HomeMercatiFrancia (Axema): vendite in netta crescita ma la carenza di forniture frena gli entusiasmi Francia (Axema): vendite in netta crescita ma la carenza di forniture frena gli entusiasmi Mercati 14/10/2021 - meccagri Una domanda di macchine agricole che resterà sostenuta fino alla fine dell’anno ma dovrà vedersela sempre più con le interruzioni della catena di approvvigionamento e il loro impatto sui tempi di consegna. PREVISTA IN BASE ALL’INDAGINE CONGIUNTURALE DI AXEMA UNA CRESCITA DEL MERCATO TRA L’8 E L’11 PER CENTO, PER UN VALORE FINALE DI 6,5-6,7 MILIARDI DI EURO Andamento del mercato francese delle macchine agricole nuove (2010-2021) – in milioni di euro Le stime sono il frutto dell’indagine congiunturale svolta nel mese di settembre da Axema, l’associazione francese dei costruttori e importatori di macchine e attrezzature per l’agricoltura e la manutenzione degli spazi verdi, in base alla quale – dal momento che il 90 per cento dei produttori e importatori di macchine agricole intervistati ha dichiarato di possedere un portafoglio ordini buono o addirittura ottimo per la fine del 2021 e la prima metà del 2022 – le vendite di macchine e attrezzature agricole nuove nel Paese dovrebbero raggiungere un valore tra 6,5 e 6,7 miliardi di euro, in decisa crescita rispetto ai 6,075 miliardi di euro del 2020. ATTESO UN RALLENTAMENTO NELLA SECONDA METÀ DEL 2022, CON LA FINE DELL’AMBIZIOSO PIANO GOVERNATIVO DI RILANCIO È atteso però un rallentamento del mercato durante la seconda metà del 2022, conseguenza innanzitutto del contraccolpo determinato dalla fine dell’effetto “Plan de relance” (il sostanzioso piano targato Macron di rilancio dell’economia, finalizzato per quel che riguarda il settore primario a fornire agli agricoltori i mezzi per modernizzare le loro aziende e accelerare la loro transizione agro-ecologica), che ha accelerato l’acquisizione degli ordini a partire da maggio 2021. Il 2022, sostiene Axema, potrebbe quindi segnare la fine di un ciclo di investimenti rialzista che dura dalla metà del 2017 e il mercato dovrebbe stabilizzarsi in valore principalmente grazie a un buon primo semestre per il quale gli ordini sono già stati evasi. LE PROBLEMATICHE DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO FONTE DI INCERTEZZA E PREOCCUPAZIONE L’incertezza sull’evoluzione dei prezzi agricoli, l’orientamento delle politiche pubbliche e l’andamento dei raccolti nel corso del 2022 saranno tutti fattori suscettibili di influenzare l’evoluzione del mercato, senza dimenticare il forte allungamento dei tempi di consegna che potrebbe penalizzare i fatturati nella seconda metà del 2022. In effetti, fa presente Axema, nonostante il dinamismo della domanda di macchine agricole in Francia e a livello internazionale, la categoria, così come il resto degli industriali, incontra difficoltà di approvvigionamento. La carenza di componenti, l’aumento del prezzo delle materie prime e il costo del trasporto hanno un impatto diretto sulle capacità produttive e sui margini dei costruttori. L’83 per cento dei manager intervistati ha dovuto allungare i tempi di consegna, in media di 8 settimane, cercando di limitare gli effetti negativi per i clienti finali (fornitura di apparecchiature sostitutive, consegna di materiali parzialmente finiti, modifica delle specifiche dei materiali, ecc.). La pressione sulla catena di approvvigionamento fa aumentare anche il costo di produzione e il 96% delle aziende intervistate lo scarica solo in parte sul prezzo di vendita. L’ESIGENZA DI ALLENTARE I DAZI SULLE IMPORTAZIONI DI ACCIAIO «In questo contesto, al fine di essere parte della strategia che punta ad incrementare le performance dell’industria nazionale e a rafforzare la sovranità alimentare – conclude Axema – gli industriali produttori di attrezzature per l’agricoltura avvertono la necessità di allentare le quote e i dazi sulle importazioni di acciaio e si congratulano per la decisione di prorogare il termine per le domande di sovvenzione presentate dagli agricoltori a France Agrimer (l’equivalente della nostra Ismea, ndr) nell’ambito del Piano di rilancio». Fonte: Axema L’immagine di apertura e la prima dall’alto all’interno dell’articolo si riferiscono all’edizione 2021 della rassegna francese Innov-Agri. www.meccagri.it Axema | Crisi materie prime | macchine agricole