JCB: nuovi motori Stage V e tanti upgrade per i Fastrac 4000 e 8000

Macchine 06/02/2020 -
JCB: nuovi motori Stage V e tanti upgrade per i Fastrac 4000 e 8000

JCB ha fatto coincidere l’aggiornamento allo Stage V dei motori che muovono i suoi Fastrac 4000 e 8000 con l’introduzione sulle due gamme di trattori di numerosi upgrade finalizzati soprattutto ad ottenere una maggiore trazione sul campo ed un incrementato comfort di guida.

 

MAGGIORE PRODUTTIVITÀ PER I FASTRAC SERIE 4000
JCB

Fastrac 4220 Stage V.

 

Partendo dalla serie 4000, i tre modelli Fastrac 4160, 4190 e 4220 (quest’ultimo in mostra a Agritechnica 2019) montano nella versione destinata all’Unione Europea un sei cilindri Agco Power da 6,6 litri di cilindrata provvisto di filtro antiparticolato (DPF), oltre alla riduzione catalitica selettiva (SCR), per ottemperare alla normativa europea Stage V sulle emissioni.

In altri mercati, come gli Stati Uniti e il Canada, l’Australia e la Nuova Zelanda, la Russia, gli stati della CSI e l’Africa, i trattori continueranno a essere forniti con motori conformi alle norme europee sulle emissioni Stage IV/US Tier 4 Final.

In entrambi i casi le prestazioni del motore rimangono invariate, con potenze di 160 cavalli (119 kW) per il Fastrac 4160, 189 cavalli (141 kW) per il 4190 e 217 cavalli (162 kW )per il 4220, il modello più venduto.

Poiché la velocità del motore viene ridotta a pieno carico per prestazioni e consumi di carburante ottimali, questi valori salgono rispettivamente a 175 cavalli (130 kW), 208 cavalli (155 kW) e 235 cavalli (175 kW).

 

UN RIDOTTO COSTO DI PROPRIETÀ

Gli operatori dei nuovi trattori Fastrac serie 4000 godranno di una riduzione del costo totale di proprietà grazie agli intervalli di manutenzione del motore per olio e filtri estesi da 500 a 600 ore e alla nuova funzione Auto-Stop, che elimina l’utilizzo non necessario di carburante spegnendo il motore dopo un periodo al minimo (una funzione che può essere disattivata all’occorrenza).

 

ASSALI RINFORZATI E DIFFERENZIALE ANTERIORE BLOCCABILE
JCB

Fastrac 4220 Stage V.

 

La nuova generazione dei Fastrac 4000 beneficia anche di assali rinforzati per lavori pesanti, con freni a disco più grandi montati esternamente per offrire maggiori prestazioni di frenata.

Il ponte anteriore offre ora un aumento del 33 per cento della capacità di carico – caratteristica che consente di utilizzare attrezzature più grandi sul sollevatore anteriore – ed è provvisto di un differenziale più grande con bloccaggio idraulico per migliorare la trazione su quattro ruote motrici.

 

UN’OPZIONE PONTE POSTERIORE PER LE ATTREZZATURE TRAINATE

Inoltre, l’area del ponte in cui alcuni operatori montano irroratrici semovibili e serbatoi di fertilizzanti liquidi può ora essere dotata di una nuova opzione di accoppiamento a ralla per sfruttare le caratteristiche di trasferimento del peso e di distribuzione del carico delle attrezzature trainate.

 

NUOVE OPZIONI DI PNEUMATICI PER UNA MAGGIORE TRAZIONE SUL CAMPO
JCB

Fastrac 4220 Stage V.

 

Prevista altresì la possibilità di montare pneumatici agricoli “VF” ultra-flessibili che offrono maggiore trazione e capacità di galleggiamento.

