Francia: mercato trattori senza infamia e senza lode nel 2022

Mercati 02/02/2023 -
Francia: mercato trattori senza infamia e senza lode  nel 2022

Dopo un 2021 caratterizzato da una crescita decisamente più contenuta rispetto ai veri e propri exploit di altri Paesi europei, nel 2022 il mercato francese dei trattori analizzato nel suo complesso non si è discostato molto dalle performance dell’anno precedente, nonostante l’allungamento dei tempi di produzione e i ritardi nelle consegne.

Considerando tutte le categorie (compresi i sollevatori telescopici), lo scorso anno sono stati immatricolati in Francia 40.665 nuovi trattori agricoli, in calo dello 0,3 per cento rispetto al 2021 e il 7 per cento sopra la media degli ultimi quattro anni.

La variazione più significativa è stata quella categoria “Altri trattori”, che ha fatto registrare un incremento del 16,4 per cento, da attribuire in larga parte, come vedremo, ai trattori enjambeurs (scavallanti). In crescita anche i sollevatori telescopici e i trattori standard. Ma procediamo con ordine.

 

TRATTORI STANDARD IN LEGGERO INCREMENTO (+2,2%) E TOP TEN SOSTANZIALMENTE IMMUTATA

Stando ai dati forniti agli inizi di gennaio da Axema, il sindacato francese dei costruttori di macchine agricole (fonte: DIVA/APS-SIV), i trattori standard immatricolati in Francia nel 2022 sono stati 25.071, cifra che segna un incremento del 2,2 per cento rispetto all’anno precedente (24.538 unità), dopo il +2,7 per cento del 2021, e che rappresenta il secondo miglior risultato dal 2013.

Prosegue il trend di aumento della potenza media, come dimostra la crescita delle fasce di potenza da 150 e 300 cavalli che mettono a segno un incremento intorno al 16%, con poco meno di 12.600 unità, mentre diminuisce il numero delle immatricolazioni nel segmento sotto i 150 cavalli. Per l’esattezza la fascia di potenza da 100 a 149 cavalli, pur confermandosi quella più venduta, è scesa da 10.32 a 9.750 unità (-5,5%), quella sotto i 100 cavalli da 2.572 a 1.899 (-26,2%).

Complessivamente rimangono invariate le posizioni nel quintetto di testa della classifica per brand, guidata da John Deere con il 25,1% di quota di mercato), seguono New Holland (13,4%), Fendt (12,9%), Claas (10,7%) e Massey Ferguson (10,7%). I tre maggiori aumenti nel 2022 riguardano: Massey Ferguson (+2 punti), John Deere (+1,7 punti) e Valtra (+1,3 punti).

 

GLI SPECIALIZZATI TORNANO NELLA MEDIA DEGLI ULTIMI 10 ANNI E FENDT RICONQUISTA LA VETTA DELLA CLASSIFICA

Per gli specializzati (trattori da vigneto e frutteto), saliti nel 2021 in Francia a quota 4.265 unità immatricolate, la contrazione del 12,1 per cento che li ha riportati a 3.751 unità ha rappresentato un ritorno alla normalità, nella media degli ultimi 10 anni.

Nella Top Ten per marchi Fendt, con un balzo di 5,2 punti è salita al 21% di market share e ha riconquistato il primo gradino del podio sottrattole lo scorso anno da New Holland che, perdendo ben 6,4 punti percentuali, si ferma al 13,7 per cento.  Guadagnano punti percentuali anche Kubota, in terza posizione con una quota di mercato del 9,7 per cento  (+1,8 punti), Landini, al quarto posto con l’8,7 per cento (aveva il 7,9%)  e Claas (+1,6 punti), al settimo posto, alle spalle di Same e McCormick, in discesa.

 

GLI ENJAMBEURS PROSEGUONO LA RISALITA

Già protagonisti nel 2021 di una incoraggiante ripartenza, dopo la débâcle del 2020 che li aveva visti scendere da 723 a 301 unità (-58,4%) – il valore più basso dal 2010 – i trattori enjambeurs (scavallanti) hanno recuperato terreno chiudendo il 2022 con 576 unità immatricolate, in crescita del 47 per cento, che rappresentano il grosso della categoria “Altri trattori”.

Di quest’ultima, che ha visto un incremento complessivo del 16,4 per cento, fanno parte anche i trattori cingolati, articolati, forestali, porta-attrezzi e le pale gommate.

 

UN BUON ANNO PER I TELESCOPICI (+6,0%)

In crescita del 6 per cento rispetto al 2021 i sollevatori telescopici, che con 4.977 unità immatricolate mettono a segno il secondo miglior risultato dal 2010 (il record assoluto lo avevano registrato nel 2019 con 5.395 prime immatricolazioni).

Invariata in questo caso la Top Ten per brand con Manitou, che gioca in casa, saldamente in vetta con una quota di mercato del 31,5 per cento. Seguono JCB (27,4%), Merlo (13,2%); Kramer (8%) e Bobcat (5,8%) a formare il quintetto di testa. I tre maggiori aumenti del market share sono stati appannaggio di Merlo (+0,6 punti), Manitou (+0,5 punti) e, a pari merito, Dieci e Massey Ferguson (+0,4 punti).

 

DOPO IL BOOM DEL 2021 PERDONO TERRENO I TRATTORI PER GLI SPAZI VERDI

Reduci da un 2021 eccezionale con 6.597 unità immatricolate, i trattori per gli spazi verdi sono stati oggetto in Francia di un ridimensionamento che li ha portati comunque di poco al di sopra delle 6.000 unità. Il mercato è trainato, come nel 2021, dai modelli entry-level e di bassa potenza destinati alla clientela privata.

Protagonisti della crescita più forte nel 2022 sono pertanto i tre marchi posizionati in questa nicchia: Solis (+2,5 punti di quota di mercato), Farmtrac (+1,8 punti) e VST Tillers (+1,2 punti). Nella Top Ten per brand Solis con una quota di mercato del 26,2% ha addirittura superato Kubota, che non è andata oltre il 20 per cento: Seguono in classifica  Iseki (16,9%), John Deere (10,1%) e Farmtrac (7,4%).

 

© Barbara Mengozzi