John Deere: un nuovo top di gamma per la serie 7R, profondamente rinnovata

Macchine , Trattori 30/01/2020 -
John Deere: un nuovo top di gamma per la serie 7R, profondamente rinnovata

Migliore visibilità, maggiore comfort e più potenza: marcia in questa direzione il rinnovamento operato da John Deere sulla serie 7R.

 

L’INGRESSO AL VERTICE DEL 7R 330 DA 373 CAVALLI CON IPM

John Deere

La nuova gamma è formata, come la precedente, da 5 modelli (7R 250, 7R 270, 7R 290, 7R 310 e 7R 330), ma c’è stato un taglio a livello di entry level con l’eliminazione del 7230R e un ampliamento verso l’alto, con l’ingresso al vertice della serie di un modello di punta, il 7R 330 in grado di erogare una potenza massima di 363 cavalli, che salgono a 373 con la Gestione Intelligente della Potenza (IPM), e forte di un rapporto peso/potenza di soli 30 chilogrammi/cavallo, con riflessi positivi sulle prestazioni, sull’accelerazione e sui consumi di carburante.

John Deere

Il range di potenza dei nuovi 7R spazia pertanto da 275 a 330 cavalli (potenza nominale) e da 290 a 330 cavalli (potenza massima).

 

MOTORI SEI CILINDRI DA 6,8 E 9 LITRI

John Deere

Per quanto riguarda le motorizzazioni, il 7R 250 e il 7R270 montano il motore 6 cilindri John Deere PSS da 6,8 litri di cilindrata mentre gli altri modelli sono equipaggiati con il 6 cilindri PVS da 9,01 litri.

Due le opzioni di trasmissione: il PowerShift e23 o la variazione continua AutoPowr che può essere abbinata a richiesta al joystick multifunzione CommandPRO, concetto di guida introdotto per la prima volta sui trattori 6R e particolarmente apprezzato per l’ergonomia e la semplicità di configurazione.

John Deere

Tra i punti di forza dei nuovi 7R, accanto all’efficienza nei consumi – confermata dai test DLG e dal Programma Gasolio Rimborsato ­– figura senz’altro la versatilità che li rende adatti ad una vasta gamma di applicazioni di trasporto o operazioni con la PTO, come lo spandimento di liquami, la semina e la fienagione. Grazie, poi, all’opzione di zavorramento del sotto carro EZ-ballast, la macchina può anche essere perfettamente zavorrata dalla cabina in pochi secondi.

 

NUOVI DESIGN E NUMEROSI UPGRADE PER LA CABINA

John Deere

Degna di nota è anche la cabina dal design completamente rinnovato (la stessa dei nuovi 8R) che comprende al suo interno un avanzato sedile in pelle traforata riscaldato, con circolazione attiva dell’aria, funzione di massaggio a due zone, vari elementi regolabili elettricamente o pneumaticamente e la sospensione Active Seat II migliorata per minimizzare le oscillazioni verticali.

Per rendere più leggero il lavoro nelle ore notturne o nelle giornate lunghe, sono stati aggiornati il pacchetto d’illuminazione a LED, che assicura prestazioni migliorate del 60 per cento e il frigorifero di bordo, che ora presenta un volume (raddoppiato) pari a 11 litri.

Salto di qualità anche per l’impianto audio con l’introduzione della nuova versione surround 6.1 con subwoofer e dispaly touchscreen da 6,5 pollici DAB+ con Apple CarPlay.

Ulteriori miglioramenti della cabina includono un’entrata più ampia e impugnature sugli sportelli accessibili da terra, nonché indicatori di direzione a disinserimento automatico.

Inoltre il climatizzatore è stato riposizionato sotto la cabina, offrendo, non solo maggiore spazio in altezza ma anche un minore impatto acustico e una capacità di raffreddamento e riscaldamento quasi raddoppiata.

 

AUTOSETUP, PER IMPOSTARE TRATTORE E ATTREZZATURA CON UN CLIC

Con l’ultima generazione degli 8R i nuovi 7R John Deere condividono anche l’innovativo sistema AutoSetup (disponibile dopo l’arrivo in Europa dei primi modelli nella seconda metà del 2020), che consente di scaricare direttamente sul trattore tutti i dati del campo, i settaggi della macchina e degli attrezzi richiesti per svolgere le singole operazioni.

Ciò semplifica notevolmente la procedura di preparazione del trattore, che risulta pronto all’uso molto più rapidamente eliminando al contempo la possibilità di una configurazione errata.

 

SOLUZIONI POTENZIATE PER L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE

Da segnalare ancora, relativamente alla tecnologia di bordo, l’ottimizzazione del sistema AutoTrac e del ricevitore StarFire 6000 integrato grazie al trasferimento wireless dei dati al portale Operations Center che – offerto gratuitamente per cinque anni – velocizza la gestione dei confini dei campi, delle linee del sistema di guida e dei dati di configurazione nonché la pianificazione delle operazione.

Disponibili a richiesta anche JDLink per il monitoraggio a distanza dei mezzi ed Expert Alerts per la previsione di potenziali danni.

 

Le specifiche tecniche
Modello 7R 250
7R 270
7R 290
7R 310
7R 330
Potenza nominale (ECE-R120) (CV)
250 270 290 310 330
Potenza motore max in CV (ECE-R120) senza IPM  275 297  319 341 363
Potenza motore max in CV (ECE-R120) con IPM 290 305 332 352 373
Motore Tipo
PSS PSS PVS PVS PVS
Motore Cilindri/Cilindrata (litri)
6/6,8 6/6,8 6/9,01 6/9,01 6/9,01
 

 

 
© riproduzione riservata
 
 

 

L'azienda del mese
Sotto i riflettori
Meccagri.it - Social media
Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su Youtube Seguici su Twitter
macchine vigneto