HomeAttrezzatureKemper: nuova testata 490 Plus, top di gamma Kemper: nuova testata 490 Plus, top di gamma Attrezzature 02/11/2017 - meccagri Grande punto di forza delle trince di casa John Deere, la gamma di testate rotative realizzata dal partner tedesco Kemper – marchio leader mondiale delle unità di raccolta a tamburo rotante indipendenti a file per trinciatrici semoventi – è in grado di mettere a disposizione del mercato le più avanzate tecnologie in materia di raccolta del mais e soluzioni conformi alle esigenze specifiche per ogni condizione operativa. ADATTA ALLE COLTIVAZIONI PIÙ ALTE ED INTENSIVE In tal senso, per offrire una testata adatta alle coltivazioni più alte ed intensive – vedi quelle usuali nella Pianura Padana – Kemper ha ampliato la sua serie 400 con il nuovo modello top di gamma a 12 file (da 75 centimetri cadauna) 490 Plus, ultimato dopo un lungo iter di sviluppo e di test in campo, condotti soprattutto nel Nord Italia. Una novità pronta alla presentazione ufficiale sul palco di Agritechnica 2017, che a Kemper ha già regalato la soddisfazione della medaglia d’oro assegnata dalla giuria del concorso Innovation Award al sistema StalkBuster (vedi link), realizzato in sinergia con un apposito team John Deere: un innovativo trinciastocchi, montato nella parte inferiore della testata da mais trinciato, capace di distruggere contestualmente alla raccolta i residui colturali favorevoli allo svernamento della piralide. LARGHEZZA DI LAVORO DI BEN 9 METRI Pensata per ridurre la perdita di steli e pannocchie e per consentire una più facile raccolta del mais allettato, la nuova testata 490 Plus, grazie ai suoi sei grandi rotori – che generano un flusso costante in tutti i vari punti di spinta e di confluenza del prodotto – e ad una larghezza di lavoro di ben nove metri, si rivela dunque ideale per la raccolta di mais di altezza superiore a 3,5 metri e dalle elevate rese produttive. PENSATA PER CONDIZIONI DI RACCOLTA DIFFICILI I tamburi di raccolta di grande diametro, muniti di convogliatore, trasportano il prodotto lentamente, e senza inutili deviazioni, verso i rulli di alimentazione della trincia, mentre il regolare flusso del raccolto attraverso il canale di alimentazione, posizionato nella parte anteriore della testata, evita la caduta involontaria delle piante all’esterno dell’area di lavoro della testata stessa, anche in presenza di vuoti in campo. I condotti di trasporto maggiorati, oltre a permettere alla testata di convogliare in tutta sicurezza la maggior quantità possibile di raccolto, contribuiscono alla diminuzione degli intasamenti (anche al cospetto di grande quantità di infestanti), facilitando il passaggio di materiale che può provocare ostruzioni, come ad esempio cereali verdi allettati e miscugli. RIDOTTA COMPATTAZIONE Tutti i componenti, poi, sono stati progettati adottando un design aperto, in modo da renderli permanentemente autopulenti e il peso della testata può essere ridotto, mediante semplici accorgimenti, così da consentire un alleggerimento del carico sull’assale anteriore della trincia, ovvero una minore compattazione del suolo. RAPIDO PASSAGGIO DALL’ASSETTO DI TRASPORTO A QUELLO DI LAVORO Ma i progettisti Kemper non si sono fermati qui e hanno introdotto sulla nuova 490 Plus innovative caratteristiche di particolare interesse. Vedi la vantaggiosa possibilità di passaggio della testata – richiudibile rapidamente e contemporaneamente su entrambi i lati – dalla modalità per i trasferimenti stradali a quella di lavoro nell’arco di soli 30 secondi, per poter poi essere velocemente riconfigurata in assetto di trasporto (con relativa installazione delle protezioni richieste per l’omologazione alla circolazione su strada). RUOTINO DI TRASPORTO CON LE PROTEZIONI LATERALI E FRONTALI INTEGRATE A tal fine l’azienda tedesca ha brevettato una soluzione estremamente funzionale, rappresentata da un singolo ruotino di trasporto con integrate le protezioni laterali e frontali, ora disponibile anche sulla 490 Plus: l’operatore, dunque, in fase di ripiegamento della testata deve soltanto agganciare il ruotino, senza abbandonare il posto di guida, e questo consente di ritrovarsi già installate tutte le necessarie protezioni e luci per poter circolare su strada. Una volta agganciato il ruotino, viene terminata la chiusura della testata e si è pronti per il trasporto, il che permette di risparmiare fino a trenta minuti al giorno in caso di ripetuti trasferimenti della macchina da un campo all’altro, a tutto vantaggio di una maggiore produttività. DOPPIO MECCANISMO DI CHIUSURA L’ampia ruota di trasporto Kemper, inoltre, offre un ottimo livello di comfort di guida e, grazie al doppio meccanismo di chiusura della testata, l’operatore gode di un eccellente angolo di visuale sulla strada, anche in caso di traffico intenso, in favore della massima sicurezza. FACILE MANUTENZIONE In linea con la filosofia costruttiva di Kemper improntata alla grande semplicità di gestione e di manutenzione, poi, sulla nuova 490 Plus nessun organo è esterno al telaio della testata: tutte le trasmissioni sono collegate da alberi esagonali collocati in posizione ben protetta all’interno del telaio principale, per una maggiore durata ed un miglior riparo da sporco e polvere durante il lavoro. Da segnalare inoltre il fatto che tutti i raschiafango dei rotori della testata – in grado di eliminare i residui di raccolto anche nelle condizioni operative più onerose – sono imbullonati e possono essere utilizzati su entrambi i lati. ELEVATA VERSATILITÀ Uno dei maggiori plus offerti da questa nuova testata disponibile per la maggior parte dei modelli di trince semoventi presenti sul mercato, sottolinea infine il costruttore, è la sua notevole versatilità nella raccolta di varie colture per biomasse: una caratteristica decisamente interessante per i contoterzisti, in fasi di mercato difficili, in quanto idonea a fungere da concreta alternativa alle tradizionali testate per il taglio diretto. © riproduzione riservata falciatrinciacaricatrici semoventi | Kemper | Raccolta mais