Per l’esattezza, oltre alle gomme della categoria “IF” attualmente disponibili, le nuove opzioni “VF” sono: Mitas HC2000 nelle dimensioni VF 540/65 R30, VF 540/65 R34 e VF 600/70 R30; Trelleborg TM1000 High Power VF 600/70 R30; Michelin Axiobib 2 nelle dimensioni VF 540/65 R30 e VF 600/70 R30.

Per i trattori della serie Fastrac 4000 che svolgono molti lavori su strada o su superfici dure, sono inoltre disponibili due nuove opzioni di pneumatici battistrada: il BKT 540/65 R30 Ridemax IT-697 TL e il Nokian TR12 540/65 R28.

A complemento delle nuove gomme, specialmente se utilizzate in configurazione doppia, la pressione del cilindro idraulico per il sistema di sterzo a quattro ruote multimodale del Fastrac 4000 è stata aumentata per mantenere un livello confortevole di sforzo richiesto al volante.

 

GUIDA DI PRECISIONE

Infine, Per migliorare ulteriormente la tecnologia “GPS complete” disponibile sui trattori JCB Fastrac dal 2017, il pacchetto Trimble GFX-750 può ora essere installato in fabbrica, pronto per l’uso immediato sul campo.

 

SOSPENSIONI IDRAULICHE ADVANCED PER ENTRAMBI GLI ASSALI SUI FASTRAC 8000
JCB

Fastrac 8330 Stage V.

 

Passando ai Fastrac 8000, la principale novità, oltre all’aggiornamento allo Stage V del motore a 6 cilindri da 8,4 litri di cilindrata utilizzato dai loto predecessori, riguarda l’introduzione delle sospensioni idrauliche anteriori e posteriori JCB Advanced che consentono l’impiego di attrezzature più pesanti con maggiore stabilità, offrendo all’operatore un comfort alla guida ancora maggiore.

Sui modelli Fastrac 8290 e 8330 da 280 e 335 cavalli rispettivamente (306 e 348cavalli a pieno carico), l’installazione delle sospensioni anteriori e posteriori permette un aumento del 13 per cento del peso operativo consentito (peso lordo del veicolo) portandolo a 18.000 chilogrammi, che significa poter utilizzare attrezzature più grandi e, se necessario, una zavorra aggiuntiva.

CAPACITÀ DI CARICO POSTERIORE RADDOPPIATA A 5.000 CHILI

JCB Fastrac 8330 Stage V.

 

Inoltre, la capacità di carico posteriore dietro la cabina Command Plus è raddoppiata, passando da 2.500 a 5.000 chilogrammi, diventando così più pratica per agganciare tramogge per semi o fertilizzanti, serbatoi di fertilizzanti liquidi e altre attrezzature combinate e rimorchi.

 

LE ALTRE FUNZIONALITÀ

Fastrac 8330 Stage V.

 

Anche per i nuovi Fastrac 8000, così come per i “fratelli minori” Fastrac 4000, sono previste opzioni di pneumatici ultra-flessibili categoria “VF” per ottenere maggiore trazione e capacità di galleggiamento.

Si tratta di: BKT VF V-Flecto nelle dimensioni anteriori 600/60 R38 e VF 540/65 R38 abbinate alle posteriori VF 710/60 R42; un abbinamento Trelleborg TM1060 VF 600/60 R38 e VF 710/60 R42; frontali Mitas HC2000 VF 480/70 R38 con le retro VF 480/80 R46, che possono essere utilizzate su cerchioni regolabili per ottenere spazi tra i binari per colture in filari e applicazioni simili.

Le nuove funzionalità prevedono inoltre un nuovo arresto automatico del motore e intervalli di manutenzione prolungati a 600 ore per costi di gestione inferiori.

Disponibile, infine, il pacchetto Trimble GFX-750 utilizzabile, oltre che per la guida satellitare, per visualizzare le immagini della telecamera o un terminale virtuale ISOBUS per attrezzature operative.

 

 
© riproduzione riservata
Fonte immagini: JCB, Meccagri, Opticom Ltd.