HomeAttrezzatureJuwel di Lemken, il primo aratro con certificazione Isobus Juwel di Lemken, il primo aratro con certificazione Isobus Attrezzature 07/09/2015 - meccagri L’aratro portato reversibile Juwel di Lemken sarà, stando a quanto annunciato dal costruttore tedesco, il primo attrezzo appartenente a questa tipologia a potersi fregiare sotto i riflettori di Agritechnica 2015 della certificazione Isobus secondo gli standard AEF (Agricultural Industry Eletronics Foundation). L’ETICHETTA DI CERTIFICAZIONE AEF ISOBUS L’etichetta di certificazione AEF indica che i componenti dell’Isobus corrispondente sono conformi allo standard Iso11783 e alle linee guida AEF aggiuntive. Sei abbreviazioni, all’interno di appositi quadratini, simboleggiano le funzionalità; i tre quadrati sottostanti, ciascuno con tre punti, indicano che il sistema è aperto ed espandibile. Juwel, che all’Agritechnica 2013, si era aggiudicato il titolo di “Machine of the Year 2014” assegnato dalla stampa specializzata nella categoria lavorazione del terreno, ha superato con successo il processo di certificazione messo a punto da AEF. IL SISTEMA DI CONTROLLO ELETTROIDRAULICO TURNCONTROL La nuova generazione di aratri Juwel 7 (da 3 a 5 corpi che richiedono una potenza alla trattrice da 70 a 160 cavalli) e Juwel 8 (da 3 a 7 corpi, per una potenza alla trattrice da 90 a 315 cavalli) si distingue in particolare per la dotazione di serie del sistema di controllo elettroidraulico TurnControl che permette di regolare direttamente dalla cabina i principali parametri di lavoro (inclinazione, larghezza di lavoro, profondità ecc.). TURNCONTROL PRO, IL COMANDO ISOBUS La compatibilità Isobus riguarda la versione TurnControl Pro che, oltre alle regolazioni sopra menzionate, con l’integrazione della regolazione della larghezza di lavoro mediante Gps, consente di pilotare il Juwel con la semplice pressione di un bottone tramite il terminale Cci 200 o la consolle Isobus del trattore. Fonte: Lemken Aratri | Isobus | Lemken