, capace di erogare massima potenza a 2.200 giri al minuto con minori consumi di carburante, vibrazioni e rumorosità. TECNOLOGIA SCR PER LO STAGE IV/TIER 4 FINAL Un motore non solo brillante ed economico ma anche “pulito”, visto che risulta pienamente conforme alla normativa Stage IV/Tier 4 Final sulle emissioni grazie all’azione combinata di un sistema di ricircolo esterno dei gas di scarico (Egr), della tecnologia Scr di riduzione catalitica selettiva a iniezione di urea sullo scarico e del filtro diesel antiparticolato (Dpf). Ad assicurare notevole autonomia di lavoro, inoltre, provvedono i serbatoi ad alta capacità per il combustibile (da 330 litri) e per l’urea (da 38 litri). 4 RAPPORTI X 6 GAMME In linea con il carattere polifunzionale conferito ai nuovi trattori di casa Kubota, poi, è possibile equipaggiare gli M7001 con differenti trasmissioni: un powershift automatico (sulle versioni Standard e Premium) e l’unità a variazione continua K-VT di derivazione Zf (disponibile sui modelli Premium). Nel primo caso si tratta di un gruppo full powershift a 4 marce in avanti e 4 in retro e a 6 gamme di velocità ad ingranaggi sincronizzati, per un totale di 24 rapporti in entrambi i sensi di marcia, con inversore elettroidraulico al volante. Numero di rapporti elevabile a 40+40 con l’apporto del super-riduttore (opzionale) che agisce sulle gamme più lente. Grazie alla gestione in modalità Eco, inoltre, si può ridurre il regime del motore pur mantenendo la massima velocità di crociera (tra i 40 e, ove consentito, i 50 chilometri orari), a tutto vantaggio dei risparmi in carburante e dei più lunghi intervalli di tempo tra un rifornimento e l’altro. TRASMISSIONE A VARIAZIONE CONTINUA Gestibile tramite la leva multifunzione o il pedale acceleratore, la trasmissione a variazione continua di Kubota, dal canto suo, garantisce un numero virtualmente infinito di rapporti in avanti e in retromarcia ed è dotata di un sistema di frenatura dinamica per la decelerazione assistita del motore che consente di mantenere costante la velocità quando il trattore affronta un percorso in discesa. MODALITÀ TRAVEL E FIELD Da segnalare anche le opzioni disponibili al fine di permettere un controllo ottimale del cambio di velocità, quali la modalità Travel, che durante gli spostamenti regola i rapporti in base alle condizioni della strada, alle pendenze e all’accelerazione (nella foto sopra), mentre in campo, in modalità Field, il cambio scala due rapporti non appena si solleva l’attrezzatura collegata all’attacco a tre punti (se viene attivato l’interruttore Pto, inoltre, la modalità Field consente di ridurre al minimo i giri della presa di forza). PTO INDIPENDENTE A 4 VELOCITÀ Restando in tema di presa di forza, sulla nuova serie M7001 è presente una Pto posteriore indipendente a quattro velocità di lavoro (540/540Eco/1.000/1.000Eco) ad innesto elettroidraulico, con sistema di inserimento/disinserimento automatico in funzione della posizione dell’attrezzo (per agevolare le manovre a fine campo) (nella foto sopra). A richiesta vengono forniti sia l’attacco anteriore a 3 punti e la presa di forza anteriore da 1.000 giri al minuto (nella foto sopra) sia il sollevatore integrato al telaio con bracci ripiegabili. NUOVO CARICATORE FRONTALE Versatile e progettato all’insegna della massima praticità e sicurezza, il nuovo caricatore frontale realizzato da Kubota ad hoc per la serie M7001, da 2.576 chilogrammi di capacità e con leva di comando posizionata sulla console al posto di guida, provvisto di sistemi di autolivellamento meccanico e KSR (guida senza scosse di Kubota), con ammortizzatori integrati, che assorbe urti e oscillazioni quando la lavorazione prevede curve molto strette o il sollevamento e lo scarico di carichi pesanti. L’elenco delle dotazioni annovera, tra l’altro: un giunto di connessione idraulica delle tubazioni ad attacco rapido a leva singola; bracci di sospensione e due perni di montaggio per un facile fissaggio e