G.R. Gamberini e MET: a Eima la tecnologia Oxir che apre nuovi scenari per un’agricoltura sostenibile

Macchine 29/09/2021 -
G.R. Gamberini e MET: a Eima la tecnologia Oxir che apre nuovi scenari per un’agricoltura sostenibile
NOVITÀ EIMA INTERNATIONAL 2021

Dopo il successo riscontrato all’ultima edizione di Macfrut, Oxir, l’innovativa tecnologia che sfrutta il potere igienizzante dell’ozono (O3), disciolto in acqua, ponendo le basi per un’agricoltura a residuo zero, sarà protagonista anche a Eima International.

Alla kermesse bolognese, che si svolge dal 19 al 23 ottobre, saranno presenti, al Pad. 30 – Stand A/12, le due aziende, G.R. Gamberini e MET, entrambe con sede a Bologna ma operanti a livello internazionale, dalla cui collaborazione è nata Oxir, e verrà presentata in anteprima mondiale la nuova macchina per vigneto e frutteto.

G.R. Gamberini è azienda leader nella realizzazione di macchine a servizio dell’agricoltura, come impolveratrici pneumatiche, atomizzatori, nebulizzatori a basso volume d’acqua e gruppi diserbo, mentre MET è una realtà imprenditoriale specializzata nella progettazione di generatori ad ozono con applicazione in diversi settori.

 

L’OZONO COLPISCE IL PATOGENO TARGET SENZA RECARE DANNI ALLA PIANTA
G.R. Gamberini e MET

G.R. Gamberini e MET:

Entrando nei dettagli, la tecnologia Oxir, frutto del connubio di queste due eccellenze emiliane, è caratterizzata da un approccio estremamente naturale, che si prefigge di mettere in acqua ciò che è nell’aria.

L’ozono è un ossidante, agisce come un raggio laser che ustiona il patogeno target, colpendo solo questo, senza danneggiare la pianta, protetta dalle sue cere naturali. Si ottiene così un effetto di sanificazione che, senza avere ripercussioni sulla coltura, l’aiuta a contrastare i parassiti, riducendo il carico fungino, così come il carico microbico, oltre ad abbattere la carica batterica.

Disponibile in diverse configurazioni adattabili alle esigenze degli utenti, Oxir consentirà agli agricoltori europei di risparmiare diverse migliaia di euro l’anno, a seconda della tipologia di coltura trattata, grazie alla riduzione delle sostanze chimiche e della manodopera, oltre ad avere colture, falde e suolo senza residui chimici.

 

UN PROGETTO INSERITO E FINANZIATO DAL PROGRAMMA HORIZON 2020
G.R. Gamberini e MET:

G.R. Gamberini e MET

Sulla base di queste potenzialità e premesse, il valore innovativo della tecnologia Oxir è stato riconosciuto anche dalla Comunità Europea che ha deciso di finanziarla nell’ambito del prestigioso e ambito programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.

 

UN EFFICACE STRUMENTO PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE, DEGLI OPERATORI E DEL CONSUMATORE FINALE

Grazie alla partnership tra G.R. Gamberini e MET, viene fatto presente, l’Italia ha la possibilità di rivoluzionare il mondo agricolo a carattere globale, mediante la riduzione della deriva e la minore immissione di agenti chimici nelle colture, preservando terreni, falde acquifere, ma anche la salute dei milioni di addetti ai lavori che quotidianamente operano in campo e dei consumatori.

Oxir si dimostra pertanto uno strumento efficace da offrire a istituzioni e player internazionali per il superamento di una criticità che desta forti preoccupazioni.

Da Eima e da Bologna parte dunque una grande rivoluzione agricola destinata a cambiare il concetto stesso di agricoltura a livello globale.

 

© riproduzione riservata