HomeNewsImpianti a biogas: nella Manovra 2020 via libera agli incentivi per altri 15 anni e ok al digestato Impianti a biogas: nella Manovra 2020 via libera agli incentivi per altri 15 anni e ok al digestato News 13/12/2019 - meccagri Un emendamento alla Manovra 2020 approvato in commissione Bilancio al Senato sull’economia circolare (primo firmatario Taricco) prevede il diritto di continuare ad usufruire per un massimo di altri 15 anni di un incentivo sull’energia elettrica anche per gli impianti alimentati a biogas entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2007 che non abbiano avuto modo di riconvertire la produzione di biometano per effetto dei ritardi nella fase di approvazione e quindi di attuazione del DM 2 marzo 2018 di incentivazione del biometano. Gli incentivi vengono erogati a condizione che le imprese producano in base alle esigenze rilevate da Terna “con l’obbligo di utilizzo di almeno il 40 per cento in peso di effluenti zootecnici, e che riconvertano la loro produzione giornaliera, definita come il prodotto della potenza installata prima della conversione per 24 ore, secondo un regime programmabile alle condizioni definite annualmente da Terna Spa a partire dal 30 giugno 2020”. ARERA, MISE, AMBIENTE E MIPAFT I SOGGETTI COINVOLTI Sarà l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) a definire risorse e coperture mentre le modalità di attuazione saranno individuate dai ministeri dello Sviluppo, delle Politiche agricole e dell’Ambiente. In ogni caso, l’ultimo via libera agli incentivi spetterà alla Commissione europea. IL DIGESTATO EQUIPARATO ALLA SOSTANZA FERTILIZZANTE Viene introdotta anche una nuova categoria per l’utilizzo nel biogas: il digestato equiparato “prodotto ottenuto dalla digestione anaerobica di sostanze e materiali di cui agli articoli 27 e 29 del decreto ministeriale 25 febbraio 2016 in ingresso in impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas e facenti parte del ciclo produttivo di una impresa agricola che, conformemente alle disposizioni per la cessazione della qualifica di rifiuto di cui all’articolo 184-ter del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, rispetti i requisiti e le caratteristiche stabilite per i prodotti ad azione sul suolo di origine chimica”. «Si tratta di una norma contribuisce al raggiungimento degli obiettivi europei in materia di economia circolare diretti a salvaguardare e a migliorare la sostenibilità dell’ambiente e a garantire un utilizzo efficiente e razionale delle risorse naturali», ha commentato Coldiretti accogliendo con soddisfazione l’approvazione dell’emendamento. «Nelle aziende di allevamento, infatti – ha proseguito Coldiretti – il digestato viene equiparato alla sostanza fertilizzante e viene così evitato il blocco dell’utilizzo nel periodo invernale riducendo la dipendenza dai fertilizzanti chimici. Si torna pertanto ad utilizzare la sostanza organica anche per contrastare la preoccupante desertificazione dei terreni». INCORAGGIARE LA TRANSIZIONE ENERGETICA VERSO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE T6 Methane Power di New Holland, il primo trattore alimentato a biometano prodotto in serie a livello mondiale. «Siamo contenti e portiamo a casa un nostro grande risultato, che sottolinea l’importanza strategica delle bioenergie. Un modello di sviluppo che mette al centro la risorsa biologica, l’economia circolare e l’innovazione tecnologica. In Italia si contano quasi 2.000 impianti e più di 12.000 occupati». È stato il commento di Confagricoltura all’emendamento che conferma la continuità dello sviluppo degli impianti a biogas. «Con la nuova impostazione per gli incentivi – spiega Confagricoltura – sono stati superati alcuni problemi sulla provenienza delle biomasse e si è data una tempistica più in linea con le esigenze delle imprese. È urgente, però, emanare al più presto il decreto FER 2 per definire, in modo organico, lo sviluppo delle bioenergie». È necessario, a parere di Confagricoltura, sostenere gli impianti che effettuano una riconversione parziale, per favorire una effettiva transizione dal biogas al biometano. Così come incoraggiare la transizione energetica verso la mobilità sostenibile, ed in particolare incentivando lo sviluppo del biometano anche per i trattori agricoli e forestali. © riproduzione riservata Fonti immagini: Guido Rota Srl Facebook, Neorisorse.net, New Holland. Potrebbe interessarti: https://www.ilpiacenza.it/economia/manovra-ok-a-biogas-e-il-digestato-e-un-grande-risultato-ottenuto-dalla-coldiretti.html Biogas | Trattori a metano