rimozione del caricatore frontale; una valvola di terza funzione (di serie), controllata da un pulsante collocato sull’impugnatura della leva, che consente di operare con attrezzature a comando idraulico. SISTEMA IDRAULICO STANDARD O PREMIUM Versatilità è la parola d’ordine anche sul fronte dei potenti sistemi idraulici disponibili sui nuovi M7001. Due le alternative: per la versione Standard è previsto un impianto a centro aperto alimentato da una pompa ad ingranaggi da 80 litri al minuto, con controllo meccanico delle apparecchiature ausiliarie con tre prese idrauliche (di serie) e possibilità di installarne una quarta. I modelli Premium vantano invece un sistema a centro chiuso con sensori di carico e a velocità variabile di flusso, pompa Pfc indipendente da 110 litri al minuto a controllo elettronico (quattro le valvole di controllo ausiliarie più una a richiesta). Degna di nota la portata del sollevatore elettronico posteriore, in grado di alzare fino a 9.000 chilogrammi. CABINA CON AMPIA VISIBILITÀ Particolarmente ergonomica, spaziosa e confortevole, poi, la nuova cabina dei Kubota M7001, a soli quattro montanti agli angoli per garantire una visibilità ottimale in tutte le direzioni, è disponibile anche con sistemi di sospensione meccanica o pneumatica. All’interno il comfort è assicurato da una buona insonorizzazione, dalla climatizzazione, dal sedile di guida pneumatico e dalla leva multifunzione integrata nel bracciolo destro (nella foto sopra la console del modello Premium) foto sopra che permette di gestire agevolmente tutte le funzioni principali del trattore, includendo tra l’altro il pulsante di sollevamento/abbassamento dell’attacco a tre punti. SISTEMA DI SOSPENSIONI ANTERIORI A TRE LIVELLI Sempre a proposito dell’elevato livello di comfort offerto dai nuovi trattori del marchio di Osaka, le sospensioni anteriori sono sintonizzate con gli ammortizzatori e la loro rigidità può essere impostata manualmente o automaticamente a tre livelli (fissa, normale e morbida), con ulteriore facoltà, in caso di operazioni particolari, di procedere al loro blocco. CONTROLLI SOFISTICATI La serie M7001 di Kubota, naturalmente, è in grado di accogliere tutte le più moderne soluzioni nell’ambito dell’agricoltura di precisione, come la guida parallela automatica o il sistema Headland Management System che, in sinergia con l’Hydraulic Matching System, fornisce programmi personalizzabili per l’esecuzione di operazioni interamente automatizzate (quelle a fine campo, ad esempio). Disponibile sui modelli Premium, infine, il terminale touch-screen a cristalli liquidi da 7 pollici (di serie) o da 12 pollici (opzionale) – sostanzialmente derivato dall’Isomatch Tellus di Kverneland – consente di impostare e visualizzare in tempo reale tutti i parametri relativi a quattro funzioni principali, ovvero il controllo del trattore, il controllo delle attrezzature Isobus compatibili, il navigatore Gps e la telecamera. Le specifiche tecniche Modello M7131 M7151 M7171 Motore Kubota V6108-CR-TIEF4 Livello di emissioni Stage IV/Tier 4 Final Aspirazione Turbo-intercooler Capacità motore (cc)/Numero cilindri 6.124/4 Potenza motore a 2.200 giri/min (cavalli) 130 150 170 Trasmissione Powershift a 4 rapporti x 6 gamme per le versioni Standard e Premium A variazione continua per la versione Premium K-VT Inversore Elettroidraulico Impianto idraulico Centro aperto con pompa da 80 litri/minuto per la versione Standard Centro chiuso, Load Sensing con pompa da 110 litri/minuto per le versioni Premium e Premium K-VT Capacità di sollevamento (chili) 9.000 Velocità presa di forza posteriore (giri/minuto) 540/540E/1.000/1.000E Velocità presa di forza anteriore (opzionale) (giri/minuto) 1.000 Lunghezza complessiva (millimetri) 4.770 Larghezza complessiva (millimetri) 2.500 Altezza complessiva (millimetri) 3.030 Interasse (millimetri) 2.720 Peso di trasporto (chili) 6.300 Capacità serbatoio carburante (litri) 330 © riproduzione riservata Kubota